Foppapedretti Bergamo, la passione continua

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Sarà una festa. Sarà un viaggio. Sarà una collezione di opere d’arte. Sarà un capolavoro.
E come potrebbe essere altrimenti se le protagoniste sono le stelle della Foppapedretti Bergamo e lo scenario è quello della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo?

Venerdì alle 19.30 andranno in scena. Dirette da Stefano Locatelli, giornalista di SkySport, esperto di pallavolo e da sempre simpatizzante dei colori del Volley Bergamo. Sarà lui a guidare la presentazione ufficiale della Foppapedretti Bergamo alla vigilia dell’inizio della stagione 2017|2018. Al suo fianco uno special guest: il due volte campione del mondo Andrea Zorzi. Che a sua volta racconterà, a suo modo, la pallavolo.

Il viaggio, intitolato #UnaSolaPassione, racconterà la storia di ieri e di oggi della Foppapedretti. Attori protagonisti il Presidente Luciano Bonetti e la VicePresidente Enrica Foppapedretti, le dodici atlete rossoblù, lo staff tecnico e quello dirigenziale. E, naturalmente, i tifosi e la città di Bergamo. Tutti riuniti in via San Tomaso per salutare con un brindisi la nuova stagione.

Stefano Locatelli condurrà la serata ispirandosi ai tanti capolavori che hanno contraddistinto il percorso del Volley Bergamo nella storia della pallavolo: le tante vittorie verranno raccontate nella casa di grandi bellezze quale è la GAMeC, pronta a ospitare una Società che con la sua storia ha regalato “grande bellezza” alla città e ai suoi tifosi con le vittorie di trenta trofei. Ed è pronta ad iniziare l’ennesima tappa di un viaggio da sempre emozionante.

La serata sarà ad ingresso libero e gratuito già a partire dalle 19, ora in cui inizierà la diretta trasmessa da Radio 2.0. Al termine della presentazione, i tifosi saranno ospiti del Volley Bergamo per un aperitivo e un brindisi di benvenuto alla nuova stagione che prenderà il via domenica con il match tra Foppapedretti e Legnano.

CAMBIA IL CALENDARIO GARE. Nel frattempo sono stati definiti gli anticipi televisivi per le prime giornate di Campionato. La Foppapedretti sarà in diretta su RAISport sabato 4 novembre per la gara con Busto Arsizio e in differita sabato 2 dicembre per quella con Filottrano.
Altre due modifiche nel calendario delle rossoblù: il posticipo a mercoledì 15 novembre della gara casalinga con Conegliano, inizialmente prevista domenica 12, e l’anticipo a sabato 3 febbraio di quella con Il Bisonte Firenze.
Qui il calendario completo e definitivo

CAMPAGNA ABBONAMENTI. Ultimi giorni per staccare la tessera abbonamento che vale il posto in prima fila al PalaNorda per tutte le gare casalinghe e la diretta streaming di tutte quelle in trasferta. Mercoledì dalle 16 alle 19 l’ultimo appuntamento alla Biglietteria del PalaNorda. Fino a venerdì appuntamenti mattutini nella sede del Volley Bergamo. Qui dettagli e condizioni

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Carlo Parisi Volley Bergamo 1991

Bergamo conferma lo staff di coach Parisi per ricominciare da dove è arrivata

A1 Femminile

Bergamo blinda anche il suo staff tecnico. Dopo quella di Carlo Parisi, arriva la conferma anche dei suoi più stretti collaboratori: il vice, Marcello Cervellin, il preparatore atletico Luca Rossini e lo scoutman Alessandro Bianciardi. E, con loro, anche per lo staff medico si proseguirà il percorso nel segno della continuità con i medici Alberto Baldi e Maurizio Gelfi, la nutrizionista Marta Gamba e i fisioterapisti Matteo Gandolfi e Matteo Bonfanti. E come Team Manager ci sarà ancora Ludovico Carminati.

Così, mentre Rossini condivide l’avventura in Nazionale con Parisi e lo Staff di Velasco, Cervellin lavora in palestra per tenere in allenamento Linda Manfredini, rimasta a Bergamo per terminare l’anno scolastico.

Ed è proprio il secondo allenatore rossoblù a tirare le somme di un’annata speciale, provando a spiegarne i segreti: “Si è creato subito un buon rapporto tra i componenti dello staff, la squadra e la società. Poi abbiamo avuto l’abilità di sfruttare un inizio di campionato senza big in molte delle squadre avversarie che ci ha permesso di andare in fiducia per il resto della stagione. Forse avremmo potuto fare un po’ meglio nella parte finale dell'anno, anche se bisogna riconoscere che ci sono stati degli scontri con squadre di caratura superiore. A Bergamo ho trovato un ambiente dinamico in un campionato in cui è andato tutto bene, un contesto che ha dimostrato cultura sportiva anche nei piccoli momenti di difficoltà. Perché quando le cose vanno bene è tutto più semplice, ma nei momenti in cui i risultati non venivano, la società ci ha messo in condizione di tranquillità e organizzazione per fare il meglio possibile”.

C’è qualcosa che avrebbe voluto fare in modo diverso?

“Avrei voluto fare qualche risultato in più alla fine della stagione che ci avrebbe permesso di fare una partita di più in casa nella fase dei Play Off e di avere qualche possibilità in più per allungare il nostro percorso. Ma non si può chiedere tanto di più a questa stagione”.

E ora?

“Ora dobbiamo lavorare per ricreare situazioni simili di fiducia della squadra e di fiducia reciproca da parte di tutti noi e poi limare ogni piccolo particolare in cui tutti possiamo migliorare. E’ utopico pensare che si possano ricreare le stesse situazioni dello scorso anno, in cui siamo stati bravi ma abbiamo avuto anche un po’ di fortuna. Quella fortuna che forse non avremo, potremo aggiustarla migliorando ogni dettaglio con l’obiettivo di confermare ciò che abbiamo fatto, che sarebbe un grandissimo risultato. Se poi venisse anche qualcosa in più…”.