Francesco Recine si racconta: “Volevo fare il calciatore, poi l’architetto, e invece…” (VIDEO)

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Lega Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Francesco Recine, punta di diamante della Gas Sales Bluenergy Piacenza, ma anche della nuova nazionale azzurra targata De Giorgi con cui la scorsa estate si è laureato Campione d’Europa a soli 22 anni (23 li ha compiuti lo scorso 7 febbraio), è doppiamente figlio d’arte. Papà Stefano, oggi dirigente della Sir Safety Perugia, è stato tra i migliori giocatori italiani negli anni 1970 e 1980 e vanta un lunghissimo palmares: 17 stagioni consecutive in Serie A1, una Coppa CEV, una Coppa delle Coppe, una Coppa dei Campioni e un mondiale con le squadre di club, oltre a una World League con la maglia della nazionale con la quale esordì diciannovenne nel 1976.

Mamma Beatrice (Bigiarini) è stata anche lei pallavolista, ruolo palleggiatrice, e con le maglie di Ravenna e Reggio Emilia vanta anche lei la bellezza di 17 stagioni consecutive nel massimo campionato femminile. Insomma, con una progenie così, che Francesco sarebbe diventato a sua volta un giocatore di volley sembrerebbe scontato, eppure… “Da piccolino sognavo di fare il calciatore – racconta ai microfoni della società per la rubrica 9×9 Gas Tales -, poi ho conosciuto la pallavolo e mi sono distaccato dal pensiero di tutti gli altri ragazzini, sono diventato un pallavolista e ora sono felicissimo di questo“.

E per fortuna, verrebbe da dire. “Checco” Recine poi spiega i motivi che lo hanno spinto a scegliere proprio il numero 3, vero talismano di famiglia, ma anche i significati dei suoi tatuaggi (5, per ora) dedicati al nonno, “la prima persona ad aver creduto in me”, e agli altri suoi affetti, cani compresi. Compreso uno molto speciale a tema Re Leone che dovrebbe farsi anche papà Stefano, il suo grande eroe. “Una volta ho visto un video in chiedevano a Tom Brady quale fosse il suo eroe, e lui rispose il suo papà. Anche mio padre è il mio eroe, mi rispecchio tanto in lui, lo ammiro e spero di fare un giorno quello che ha fatto lui”.

Poi un pensiero anche alle donne di famiglia, dalla sorella, sua fan sfegatata, alla mamma “che mi manda sempre messaggi di incitamento prima delle partite e mi fa il lavaggio del cervello per l’atteggiamento”, passando per il tempo libero e qualche desiderio che la pallavolo ha tenuto ancora chiuso in un cassetto, come lo studio. “Avrei sempre voluto fare architettura” rivela.

Questo, e altro, nella video intervista completa qui sotto, compresi i ricordi legati alla medaglia d’oro conquistata con la nazionale e agli obiettivi futuri. Ovviamente legati a un campo da pallavolo.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Campionato Italiano Assoluto di Snow Volley: assegnati i titoli nazionali a Prato Nevoso

Snow Volley

Cala il sipario sulle finali della quarta edizione del Campionato Italiano Assoluto di snow volley. Le compagini con lo scudetto cucito sul petto sono le stesse che hanno trionfato lo scorso anno a Plan de Corones (BZ). Peter Seeber, Theo Hanni, Michael Burgmann e Thomas Berger per la categoria maschile e Lea Burgmann, Anja Burgmann e Sarah Riva per quella femminile.

Un torneo maschile impeccabile quello disputato dagli altoatesini che non hanno lasciato neanche un parziale agli avversari incontrati a Prato Nevoso. Due vittorie in altrettante gare della Pool B nella giornata di sabato, prima contro Carlon, Calandri F., Calandri L. e Nardi, poi contro Lupatelli, Bennato, Vespero e Adel. Sebeer, Hanni, Burgmann e Berger non si sono fermati neanche nella giornata di oggi superando, in semifinalePizzileo E., Pizzileo T. e Carucci con il risultato di 2-0 (15-12, 15-13) e, in finale, Di Risio, Camozzi e Geromin sempre per 2-0 (15-10, 15-10). Premiato come MVP del torneo Michael Burgmann, atleta che, assieme a Seeber, ha vinto tutte e quattro le edizioni del Campionato Italiano Assoluto di snow volley.

Nel tabellone femminile anche le ragazze della società SSV Brunico hanno difeso il tricolore conquistato nella passata edizione (in quell’occasione anche Julia Mairhofer faceva parte del team) compiendo un cammino praticamente perfetto. Vittoria per due set a zero in entrambe le partite della Pool A contro Marchelli, Maggi, Picco Botta prima e contro Parenzan, Milani, Rius poi. Altro 2-0 (15-10, 15-4) in semifinale contro Priore, Realini, Bruno per poi concludere con una finalissima ricca di emozioni vinta al tie-break per 2-1 (20-18, 14-16, 15-12) su Arcaini, Dalmazzo, Pozmikova e Dostalova.

Il team campione d’Italia ha annullato 4 set point alle avversarie nel primo parziale vincendo poi 20-18, si è visto annullare un match point nella seconda frazione persa con il punteggio di 14-16 ed è riuscito poi a chiudere i conti nel terzo set a +3 sul 15-12. Sofia Arcaini e Anna Dalmazzo non riescono dunque a conquistare il loro terzo titolo sulla neve dopo quelli vinti, sempre a Prato Nevoso, nel 2022 e nel 2023. MVP della manifestazione a Sarah Riva.

I ROSTER MASCHILI
Di Risio, Camozzi, Geromin; Pizzileo E., Pizzileo T., Carucci; Marconi, Lauletta, Di Cristofaro, Antenucci; Amorosi, Galante, Torello, Siedykh; Di Martino, Tomei, Casagrande, Cardozo; Carlon, Calandri F., Calandri L., Nardi; Lupatelli, Bennato, Vespero, Adel; Seeber, Hanni, Burgmann, Berger.

I RISULTATI DEL TABELLONE MASCHILE
SABATO 29 MARZO
POOL A
Ore 9: Di Risio, Camozzi, Geromin vs Marconi, Lauletta, Di Cristofaro, Antenucci 2-0 (15-10, 15-9) (Gara 1)
Ore 9:45: Pizzileo E., Pizzileo T., Carucci vs Amorosi, Galante, Torello, Siedykh 2-0 (21-19, 15-11) (Gara 2)
Ore 12: Di Risio, Camozzi, Geromin vs Pizzileo E., Pizzileo T., Carucci 2-0 (15-10, 15-12) (Gara 5)
Ore 12:45: Marconi, Lauletta, Di Cristofaro, Antenucci vs Amorosi, Galante, Torello, Siedykh 0-2 (10-15, 8-15) (Gara 6)

POOL B
Ore 10:30: Lupatelli, Bennato, Vespero, Adel vs Di Martino, Tomei, Casagrande, Cardozo 2-1 (15-7, 11-15, 15-11) (Gara 3)
Ore 11:15: Seeber, Hanni, Burgmann, Berger vs Carlon, Calandri F., Calandri L., Nardi 2-0 (15-7, 15-6) (Gara 4) 
Ore 13:30: Lupatelli, Bennato, Vespero, Adel vs Seeber, Hanni, Burgmann, Berger 0-2 (11-15, 12-15) (Gara 7)
Ore 14:15: Di Martino, Tomei, Casagrande, Cardozo vs Carlon, Calandri F., Calandri L., Nardi 2-0 (15-11, 15-10) (Gara 8)

QUARTI DI FINALE

Ore 15: Amorosi, Galante, Torello, Siedykh vs Lupatelli, Bennato, Vespero, Adel 2-0 (15-11, 15-13) (Gara 9)
Ore 15:45: Pizzileo E., Pizzileo T., Carucci vs Di Martino, Tomei, Casagrande, Cardozo 2-1 (15-6, 9-15, 15-11) (Gara 10)

DOMENICA 30 MARZO

Ore 9:50: Semifinale 1: Di Risio, Camozzi, Geromin vs Amorosi, Galante, Torello, Siedykh 2-0 (15-11, 15-12) (Gara 11)
Ore 9:50: Semifinale 2: Seeber, Hanni, Burgmann, Berger vs Pizzileo E., Pizzileo T., Carucci 2-0 (15-12, 15-13) (Gara 12)
Ore 11:30: Finale 3/4° posto: Amorosi, Galante, Torello, Siedykh vs Pizzileo E., Pizzileo T., Carucci 0-2 (9-15, 12-15) (Gara 13)
Ore 13:10: Finale 1/2° posto: Di Risio, Camozzi, Geromin vs Seeber, Hanni, Burgmann, Berger 0-2 (10-15, 10-15) (Gara 14)

I ROSTER FEMMINILI
Burgmann L., Burgmann A., Riva; Marchelli, Maggi, Picco Botta; Parenzan, Milani, Rius; Arcaini, Dalmazzo, Pozmikova, Dostalova; Priore, Realini, Bruno; Colli, Barboni, Zanon; Viglianese, Chiella, Antonini.

I RISULTATI DEL TABELLONE FEMMINILE
SABATO 29 MARZO
POOL A
Ore 9:45: Burgmann L., Burgmann A., Riva vs Marchelli, Maggi, Picco Botta 2-0 (15-0, 15-7) (Gara 1)
Ore 11:15: Marchelli, Maggi, Picco Botta vs Parenzan, Milani, Rius 2-1 (15-11, 9-15, 15-6) (Gara 2) 
Ore 12:45: Burgmann L., Burgmann A., Riva vs Parenzan, Milani, Rius 2-0 (15-5, 15-10) (Gara 3)

POOL B
Ore 9: Arcaini, Dalmazzo, Pozmikova, Dostalova vs Colli, Barboni, Zanon 2-0 (15-8, 15-12) (Gara 4)
Ore 10:30: Priore, Realini, Bruno vs Viglianese, Chiella, Antonini 2-0 (15-3, 15-11) (Gara 5)
Ore 12: Arcaini, Dalmazzo, Pozmikova, Dostalova vs Priore, Realini, Bruno 2-0 (15-4, 15-11) (Gara 6)
Ore 13:30: Colli, Barboni, Zanon vs Viglianese, Chiella, Antonini 1-2 (11-15, 15-10, 10-15) (Gara 7)

QUARTI DI FINALE

Ore 14:15: Priore, Realini, Bruno vs Parenzan, Milani, Rius 2-0 (15-10, 15-8) (Gara 8)
Ore 15:00: Marchelli, Maggi, Picco Botta vs Viglianese, Chiella, Antonini 2-0 (forfait) (Gara 9)

DOMENICA 30 MARZO

Ore 9: Semifinale 1: Burgmann L., Burgmann A., Riva vs Priore, Realini, Bruno 2-0 (15-10, 15-4) (Gara 10)
Ore 9: Semifinale 2: Arcaini, Dalmazzo, Pozmikova, Dostalova vs Marchelli, Maggi, Picco Botta 2-0 (15-8, 15-10) (Gara 11)
Ore 10:40: Finale 3/4° posto: Priore, Realini, Bruno vs Marchelli, Maggi, Picco Botta 2-0 (15-7, 16-14) (Gara 12)
Ore 12:20: Finale 1/2° posto: Burgmann L., Burgmann A., Riva vs Arcaini, Dalmazzo, Pozmikova, Dostalova 2-1 (20-18, 14-16, 15-12) (Gara 13)

IL PODIO MASCHILE
1.  Seeber, Hanni, Burgmann, Berger
2.  Di Risio, Camozzi, Geromin
3. Pizzileo E., Pizzileo T., Carucci

IL PODIO FEMMINILE
1.  Burgmann L., Burgmann A., Riva
2.  Arcaini, Dalmazzo, Pozmikova, Dostalova
3. Priore, Realini, Bruno

MVP MASCHILE Michael Burgmann
MVP FEMMINILE Sarah Riva

LE INTERVISTE QUI ai Campioni d’Italia QUI alle Campionesse d’Italia.

DIRETTA STREAMING
Tutti i match dal Campo Centrale sono stati trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI).

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)