Una storia bellissima! Ć quella che stanno scrivendo i ragazzi di Barbiero nelĀ Campionato Europeo Under 19 maschile che hanno centrato lāaccesso alla finale che domani assegnerĆ la medaglia dāOro.
Gli azzurrini si sono guadagnati questa opportunitĆ grazie al successo in semifinale sulla Turchia 3-2 (18-25, 25-23, 20-25, 25-21, 15-9). Domani nella gara che incoronerĆ la nuova formazione Campione dāEuropa gli azzurrini troveranno la Repubblica Ceca Ā vincitrice a sorpresa della prima semifinale contro la Russia 3-2 (16-25, 25-22, 18-25, 25-23, 15-10). In questa categoria per lāItalia si tratta della seconda finale consecutiva dopo quella del 2015 a Sakarya e la quarta in assoluto della propria storia: le altre sono state 1995 Barcellona e 1997 Puchov.
Contro la Turchia è stata una gara durissima durante la quale gli azzurrini più volte si sono trovati in difficoltà , ma come per tutto il torneo non hanno mai mollato e con cuore, grinta oltre alla tecnica sono stati capace di guadagnarsi meritatamente la finale. Tra le fila azzurre molto buona la prestazione di Lorenzo Cortesia autore di 19 punti (7 muri) e di Lorenzo Sperotto che si è fatto trovare pronto quando chiamato in campo.
Come formazione iniziale Mario Barbiero ha schierato Maccabruni in palleggio, opposto Cantagalli, schiacciatori Gardini e Lavia, centrali Cortesia e Gargiulo, libero Federici.
In avvio di partita ĆØ regnato a lungo lāequilibrio con entrambe le squadre che non sono riuscite a prendere il sopravvento, faticando a trovare una buona continuitĆ in battuta. A rompere la paritĆ sono stati due errori azzurri che hanno permesso ai turchi di portarsi avanti. Barbiero ha provato a replicare con gli ingressi prima di Sperotto e poi di Panciocco, ma lāItalia ha subito il gioco degli avversari cedendo (18-25).
Nella seconda frazione dopo pochi scambi lāattacco italiano ĆØ andato fuori giri mentre il muro turco si ĆØ fatto sentire ed ha fatto scivolare indietro gli azzurrini. I ragazzi di Barbiero, però, non hanno mollato e grazie al muro (3 di Cortesia) si sono subito riportati in paritĆ , per poi allungare (17-14). Unāaltra serie di errori ha permesso ai turchi di rifarsi sotto e cosƬ le due formazioni hanno viaggiato appaiate sino al (20-20). Nel momento chiave Lavia e compagni hanno spinto sullāacceleratore e nonostante qualche brivido nel finale hanno chiuso (25-23).
Anche nel terzo parziale i turchi sono stati i primi ad allungare, mentre lāItalia si ĆØ ritrovata nella condizione di dover inseguire. Nel corso del set Barbiero ha inserito Panciocco, Motzo e Recine, ma gli azzurrini non ce lāhanno fatta a tenere il passo degli avversari e dopo un tentativo di rimonta sono stati superati (20-25).
Al rientro in campo lāItalia si ĆØ scossa grazie al turno in servizio di Lavia che ha messo in grossa difficoltĆ la ricezione avversaria. I turchi dopo un lungo inseguimento sono riusciti a riportare in paritĆ le cose, spinti dalle potenti battute di Lagumzdija. Passata la sfuriata turca, Sperotto e compagni con grinta e determinazione hanno ripreso il proprio ritmo, piegando la resistenza degli avversari (25-21).
Emozionante ed equilibrato come tutta la gara il tie-break, nel quale le squadre hanno dato vita ad un lungo botta e risposta. Sul 7-7 con tutto il cuore giĆ messo in mostra durante il torneo lāItalia ha avuto la forza di piazzare lāallungo decisivo, conquistando per la seconda volta consecutiva la finale continentale (15-9).
RISULTATI – 29 aprile
(Semifinale 5-8 posto) Polonia-Finlandia 3-1 (17-25, 27-25, 25-16, 25-21).
(Semifinale 5-8 posto) Belgio-Francia 1-3 (25-21, 16-25, 21-25, 23-25).
(Semifinale 1-4 posto) Russia-Repubblica Ceca 2-3 (25-16, 22-25, 25-18, 23-25, 10-15)
(Semifinale 1-4 posto) Turchia-Italia 2-3 (25-18, 23-25, 25-20, 21-25, 9-15)
CALENDARIO – 30 aprile
Ore 10 (Finale 7-8 posto) Belgio-Finlandia.
Ore 12.30 (Finale 5-6 posto) Polonia-Francia.
Ore 15.30 (Finale 3-4 posto) Turchia-Russia.
Ore 18.30 (Finale 1-2 posto) Italia-Repubblica Ceca.
Tabellino: TURCHIA – ITALIA 2-3 (25-18, 23-25, 25-20, 21-25, 9-15)
TURCHIA: Soydan 3, Avci 16, Yildiz 4, Lagumdzija 24, Ylmaz 17, Karaca 4. Libero: Uc. Cukur, Buyukgoz, Baltaci 1. N.e: Gurbuz, Kemerli. All. Hizal
ITALIA: Gardini 11, Maccabruni, Cortesia 19, Lavia 12, Cantagalli 13, Gargiulo 8. Libero: Federici. Sperotto, Panciocco 1, Motzo 2, Recine 2. N.e: Bussolari. All. Barbiero.
Spettatori: 125. Arbitri: Luts e Horvath.
Durata Set: 21ā, 28ā, 25ā, 27ā, 14ā.
Turchia: 6 a, 14 bs, 14 m, 35 et.
Italia: 5 a, 13 bs, 15 m, 34 et.