Fipav Umbria, Giuseppe Lomurno: "L’eventuale programma di un nuovo inizio sarà condiviso con le società umbre"

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

La salute viene prima di tutto, ma gli sportivi si interrogano sulla data di una eventuale ripresa dei campionati. In realtà non c’è nemmeno la certezza che possano riprendere e gli interrogativi sono tanti.

A parlare, come riportato da “La Nazione Umbra”, è il presidente della Fipav Umbria Giuseppe Lomurno che dice: «L’eventuale programma di un nuovo inizio sarà condiviso con le società umbre, ognuno esprimerà il suo pensiero che dovrà essere avallato dalla federazione nazionale. Se potessimo ricominciare dopo Pasqua, per la serie C e per la serie D non ci sarebbero grossi problemi, per le categorie giovanili invece ci sono più impegni. Qualcuno dice congeliamo i campionati sino alla prima fase e poi facciamo play-off e play-out allargati a tutte le squadre. Riprendendo a metà aprile si potrebbe chiudere con uno sforzo di tutti (gare infrasettimanali) senza vanificare ciò che è stato fatto sino ad ora. In passato sono state affrontate problematiche a causa del terremoto e le abbiamo gestite, ma erano relative ad alcune società ed alcuni territori, non a tutti, in questa circostanza la problematica è più estesa. Logicamente c’è una grande differenza tra regioni come Lombardia e Veneto da un lato e regioni come Umbria e Basilicata dall’altro, da questo punto di vista abbiamo meno problemi di altri, ma dovremo in qualche maniera uniformarci ad una linea comune della Fipav. L’unico modo per organizzare tutto sarebbe un giro di consultazioni, ma prima del 4 aprile non è facile farlo. Colgo l’occasione per ringraziare le società umbre di aver recepito subito le direttive della federazione nazionale e per aver interrotto l’attività già dallo scorso 4 marzo, ben prima che arrivasse lo stop da parte del Coni e successivamente del Governo».

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Gioele Corti è il nuovo fisioterapista di Scandicci: “Non vedo l’ora di iniziare”

A1 Femminile

Savino Del Bene Volley Scandicci ha annunciato l’ingresso di Gioele Corti nello staff medico della prima squadra in qualità di fisioterapista per la stagione sportiva 2025-2026.

Gioele Corti prenderà il posto di Giacomo Antonini, a cui la società rivolge un sentito ringraziamento per il lavoro svolto con professionalità e dedizione nelle stagioni passate.

Il DS Paoletti ha così commentato l'avvicendamento all'interno dello staff medico della squadra: “Prima di dare il benvenuto a Gioele ritengo importante salutare Giacomo Antonini, figura professionale che ha collaborato con noi nelle ultime quattro stagioni e con cui abbiamo condiviso momenti importanti anche a livello umano personale. Ha ricevuto una proposta importante e cambierà disciplina, ma vogliamo salutarlo con un caloroso arrivederci. Gioele Corti arriva da noi in completo accordo con Sebastiano Cencini, che resterà ancora la nostra figura di riferimento nel comparto sanitario fisioterapico. Gioele inizierà già da subito a conoscere le altre figure dello staff, così da essere già integrato per l'inizio della prossima stagione”.

Gioele Corti, commentando l'accordo raggiunto con la Savino Del Bene Volley, ha dichiarato: “Sono molto contento dell’offerta che mi è arrivata da un club così importante. Non vedo l’ora di iniziare la stagione e di mettere le mie competenze al servizio della società”.

Nato a Prato il 31 ottobre 1997, Gioele Corti si è laureato in Fisioterapia nel 2019 presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha successivamente ampliato le proprie competenze nel campo della riabilitazione sportiva conseguendo un master in fisioterapia sportiva a Siena nel 2022 e, più recentemente, un Master of Science a Dublino nel 2025.

La sua carriera è iniziata nel mondo del calcio, per poi indirizzarsi verso la pallavolo nel 2022, anno in cui ha iniziato a collaborare con Il Bisonte Firenze, squadra con cui ha lavorato per due stagioni (2022-2023 e 2023-2024). Parallelamente all’impegno sportivo, ha svolto attività in ambito clinico presso una struttura privata a Prato, specializzandosi nel trattamento di atleti provenienti da discipline come pallavolo, calcio e rugby.