Seconda vittoria casalinga consecutiva per Il Bisonte Firenze, che batte 3-1 una combattiva Omag-Mt San Giovanni in Marignano e prosegue il suo magic moment: adesso le partite consecutive a punti sono sette, e ne hanno fruttati ben 13, che dopo otto giornate valgono un bellissimo sesto posto. Una classifica da vedere e da gustarsi, anche se la partita con le romagnole, trascinate da Piovesan (23 punti) e Kochurina (19 col 57% in attacco) è stata tutt’altro che facile: nel secondo set, sotto 0-1, le bisontine hanno rimontato dal 21-23 al 25-23, nel terzo hanno anche annullato un set point, e anche nel quarto hanno dovuto soffrire fino al 20-20, per poi chiudere 25-21. MVP la grande ex del match, il libero Sofia Valoppi, solidissima in ricezione (80% di efficienza) e in difesa, ma oggi sono state importanti anche le ragazze della panchina, da Bukilic, entrata a metà primo set e capace di chiudere da top scorer con 20 punti, a Kacmaz, che dopo il suo ingresso alla fine del secondo set ha piazzato 6 punti con 3 attacchi e 3 muri.
Starting players – Coach Chiavegatti schiera Morello in palleggio, Zuccarelli opposto, Villani e Knollema in banda, Acciarri e Malešević al centro e Valoppi nel ruolo di libero, mentre Bellano, privo dell’infortunata Panetoni, risponde con Straube in regia, Edinara opposto, Nardo e Piovesan in posto quattro, Kochurina e Caruso al centro e Tellone libero.
1° set – L’inizio è favorevole alle ospiti, con Il Bisonte che fa fatica a mettere palla a terra e la Omag che ne approfitta per salire sul 4-7 con l’errore di Acciarri, a seguito del quale arriva il primo time out per Chiavegatti: l’attacco out di Edinara riavvicina Firenze (7-9), subito dopo però San Giovanni dilaga di nuovo con Piovesan (7-12) e allora Chiavegatti prova il doppio cambio con Agrifoglio e Bukilic per Zuccarelli e Morello, con la sua squadra che comincia a reagire e Bellano che sul 14-16 (errore di Edinara) decide di parlarci su. Sul 17-19 entra Ortolani per Edinara, l’errore di Piovesan vale il 18-19, poi però Nardo trova il mani out del 19-22 e Chiavegatti è costretto a fermare il gioco: un attacco out di Nardo porta Il Bisonte sul 21-22, San Giovanni però tiene il cambio palla e trova il 22-24 con la fast di Kochurina, per poi chiudere 22-25 con la diagonale di Nardo (8 punti nel set).
2° set – Nel secondo rimangono in campo Bukilic e Ortolani, e stavolta il primo break è fiorentino con l’ace di Knollema e il muro di Villani su Caruso (6-3): San Giovanni si riavvicina subito con Kochurina (7-6), Nardo impatta con la pipe (9-9) e Piovesan sorpassa sull’11-12, poi si entra in una lunghissima fase punto a punto, con l’attacco out di Piovesan che regala di nuovo il sorpasso a Il Bisonte sul 19-18 e Bellano che ferma il gioco, per poi inserire Nicolini e Brancher per Ortolani e Straube sul 19-19. San Giovanni rimette la testa avanti con Piovesan (20-21), entra Kacmaz per Malesevic e sul 21-22 di Nardo Chiavegatti spende il time out, ma al rientro Brancher mura Villani per il 21-23: la stessa Villani reagisce (22-23), i due errori di fila in attacco di Nardo e Brancher valgono il 24-23, poi Bellano chiude il doppio cambio ma sul set point è un altro errore punto (13 nel set), stavolta di Kochurina, a regalare il 25-23.
3° set – Nel terzo rimane in campo Kacmaz, e Il Bisonte prova subito ad allungare con Knollema e Bukilic (5-2), con Bellano che ferma il gioco: la Omag rosicchia qualcosa ma Firenze riesce a mantenere con ordine un discreto gap (14-11 di Bukilic), poi però l’errore della stessa Bukilic vale il 17-16, e un altro errore in attacco di Villani regala il 19-19, sul quale Chiavegatti è costretto a chiamare il time out: Bellano inserisce Bracchi per Nardo e la stessa Bracchi trova l’attacco del sorpasso (20-21), poi si procede punto a punto fino al 23-23, quando Piovesan procura il set point, subito annullato da Knollema (24-24). Sull’errore di Piovesan il set point stavolta è di Firenze (25-24), Bellano chiama time out e al rientro Piovesan annulla (25-25), ma Knollema ne procura un altro (26-25) e il muro di Bukilic (nove punti nel set) vale il 27-25.
4° set – Nel quarto c’è Bracchi per Nardo, e proprio lei costruisce il primo break (3-5), poi un errore in ricezione delle bisontine su una sua battuta permette a Piovesan di firmare il 6-9 e Chiavegatti chiama time out: al rientro Knollema accorcia col muro dell’8-9, poi un’invasione delle romagnole vale la parità dopo un lungo inseguimento (13-13), ma San Giovanni ritrova il + 2 con due punti di fila di Bracchi (13-15). Le bisontine non mollano e impattano sul 16-16 con l’errore di Piovesan, poi Morello mura Bracchi per il 17-16, e Knollema (sette punti nel set) si rende protagonista di un grande show, trovando il 19-18 al quarto attacco di fila e poi il 20-18 con un monster block, provocando il time out di Bellano: al rientro Kochurina impatta col muro del 20-20, poi Bukilic mette giù due palloni importantissimi per il 22-20 e il video check certifica l’invasione aerea del 23-20, con Bukilic che procura tre match point (24-21) e Acciarri che chiude subito al primo col monster block del 25-21.
IL BISONTE FIRENZE 3
OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO 1
(22-25 25-23 27-25 25-21)
IL BISONTE FIRENZE: Villani 12, Acciarri 6, Morello 2, Knollema 19, Malesevic, Zuccarelli 1, Valoppi (L), Bukilic 20, Kacmaz 6, Tanase, Agrifoglio. Non entrate: Lapini (L), Colzi, Bertolino. All. Chiavegatti.
OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO: Nardo 14, Kochurina 19, Brancher 2, Piovesan 23, Caruso 4, Straube 1, Tellone (L), Ortolani 8, Bracchi 7, Nicolini. Non entrate: Parini, Cecchetto (L), Meliffi. All. Bellano.
ARBITRI: Grossi, Cesare.
NOTE – Spettatori: 691, Durata set: 26′, 29′, 32′, 28′; Tot: 115′.
MVP: Valoppi.
(Fonte: Il Bisonte Firenze)
Nessun evento