Firenze: Di Iulio e Tapp debuttano con la maglia de Il Bisonte

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Volti nuovi in casa Firenze.

Sono i debutti dell’ultima arrivata Hannah Tapp e di Chiara Di Iulio le vere e proprie note liete del terzo allenamento congiunto della preparazione de Il Bisonte Firenze.

Al Mandela Forum, contro un avversario di livello più alto come la Zambelli Orvieto neopromossa in A2, Marco Bracci ha dato subito spazio alla centrale americana, che sta cominciando a trovare l’intesa con le palleggiatrici Bechis e Bonciani, e a partire dal secondo set ha utilizzato per la prima volta dall’inizio della stagione anche Chiara Di Iulio: la schiacciatrice, reduce da un anno di inattività per la maternità e tenuta a riposo nei primi due allenamenti congiunti, ha giocato soprattutto in seconda linea, ma sicuramente è stato un test importante per cominciare a ritrovare la confidenza e scaldare intanto la ricezione e la difesa, e per fare qualche giro anche davanti.

Coach Bracci stavolta ha dovuto fare a meno solo delle cinque nazionali (Sorokaite, Parrocchiale, Tirozzi, Miloš Prokopić e Santana) ed ha ruotato le sei giocatrici della prima squadra (Bechis, Bonciani, Pietrelli, Alberti, Di Iulio e Tapp) e sei giovani del consorzio Volley Art Toscana (Bassilichi, De Stefano, Romanelli, Mezzedimi, Dos Reis e Marocchini), partendo con Bechis in palleggio, Dos Reis opposto, Pietrelli e Mezzedimi in banda, Tapp e Alberti in banda e Romanelli libero: l’allenamento congiunto si è sviluppato su cinque set, di cui tre giocati con punteggio canonico, ma con due punti assegnati ad ogni rotazione, e due tradizionali, e Orvieto si è imposto in tutti e cinque i parziali (24-26, 24-26, 12-25, 25-27, 8-15).

LE PAROLE DI MARCO BRACCI – “Questo allenamento congiunto era un’altra tappa del nostro cammino di avvicinamento al campionato, e ciò che cercavo contro una squadra forte come Orvieto era una maggiore intesa delle palleggiatrici con i due centrali: nei giorni scorsi è arrivata la Tapp, avevamo bisogno di cominciare a trovare le traiettorie giuste e direi che è andata bene. In più ho dato un po’di spazio per la prima volta anche a Di Iulio, che è stata ferma un anno per la maternità e sta lavorando molto sul piano fisico: piano piano cercheremo di mettere a posto anche l’aspetto tecnico, Chiara è ancora indietro rispetto alle compagne, ma ho visto buoni segnali”.

L’ARRIVO DI DALY SANTANA – Anche Daly Santana ha finalmente raggiunto Firenze. Con qualche giorno di ritardo rispetto al previsto, a causa dell’uragano che ha colpito la sua Porto Rico, la nuova schiacciatrice de Il Bisonte ha completato oggi il lungo viaggio aereo che l’ha portata con diversi scali da San Juan a Firenze, e ha trovato ad attenderla all’Aeroporto Amerigo Vespucci la team manager Valentina Tiloca, che l’ha subito accompagnata al Mandela Forum per conoscere le nuove compagne. Da lunedì Santana comincerà ad allenarsi con la squadra, poi il 9 ottobre dovrà ripartire per Porto Rico per disputare le qualificazioni ai mondiali con la sua nazionale, con la quale in estate ha già giocato sia la Coppa Panamericana (bronzo) che il World Grand Prix 2: la schiacciatrice salterà quindi la prima giornata contro Monza, per poi rientrare a Firenze il 18 ottobre e mettersi definitivamente a disposizione di Marco Bracci.

 

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Terza stagione per Ognjenovic a Scandicci: “Non vedo l’ora di tornare in campo”

Volley Mercato

La Savino Del Bene Volley Scandicci ha annunciato che anche nella prossima annata sportiva la palleggiatrice serba Maja Ognjenovic farà parte del roster della sua prima squadra. Dopo due stagioni da protagonista, culminate con prestazioni di alto livello in Italia e in Europa, Maja Ognjenovic si prepara ora ad affrontare la sua terza stagione consecutiva con la maglia della Savino Del Bene Volley.

Nel corso della stagione 2024-2025, l'alzatrice classe '84 ha confermato tutto il suo valore e la sua esperienza, risultando ancora una volta uno dei pilastri della squadra. Ha collezionato 28 presenze in Serie A1 tra regular season e playoff, 2 gare in Coppa Italia e 10 partite di CEV Champions League, per un totale di 40 incontri stagionali.

Ognjenovic ha commentato così il rinnovo con la Savino Del Bene Volley: "Sono davvero felice di continuare la mia avventura con la Savino Del Bene Volley. In questi anni ho trovato un ambiente professionale, ambizioso e pieno di passione, e sento di far parte di una grande famiglia. La scorsa stagione è stata intensa e ricca di emozioni, e non vedo l’ora di tornare in campo per affrontare nuove sfide insieme alle mie compagne e allo staff. Il nostro obiettivo resta sempre quello di crescere, migliorare e competere ad altissimo livello, in Italia e in Europa."

Nata a Zrenjanin in Serbia il 6 agosto 1984, Maja Ognjenović ha iniziato la sua carriera professionistica nella stagione 2002-2003, quando con i colori del Poštar ha preso parte al massimo campionato di Serbia e Montenegro.

Nella stagione successiva è approdata alla Stella Rossa, prestigiosa formazione di Belgrado nella quale ha militato per tre stagioni, conquistando il suo primo titolo nazionale. Al termine del periodo alla Stella Rossa, Maja ha lasciato la Serbia ed ha raggiunto un accordo con le rumene del Metal Galați, club con cui ha conquistando per due volte consecutive il massimo campionato rumeno.

La prima volta in Italia è targata 2008-2009, quando ha giocato con la maglia della Giannino Pieralisi in Serie A1. Con la formazione di Jesi, l'alzatrice serba, ha centrato il suo primo trofeo europeo, la Challenge Cup.

Dopo una sola stagione in Italia è sbarcata per la prima volta in Turchia, dove è antrata a far parte dell'Eczacıbaşı. La parentesi turca è durata un'unica annata e nel campionato successivo Ognjenović ha scelto di giocare per l'Olympiakos, formazione con la quale si è imposta nella Coppa di Grecia.

Terminata la stagione in Grecia, è tornata in Italia nel gennaio 2012, dove dopo un periodo di inattività a livello di club, ha giocato in Serie A1 con l'Universal Modena.

Ognjenović non si è fermata in Italia e dopo l'esperienza a Modena ha giocato per tre stagioni in Polonia: il primo anno con i colori dell'Impel Breslavia, il secondo e il terzo con la neopromossa Chemik Police.

Durante il periodo in Polonia, Maja ha arricchito ulteriormente il suo palmarès: vincendo due scudetti, una Coppa di Polonia ed una Supercoppa polacca.

Nel 2015-16 ha fatto ritorno in Italia, accordandosi con la River Piacenza, ma ancora una volta il suo periodo nel nostro paese si interrotto dopo una sola stagione. Nel 2016-2017 Maja è infatti tornata nelle fila delle turche dell'Eczacıbaşı, club con cui si è aggiudicata il campionato mondiale per club 2016 e la Coppa CEV 2017-18.

A due stagioni consecutive in Turchia, ha fatto seguito un'annata nella Superliga russa, dove con la Dinamo Mosca si è aggiudicata la supercoppa, la coppa e il campionato.

Nel 2019 Ognjenović è tornata in Turchia, stavolta venendo ingaggiata dal VakıfBank, con cui ha vinto la Coppa di Turchia e lo scudetto.

A seguito delle due stagioni con il VakıfBank, Maja ha fatto ritorno all'Eczacıbaşı, conquistando la CEV Cup subito nella sua prima stagione e arrivando in finale di CEV Champions League nell'annata successiva.

Nel 2023-2024 fa ritorno in Italia sposando il progetto della Savino Del Bene Volley, club con cui ha raggiunto la Finale Scudetto 2024 e la finale della CEV Champions League 2025.

Oltre ad una grande carriera con i club, Maja Ognjenović può vantare di aver raggiunto traguardi importanti anche con la sua Nazionale. Ha esordito nel 2005 nella nazionale della Serbia e Montenegro, vincendo la medaglia di bronzo al campionato mondiale 2006.

Nel 2007 è entrata a far parte della nazionale serba, con la quale vinto tra le altre cose un mondiale e due campionati europei, oltre ad aver partecipato a cinque olimpiadi, piazzandosi due volte sul podio (argento a Rio 2016 e il bronzo a Tokyo 2020).

(fonte: Savino Del Bene Volley Scandicci)