foto FIPAV

Europei sitting volley: l’Italia maschile esordirà con i campioni della Bosnia ed Herzegovina

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Prenderanno ufficialmente il via lunedì 28 luglio a Gyor (Ungheria) i Campionati Europei di sitting volley. L’Italia maschile guidata da Marcello Marchesi, cercherà di migliorare l’ottava posizione, miglior risultato di sempre ottenuto in una rassegna continentale.

Pool B per la nazionale maschile; gli azzurri, capitanati da Federico Ripani, se la vedranno con Bosnia ed Herzegovina, Germania, Lettonia, Olanda e Serbia. L’esordio degli azzurri è in programma lunedì 28 luglio alle ore 12 contro i campioni in carica della Bosnia ed Herzegovina; sempre lunedì gli uomini di Marchesi se la vedranno nella seconda sfida della giornata contro la Serbia (ore 20.15). Seguiranno poi i match contro la Lettonia, sfida di martedì 29 alle ore 14.30, e quelli contro Germania e Olanda, gare in programma mercoledì 30 (ore 10 e ore 17) che chiuderanno il girone. 

Dopo la fine dell’ultimo periodo di preparazione queste le parole del CT Marcello Marchesi prima della partenza per l’Ungheria: “Questo periodo di preparazione è andato estremamente bene e questa è una costante che si è respirata sin dal primo giorno. Le competizioni disputate fino ad ora non hanno restituito molti risultati sportivi in nostro favore ma ci hanno dato spunti positivi sul percorso da intraprendere. Nella Silver Nations League e al Torneo Internazionale di Assen abbiamo dimostrato di essere cresciuti e di poter giocare alla pari con tutte le altre compagini; molte delle quali in posizioni avanzate del ranking europeo. Stiamo sviluppando una capacità di gioco molto efficace, ma siamo ancora carenti nella gestione dei momenti chiave della partita. Stiamo diventando una spina nel fianco di ogni team e sono sicuro che i risultati arriveranno.”

Italia inserita nella Pool B: “Il girone è sicuramente impegnativo. Abbiamo le due teste di serie che sono Bosnia e Germania e questo rende la pool complicatissima dal punto di vista agonistico. Siamo una squadra che deve dimostrare tanto, non possiamo fare grandi calcoli, dobbiamo giocarcela a viso aperto con tutte le formazioni, anche con quelle che rappresentano il massimo livello europeo. Siamo sereni, abbiamo le nostre carte da giocare e vogliamo mettere in difficoltà ogni avversario, sarà difficile fare previsioni ma sicuramente non iniziamo da sconfitti.”

L’obbiettivo della nazionale maschile in questa competizione: “Fino ad oggi, nelle manifestazioni passate, non abbiamo mai stabilito dei veri e propri obbiettivi, ora però ci troviamo ad affrontare la competizione clou dell’estate azzurra e non possiamo nasconderci. Lavoreremo per centrare il passaggio alla fase ad eliminazione diretta, ovvero arrivare tra le prime quattro del girone, dato che le ultime due saranno eliminate. Dobbiamo essere coraggiosi e spavaldi per trovare questo risultato. Vogliamo sicuramente entrare tra le prime otto squadre europee.”

GLI AZZURRI CONVOCATI
Simone Burzacchi, Mattia Cordioli (Giocoparma); Emanuele Di Ielsi, Francesco Cornacchione, Sergio Ignoto, Paolo Mangiacapra, Davide Nadai (Nola Città dei Gigli); Cristiano Crocetti, Federico Ripani, Alessandro Issi (Scuola di Pallavolo Fermana A.S.D.); Davide Dalpane (Dream Volley Ravenna); Tommaso Cuoghi (PGS FIDES); Roberto Dalmasso (Cuneo Sport 2018); Jacopo Invernizzi (Volley 2001 Garlasco). 

LO STAFF
Marcello Marchesi (Allenatore); Angela Galli (Assistente Allenatore); Stefano Tomarchio (Preparatore Atletico); Mauro Guicciardi (Medico); Antonella Iemma (Fisioterapista); Matteo Campioli (Scoutman); Matteo De Robertis (Team Manager).

LE POOL
POOL A: Croazia, Francia, Ungheria, Polonia, Turchia, Ucraina.
POOL B: Bosnia ed Herzegovina, Germania, Italia, Lettonia, Olanda, Serbia.

IL CALENDARIO MASCHILE
28 LUGLIO
Ore 12:00: Bosnia ed Herzegovina-Italia
Ore 20:15: Serbia-Italia 

29 LUGLIO
Ore 14:30: Lettonia-Italia

30 LUGLIO
Ore 10:00: Germania-Italia
Ore 17:00: Olanda-Italia

31 LUGLIO: Quarti di Finale
1° AGOSTO: Semifinali
2 AGOSTO: Finali

LA FORMULA MASCHILE
Le compagini maschili partecipanti sono invece dodici, divise in due gironi da sei. Le ultime due classificate di ogni pool saluteranno anzitempo la manifestazione mentre le restanti otto saranno qualificate ai quarti di finale dove si scontreranno 1 vs 4 e 2 vs 3. 

DIRETTA STREAMING
Tutte i match della manifestazione saranno disponibili in diretta streaming sul canale YouTube ParaVolley Europe (QUI, la playlist dedicata all’evento).

Tutte le informazioni sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI