Figlie di un’altra arte: ecco le pallavoliste con un papà campione di basket

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Nello sport spesso si usa dire che ‘buon sangue non mente’, ma nel caso delle ragazze che stiamo per raccontarvi possiamo dire che, forse, pure l’altezza è stata un’eredità importante. Stiamo parlando delle figlie d’arte, o meglio, di un’altra arte… ovvero di quelle ragazze con un papà cestista che al basket hanno preferito il volley. E l’elenco è lungo e sorprendente!

LE FIGLIE DI ‘BASKET CITY’ ANNI ’90
Tanto per cominciare, ad esempio, chi ama la palla a spicchi e negli anni ’90 era già abbastanza grandicello per averne memoria, che ne fosse tifoso o meno, non potrà non ricordare la Virtus Bologna. Erano gli anni dell’accesissima rivalità della Basket City tra le ‘V nere’ di ‘Sasha’ Danilovic e le ‘F scudate’ della Fortitudo di Carlton Myers. Ebbene proprio oggi, in una bella e lunga intervista esclusiva, abbiamo parlato di Sonja, figlia del grandissimo Predrag. Classe 2006, ruolo schiacciatrice, giocherà per l’University of Miami, città dove ha giocato anche il suo papà in NBA con gli Heat. Curiosità nella curiosità, Sasha Danilovic ha anche un’altra figlia, Olga, tennista professionista e attuale numero 39 del Ranking WTA.

Ma di quei favolosi derby bolognesi sono figlie, per certi versi, anche altre giocatrici. Da Giorgia Frosini (189cm, classe 2002), figlia di Alessandro e opposta di Talmassons in A2; a Giulia Marconato (190cm, classe 2003), figlia di Denis e centrale dell’Itas Trentino in A2, oltre alle gemelle Rebeka e Tatijana Fucka (190cm entrambe, classe 1999), figlie di Gregor e centrali di ruolo anche loro rispettivamente quest’anno di Azimut Giorgione e Volley Team Bologna in B1.

GLI ALTRI PAPA’ CON UN PASSATO IN SERIE A
Altre giocatrici con una papà ex cestista sono anche Elena Pietrini (188cm, classe 2000), schiacciatrice della Vero Volley Milano in A1, figlia di Alberto, ex giocatore di Livorno, Modena, Venezia e Imola; la centrale Giulia Polesello (185cm, classe 2004), lo scorso anno protagonista della promozione in A1 di San Giovanni in Marignano e nella prossima stagione in forza alla Tenaglia Abruzzo Altino Volley sempre in A2, figlia di Flavio, 267 presenze e diversi titoli vinti con la Virtus Roma; Camilla Valente (183cm, classe 2003), schiacciatrice in B2 della Green Volley PDP e figlia di Fabrizio, ex giocatore di Cantù; la palleggiatrice di Pinerolo Giorgia Avenia (180cm, classe 1994) figlia di Donato, nome storico per la pallacanestro reggina e romana. Giusto per fare alcuni esempi.

LA NUTRITA TRUPPA DI FIGLIE… DELL’NBA
Passando dall’Italia agli Stati Uniti, sono davvero tante anche le giocatrici di pallavolo figlie di giocatori NBA. Nella Serie A1 italiana giocano la schiacciatrice Khalia Lanier (190cm, classe 1998), ex Conegliano e quest’anno alla Vero Volley Milano, figlia di Bob Lanier, ex Pistons e Bucks, 8 volte All Star di cui una da MVP (1974); la schiacciatrice Avery Skinner (185cm, classe 1999), ex Chieri e quest’anno alla Savino Del Bene Scandicci, sorella di Madisen, pallavolista e nazionale USA anche lei, e figlia di Brian, 12 stagioni e 628 presenze in NBA con un passaggio italiano anche alla Benetton Treviso (2011); la palleggiatrice Kami Miner (186cm, classe 2003), quest’anno al debutto in Serie A1 con la Vero Volley Milano, figlia di Harold, ex giocatore di Heat e Cavaliers, passato alla storia per aver vinto due volte (1993 e 1995) lo Slam Dunk Contest all’All Star Weekend.

E che dire poi di una leggenda come Tim Duncan: 19 stagioni con gli Spurs (2 volte MVP, 3 volte MVP delle Finali), 5 anelli NBA, 15 volte All Star (1 MVP). Ebbene sì, anche lui ha una figlia pallavolista, si tratta di Sidney Duncan, centrale della Stanford University (193cm). Molti appassionati di basket la ricorderanno in braccio al papà nella conferenza stampa dopo il titolo del 2014, così come allo stesso modo l’anno seguente era diventata ‘famosa’ anche la piccola Riley Curry, figlia di Stephen Curry. Anche lei gioca a pallavolo, ma in questo caso stiamo parlando solo di una giovanissima (classe 2012) il cui percorso futuro sarà tutto da scoprire. Ancor più piccola è Zhuri James, figlia di un altro signore che non serve presentare e che di nome fa LeBron James. La piccola ha 10 anni ma negli Stati Uniti ha già fatto notizia il fatto che abbia scelto di giocare a pallavolo. Chi invece come le altre citate in precedenza ha già una carriera avviata è Asija O’Neal (191cm, classe 1999), centrale di Austin nel campionato LOVB e figlia di Jermaine O’Neal, giocatore simbolo dei Pacers tra il 2000 e il 2008 (ha vestito anche le maglie di altre sei franchigie) e 6 volte All Star.

E ANCORA… ANTROPOVA, GRAY, THOMPSON
Non gioca più in Italia, ma in molti la ricorderanno con le maglie di Soverato, Casalmaggiore, Caserta, Scandicci, Busto Arsizio e Conegliano, anche la schiacciatrice Alexa Gray (185cm, classe 1994) ha avuto un papà cestista (Evric Gray) con una lunga carriera europea, iniziata tra l’altro alla JuveCaserta. Per chi non lo sapesse, poi, anche Mikhail Antropov, papà di Ekaterina Antropova (202cm, classe 2003), stella di Scandicci e della nazionale azzurra, era un cestista. Così come Tyrone Doleman, giocatore giramondo padre di Jordan Thompson (ex opposta di Vero Volley e VakifBank).

MA CI SONO ANCHE LE MAMME… E I FRATELLI!
Chiudiamo infine con alcuni di quei giocatori o giocatrici che sono diventati pallavolisti famosi avendo anche loro un legame cestistico in famiglia, ma non da parte di padre… Hanno avuto una mamma ex giocatrice di basket, ad esempio, i fratelli Michieletto (Alessandro, Francesca e Annalisa) e i fratelli Ishikawa (Yuki e Mayu), mentre Maria Irene Ricci, palleggiatrice in A1 a Perugia, è la sorella di Giampaolo ‘Pippo’ Ricci, nazionale azzurro e ala grande nell’Olimpia Milano.

Come dire che lo sport – e in questo caso il basket e la pallavolo -, a volte, è proprio una questione di famiglia.

Di Giuliano Bindoni
(© Riproduzione riservata)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI