Firenze, Filottrano, Monza e Developres Rzeszow al Trofeo McDonald’s Imola

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Completato il quadro delle squadre che saranno impegnate il 13 e 14 settembre nella 1°edizione del Trofeo McDonald’s Imola per squadre di serie A femminile.

Saranno Il Bisonte Firenze del coach medicinese Gianni Caprara e Lardini Filottrano ad aggiungersi alla Saugella Monza e alle polacche del Developres Rzeszow per due giorni di grande volley al Pala Ruggi di Imola.

Sono previsti anche eventi collaterali come l’incontro tra le ragazze della scuola di pallavolo Diffusione Sport, società organizzatrice del torneo, e le atlete della Saugella Monza, oltre a un momento di confronto con lo staff tecnico della società lombarda che incontrerà gli allenatori di Diffusione Sport e di altre società pallavolistiche della zona.

Grazie alla collaborazione che abbiamo avviato da settembre 2018 con il Consorzio Vero Volley – racconta Pasquale De Simone coordinatore della manifestazione – si è creata l’opportunità di realizzare questo spettacolo che avevamo in mente da diversi anni. Una gradita sorpresa è stata riscontrare l’interessamento per l’importanza dell’evento di nuove aziende che ci hanno permesso, insieme ai nostri sponsor storici e al crowdfunding, di coprire l’intero budget necessario per portare il torneo a Imola”.

Dal 1 Agosto sarà possibile prenotare gli abbonamenti alle due giornate di gara al costo di 10 euro (ridotto per i tesserati delle società del network Vero Volley a 5 euro) mandando una richiesta a info@diffusionesport.it.

La scuola di pallavolo Diffusione Sport non rinuncerà a sfruttare la ghiotta occasione per promuovere i corsi gratuiti di avviamento al volley che partiranno subito dopo il torneo, aperti a ragazze dai 6 agli 11 anni.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Grande successo per la 25° edizione del Summer Volley Acqui Terme

Tornei

Si preannunciava una delle migliori edizioni di sempre la venticinquesima del Summer Volley Acqui Terme e le aspettative non sono state certamente tradite. 105 squadre ai nastri di partenza, due società sportive e due comuni coinvolti nell’organizzazione, Acqui Terme e Canelli, grazie ai quali la storica manifestazione ideata da Ivano Marenco si è confermata un punto di riferimento del volley a livello nazionale ed internazionale.

L’evento si è svolto secondo il programma, con più di 330 partite giocate nell’arco di tre giorni nei sedici campi allestiti da Acqui Terme, Canelli, Nizza Monferrato e Bistagno.

Cinque sono state le nazioni rappresentate: Italia, Slovenia, Lituania, Paesi Baschi e Principato di Monaco.

Due le società organizzatrici e le amministrazioni comunali direttamente coinvolte: Acqui Terme e Canelli.

Come sempre il Centro Sportivo Mombarone è stato il quartier generale dell’evento con il check-in, l’area attrezzata per le cene ed il palazzetto che, oltre a diverse gare, ha ospitato lo spike game show del sabato sera, il dance party a tema Barbie e le finali di domenica.

La cerimonia di apertura, invece, si è svolta venerdì sera in piazza Italia, dove tutte le squadre partecipanti sono salite sul palco. Sono intervenuti anche i sindaci di Acqui Terme e Canelli Danilo Rapetti e Roberta Giovine con le rispettive giunte, Marco Protopapa, l’assessore regionale Marco Gabusi e l’onorevole Riccardo Molinari. Gli intermezzi musicali sono stati affidati ai giovani musicisti dell’IC1 di Acqui Terme e alla scuola di danza In punta di piedi.

Tutto è andato benissimo anche quest’anno, nonostante le difficoltà legate ai numeri altissimi – commenta Marenco - Chi non vive da dentro il Summer non si rende conto di tutto questo lavoro e dà per scontate molte cose.  Una cosa che mi fa riflettere, ad esempio, è che sabato alle 18 nel campo principale di Mombarone c’erano due campi montati con squadre che giocavano, tre ore dopo c’era un palco di 12 metri per la discoteca mobile e l’indomani mattina non c’era più con il campo allestito pronto per le finali. La domenica mattina nella tensostruttura c’erano 400 metri di taraflex con due campi montati, la sera alle 19 era completamente vuota pronta per giocare a tennis. Non sono cose da poco. Quello che si vede dall’esterno è solo la punta di un iceberg di un’incredibile complessità di lavori con uno staff dedicato per ciascuna attività".
"Ringrazio in modo particolare Lorenzo Torielli della protezione civile, le amministrazioni comunali di Acqui Terme e Canelli e le autorità intervenute, gli sponsor (Acqua San Bernardo, Tipografia Gambino, Studio Radiologico Newima), tutto lo staff dei volontari del Summer Volley, Service Cruisersound di Pinuccio Barbero per il loro lavoro notturno negli allestimenti degli eventi, Diego Martinotti per regia Video - Audio serata di apertura, Matteo Papillo il fonico del live, la scuola di danza In punta di Piedi per la loro capacità di essere professionali in ogni situazione anche le più difficili, i maestri Fausto Rossi e Davide pilastro dell’istituto IC1 di Acqui terme per l’assistenza e la preparazione dei ragazzi nel live ed infine lo staff di Mombarone anche per le notti insonni per preparare i pranzi e Monica Grattarola dell’albergo Gianduia per le cene”.

(fonte: Comunicato stampa)