European League: le date e i gironi dell’edizione 2022

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto CEV
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

La CEV ha reso nota la formula e le sedi dell’edizione 2022 della European League, la manifestazione che coinvolge ogni anno le nazionali europee non partecipanti alla VNL, suddivise in due gruppi: la Golden League (che mette in palio un posto per la partecipazione alla Challenger Cup) e la Silver League, le cui vincenti passano al livello superiore. Il presidente CEV Aleksandar Boricic si è augurato che le Federazioni possano “condividere esperienze e visioni per trovare soluzioni al momento difficile che stiamo vivendo e, dove possibile, aprire i palazzetti al pubblico per offrire agli atleti la giusta atmosfera e metterli in condizione di esprimersi al meglio“.

La Golden League vedrà al via 12 nazionali maschili e altrettante femminili suddivise in tre gruppi, in programma dal 25 maggio al 12 giugno con gare di andata e ritorno. Le prime classificate di ogni gruppo parteciperanno, insieme al paese ospitante, alle final four del 18-19 giugno, in Croazia per l’evento maschile e in Ucraina per quello femminile. La squadra vincente, oltre ad aggiudicarsi un premio di 125mila euro, si qualificherà alla Challenger Cup (che a sua volta mette in palio un posto in VNL) insieme alle squadre campioni del 2021, Turchia maschile e Bulgaria femminile.

MASCHILE
Pool A:
Turchia, Portogallo, Slovacchia, Danimarca.
Pool B: Ucraina, Spagna, Bielorussia, Croazia.
Pool C: Belgio, Rep.Ceca, Estonia, Lettonia.

FEMMINILE
Pool A: Bulgaria, Francia, Spagna, Bosnia Erzegovina.
Pool B: Croazia, Slovacchia, Bielorussia, Rep.Ceca.
Pool C: Azerbaijan, Ucraina, Romania, Ungheria.

Ai nastri di partenza della Silver League ci saranno invece 7 nazionali maschili, suddivise in due gironi: la final four si disputerà in Ungheria nelle stesse date della Golden League (18-19 giugno) e metterà in palio anche un premio in denaro di 50mila euro. Solo 5 le nazionali femminili iscritte, inserite in un girone unico: le prime due classificate si affronteranno in gara secca il 2 luglio per il titolo, il montepremi (35mila euro) e la partecipazione alla successiva edizione della Golden League.

MASCHILE
Pool A: Finlandia, Ungheria, Azerbaijan.
Pool B: Macedonia del Nord, Romania, Albania, Bosnia Erzegovina.

FEMMINILE
Pool A: Slovenia, Svezia, Portogallo, Estonia, Lussemburgo.

(fonte: Cev.eu)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Fefè De Giorgi Julio Velasco Giuseppe Manfredi presentazione nazionali maglia

A Bari le lectio magistralis sul “lavoro di squadra” di Velasco e De Giorgi

Attività Federale

La Regione Puglia, insieme alle agenzie strategiche regionali ASSET e Puglia Promozione – Aret, organizzano “Insieme è un’altra partita, lo Sport in Puglia tra programmazione e promozione”. L’evento, in programma venerdì 18 ottobre presso l’Aula Magna A.Alto del Politecnico di Bari alle 17.00, organizzato in collaborazione con le Federazioni e le istituzioni sportive regionali, è dedicato ai valori dello Sport in Puglia con l’obiettivo di rafforzare le sinergie tra la programmazione sportiva e il mondo della cultura, della scuola e del turismo. 

Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, dell’Assessore allo Sport Raffaele Piemontese e del Rettore del Politecnico di Bari Francesco Cupertino, momento importante dedicato al tema “Il Segreto e la forza del lavoro di squadra” con la Lectio Magistralis del CT della nazionale femminile oro olimpico a Parigi 2024 Julio Velasco, del CT della nazionale maschile campione del mondo Ferdinando De Giorgi e del Presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi.

(fonte: Comunicato stampa)