Final Four Champions: programmazione e copertura televisiva

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Con l’enorme carico di entusiasmo che uno Scudetto può trasportare, l’Imoco Volley Conegliano vola verso Bucarest, teatro della Final Four della CEV Volleyball Champions League. Le pantere di Daniele Santarelli, fresche di trionfo in Italia – secondo titolo tricolore dopo quello del 2016 conquistato domenica con il successo per 3-1 sulla Igor Gorgonzola Novara – proveranno a estendere il proprio territorio di conquista, rappresentando la Serie A italiana nell’atto finale della più prestigiosa manifestazione continentale per Club. L’obiettivo di Monica De Gennaro e compagne è certamente quello di migliorare la piazza d’onore occupata la scorsa stagione, quando le gialloblù, padrone di casa, si arresero in finale al VakifBank Istanbul, nel primo e unico confronto diretto tra le due squadre. E l’avversario della semifinale, nella Sala Polivalenta della capitale rumena, sarà lo stesso di 12 mesi fa, ovvero la corazzata allenata da Giovanni Guidetti, anch’essa appena celebrata Campione di Turchia, nonché Campione Europea e Mondiale in carica.

L’approccio del Club trevigiano alla seconda Final Four consecutiva è tutto sommato sereno: approdate alla finale di ogni competizione a cui hanno partecipato nel corso del 2018 e con lo Scudetto in tasca, le pantere possiedono la consapevolezza di aver disputato un’annata grandiosa, ancor più in considerazione dei numerosi infortuni occorsi, e dunque si presentano all’appuntamento con la mente leggera, desiderose di stupire. Out Robin De Kruijf e Raphaela Folie – oltre a Megan Easy e ad Athina Papafotiou, infortunate da tempo -, il roster gialloblù è comunque in grado di offrire prestazioni di altissimo livello: l’MVP delle Finali Scudetto, Joanna Wolosz, può orchestrare una batteria di attaccanti difficilmente pareggiabile, con la croata Samanta Fabris salita di colpi nelle ultime settimane, al fianco di Kimberly Hill (l’anno scorso proprio in maglia VakifBank) e Samantha Bricio. Al centro Anna Danesi è ormai sbocciata, mentre Laura Melandri nelle ultime due partite di Finale Scudetto ha raccolto tanti applausi, oltreché l’eredità di Folie. Infine, a completare lo starting six, Monica De Gennaro, il libero per definizione, che dovrà fare gli straordinari contro una formazione straordinaria.

Sì, perché la squadra turca, da pochi giorni Regina di Turchia al termine della combattuta finale con l’Eczacibasi, è considerata la più forte in circolazione e naturale favorita per il trofeo. Non solo l’esperienza di coach Guidetti in panchina, ma stelle del calibro della cinese Zhu Ting, dell’olandese Lonneke Sloetjes, della statunitense (ex Imoco) Kelsey Robinson, della serba Milena Rasic, nonché delle turche Naz Aydemir, Gozde Kirdar (veterana e simbolo del Vakif) e Hatice Gizem Orge.

L’altra semifinale metterà di fronte le padrone di casa del CSM Volei Alba Blaj, qualificate di diritto alla Final Four in qualità di Club organizzatore, e il Galatasaray Istanbul, che nei Play Off 6 – il turno a eliminazione diretta immediatamente precedente alla Final Four – ha eliminato in rimonta l’Igor Gorgonzola Novara.

LA COPERTURA TV
Fox Sports Plus 
(canale 205 della piattaforma Sky) seguirà in esclusiva la Final Four della CEV Volleyball Champions League femminile, in programma nel weekend del 5-6 maggio, con una copertura totale. Si comincerà sabato già alle 14.30 con lo studio pre-partita condotto da Roberto Marchesi e Andrea Zorzi. Quindi spazio alle semifinali: alle 15.00 l’Imoco affronterà il Vakifbank, mentre alle 18.00 sfida tra le padrone di casa dell’Alba Blaj e il Galatasaray. In telecronaca, direttamente da Bucarest, si alterneranno Stefano Locatelli e Fabrizio Monari, affiancati da Maurizia Cacciatori e Samuele Papi. Non solo le partite in diretta, ma anche gli approfondimenti e le interviste a caldo dalla Sala Polivalenta della capitale rumena, nonché l’analisi post-partita. Domenica ampio spazio per le finali: lo studio alle 14.30, quindi i duelli per il 3°-4° posto e a seguire per il 1°-2° posto, per concludere con le premiazioni e i commenti di tutti i protagonisti.

I match della Final Four di CEV Volleyball Champions League saranno inoltre visibili in live streaming su Laola1.tv.

CEV VOLLEYBALL CHAMPIONS LEAGUE
LA FINAL FOUR

CSM Volei Alba Blaj – Galatasaray SK Istanbul
Imoco Volley Conegliano – VakifBank Istanbul

IL PROGRAMMA
Sabato 5 maggio, ore 15.00
Imoco Volley Conegliano – VakifBank Istanbul
Sabato 5 maggio, ore 18.00
CSM Volei Alba Blaj – Galatasaray SK Istanbul

Domenica 6 maggio, ore 15.00
Finale 3°-4° posto
Domenica 6 maggio, ore 18.00
Finale 1°-2° posto

CEV VOLLEYBALL CHAMPIONS LEAGUE
L’ALBO D’ORO RECENTE
2001    EDISON MODENA (ITA)
2002    Racing Club Cannes (FRA)
2003    Racing Club Cannes (FRA)
2004    Marichal Tenerife (ESP)
2005    RADIO 105 FOPPAPEDRETTI BERGAMO (ITA)
2006    COLUSSI PERUGIA (ITA)
2007    PLAY RADIO FOPPAPEDRETTI BERGAMO (ITA)
2008    COLUSSI PERUGIA (ITA)
2009    FOPPAPEDRETTI BERGAMO (ITA)
2010    FOPPAPEDRETTI BERGAMO (ITA)
2011    VakifGunesTTelekom Istanbul (TUR)
2012    Fenerbahce Universal Istanbul (TUR)
2013    Vakifbank Istanbul (TUR)
2014    Dinamo Kazan (RUS)
2015    Eczacibasi VitrA Istanbul (TUR)
2016    POMI’ CASALMAGGIORE (ITA)
2017    Vakifbank Istanbul (TUR)

CEV VOLLEYBALL CHAMPIONS LEAGUE
LA FORMULA
Due turni preliminari a eliminazione diretta hanno selezionato le quattro squadre che hanno raggiunto le 12 già qualificate alla fase a gironi. Le 16 formazioni sono state quindi divise in 4 Pool, il cui sorteggio è avvenuto il 17 novembre a Mosca. I gironi all’italiana – 6 partite tra andata e ritorno – hanno promosso 6 squadre (le quattro prime classificate, più le due migliori seconde) ai Play Off 6. Contestualmente è stato eletto il Club organizzatore della Final Four (5-6 maggio 2018), ovvero il CSM Volei Alba Blaj,  il quale vi si è qualificato automaticamente e ha liberato un posto per l’ulteriore migliore seconda. Le 6 squadre sono  state abbinate – per ranking espresso dalle classifiche delle Pool – in tre confronti a eliminazione diretta, che hanno promosso le tre ulteriori finaliste.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


I campioni d’Europa di Perugia celebrati dalle Istituzioni umbre, Sirci: “Abbiamo mantenuto una promessa”

Champions League

Il trofeo d’Europa arriva in città. Nella mattina di mercoledì 21 maggio i Block Devils della Sir Susa Vim Perugia, accompagnati dall’intero staff tecnico e dirigenziale del club e ovviamente dal Presidente Gino Sirci, sono saliti nel cuore della metropoli per le onorificenze istituzionali.

Prima tappa Palazzo dei Priori, sede del governo del Comune di Perugia. All’interno della sala Rossa il team bianconero è stato ricevuto dall’Assessore allo sport Pierluigi Vossi, che ha evidenziato come l’impresa storica compita dalla squadra conquistando la Champions Legaue in Polonia, dia lustro all’intera città di Perugia: "Quando viviamo in qualità di amministratori certi avvenimenti, siamo orgogliosi! È un momento storico per la nostra città e un ulteriore momento di orgoglio per un’intera comunità sportiva". 

Il Comune di Perugia ha omaggiato il presidente Gino Sirci di una targa con incisa una frase carica di significato: “Con il cuore in campo e la città nel cuore”. L’Assessore Vossi ha poi invitato coach Angelo Lorenzetti a ricevere un altro omaggio da parte del Comune: la spilla raffigurante un grifo, da sempre emblema di Perugia.

Il gruppo ha poi incontrato la Sindaca del capoluogo, Vittoria Ferdinandi e si è spostato in piazza IV Novembre, per le foto istituzionali con uno sfondo d’eccezione: la Fontana Maggiore, simbolo della città. Il Presidente Gino Sirci, con orgoglio ed emozione ha affermato: "Abbiamo mantenuto una promessa che partiva dallo scorso anno, abbiamo portato la nostra Perugia sul tetto d’Europa".

Attraversando corso Vannucci, il gruppo bianconero si è spostato a Palazzo Donini, sede della regione dell’Umbria. Il team è stato ricevuto dalla Presidente, Stefania Proietti che, all’interno del Salone d’Onore, ha tracciato un parallelismo: "Conosco Gino Sirci da tantissimi anni, ed è un grandissimo piacere per me: l’ho ricevuto già tre volte, prima da Sindaco della Città di Assisi, poi da Presidente Provincia e ora da Governatrice della Regione. In questi anni la Sir è cresciuta: dalla serie C, alla B fino ad arrivare ad essere ciò che è ora, un top team che ha fatto un’incredibile scalata, fino al tetto d’Europa!".

Il Presidente Sirci ha ricordato come il salone d’Onore sia un luogo in cui ogni anno la società è ospitata, all’inizio e alla fine della stagione, evidenziando un particolare che ha strappato sorrisi in sala, ma che evidenzia una grande verità: "Ogni anno vengo qui per l’inizio della stagione e ogni fine anno riporto qualcosa!".

Impresa storica, poco considerata dalle prime pagine dei giornali, ma che la Presidente Proietti ha descritto come la “rinascita dell’Umbria” e rivolgendosi al patron bianconero ha aggiunto: "Tu sei d’ispirazione, come imprenditore e come presidente di questa società. E i ragazzi sono fonte di ispirazione perché hanno il 'fuoco dentro': quella fiamma, che è simbolo stesso della Sir, ci fa credere che l’Umbria è grande". 

In chiusura della mattinata l’assessore regionale allo Sport, Simona Meloni, ha ricordato come lo sport sarà al centro della programmazione per i prossimi 5 anni: "Vogliamo promuovere l’insegnamento che ci state dando. Per noi è un motivo di vanto per tante ragioni diverse avervi qui oggi, e quella che potrebbe racchiuderle tutte è che “il gioco di squadra fa sempre la differenza”, nello sport, nella politica e anche nella vita!".

(fonte: Sir Susa Vim Perugia)