Esperia prosegue la striscia vincente: espugnata anche Trescore

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto di Matteo Rossi
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Le tigri gialloblù allungano la serie positiva superando in trasferta la Don Colleoni Trescore Balneario con uno 0-3 raggiunto senza troppi patemi. In attesa della sfida tra Offanengo e Costa Volpino, prevista per domenica pomeriggio, Esperia si porta in vetta alla classifica del girone B2 con 10 punti. Prossimo turno per le ragazze di coach Magri la sfida interna contro la Chromavis ABO Offanengo.

In avvio Decordi e Pionelli dai nove metri cominciano ad incidere portando Esperia sul 2-6. Gli errori al servizio di Pillepich e Milani mettono in difficoltà Don Colleoni, Lodi infierisce da posto 2 fissando il 6-12. Erika Pionelli trova il mani fuori su Pillepich per il 9-16, la emula Lodi su Zonta per il 12-19. Decordi piazza su Fontana l’attacco del 14-23. Francesca Fiore prima manda lungo poi chiude con il primo tempo del 16-25. 

La stessa Francesca Fiore inaugura il secondo periodo con una fast ed un muro su Pillepich, 1-6 e timeout Prezioso. Le padrone di casa si scuotono con Tonello accorciando il gap sul 6-9, Lodi non ci sta e di forza trova la diagonale dell’8-11. Decordi in diagonale firma il 12-17 spegnendo un tentativo di rientro delle orobiche. Un errore di disattenzione gialloblù riavvicina le locali sul 17-19 ma ben presto il muro cremonese torna a ruggire per il 17-21. Sara Lodi punisce Zonta con il mani out del 18-22, poi Decordi passa da posto 4, 21-24. L’errore di Tonello consegna anche il secondo periodo a Esperia, che sigilla il 21-25 dello 0-2.

Due punti di Giulia Decordi (che chiuderà la sfida da top scorer con 19 punti a referto) avviano il terzo periodo, l’errore di Pillepich fissa il 2-6. Francesca Fiore firma l’ace del 3-8 su cui coach Prezioso richiama le sue. Esperia non si ferma, il mani out di Sara Lodi vale il 4-11. Trescore silenziosamente si avvicina con l’ace di Milani per il 9-11 del timeout Magri. Esperia si riporta avanti grazie a due errori orobici (11-16), Pionelli attacca piedi a terra ed approfitta della confusione trescorense per allungare. L’errore di Zonta in ricezione consente a Decordi di siglare il 19-24. Frugoni in fast abbassa il sipario per il 20-25 del 3-0 finale.

Menzione di merito per Francesca Fiore, brava a cogliere l’occasione della maglia da titolare concessa da coach Magri, abile a chiudere con 9 punti a referto, di cui 5 attacchi, 3 aces ed un muro. Altra prestazione granitica in ricezione per le tigri gialloblù, con Patrizia Zampedri che chiude con l’88% di positiva ed il 50% di perfetta, ben coadiuvata da capitan Decordi (68% di positiva, 48% di perfetta) ed Erika Pionelli (60% di positiva, 33% di perfetta), con un totale di soli due errori di squadra registrati.

Don Colleoni Trescore Balneario vs U.S. Esperia 0-3 (16-25, 21-25, 20-25)
Trescore: Zonta 9, Mehic 2, N. Rossi 10, Tonello 8, Pillepich 6, Milani 2, A. Rossi (L), Fontana 1, Pasinetti, Bettoni, Locatelli (L). All. M. Prezioso – A. Bonetti.
Esperia: Pionelli 7, Frugoni 8, Arcuri 1, Decordi 19, Fiore 9, Lodi 14, Zampedri (L), Ravera 1, Bassi; NE: Brandini, Andreani, Melgari. All. V. Magri – G. Denti.
Direttrici di gara: Federica Gallazzi e Barbara Roncati.

Statistiche — Ricezione positiva (perfetta): Trescore 38% (21%) – Esperia 67% (43%). Attacco punti (%): Trescore 36 (43%) – Esperia 45 (56%). Battuta errori (punti): Trescore 10 (2) – Esperia 7 (12). Muri punto: Trescore 0 – Esperia 2.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.