Ennesimo trofeo per Paola: “Siamo atlete, abbiamo sempre fame” (VIDEO)

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
Foto LVF/Rubin
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

Di Eugenio Peralta

Difficile, ormai, anche contare i trofei individuali e di squadra che ha già messo in bacheca, alla tenera età di 22 anni. Eppure Paola Egonu, almeno fuori dal campo, non perde la sua abituale imperturbabilità né al momento di ritirare il premio di MVP della Coppa Italia Frecciarossa dalle mani di Lara Lugli, protagonista del caso mediatico della settimana, né quando le tocca rispondere alle domande dei giornalisti. “Abbiamo vinto, siamo state brave, ma da domani si pensa alla partita di mercoledì… mercoledì, giusto?“, chiede conferma all’addetto stampa dell’Imoco Simone Fregonese.

Nel corso della finale si è vista Paola sacrificarsi molto anche in difesa: “Qualsiasi piccolo gesto conta, abbiamo voluto dare tutto“. E sulla Igor Gorgonzola Novara, che sarà la prossima avversaria anche in Champions League, dice: “Ogni squadra è la nostra rivale, ognuna scende in campo contro di noi per dare il cento per cento a tutto fuoco e senza niente da perdere, quindi tutte sono difficili“. La sfida con le piemontesi è servita all’Imoco anche per crescere: “Sappiamo quali sono le cose che non abbiamo fatto abbastanza bene, adesso abbiamo tempo per lavorarci in vista del prossimo impegno“.

L’ultima risposta, per cui Egonu si prende tutto il tempo necessario, è però la più significativa nella sua essenzialità: come si fa ad avere sempre fame dopo 55 successi consecutivi? “Siamo atlete, abbiamo sempre fame“.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Dalla ‘classica’ con Talmassons al Torneo di Courmayeur: definite le amichevoli preseason dell’Imoco Conegliano

A1 Femminile

È stato definito il programma del precampionato della Prosecco DOC Imoco Volley 2025/26. Il 18 agosto si inizia con i test e le visite mediche, il 19 agosto invece il primo allenamento al Palaverde sotto la direzione tecnica del vice allenatore Tommaso Barbato e per la parte fisica del preparatore Marco Da Lozzo. Saranno disponibili per la prima fase le seguenti giocatrici: Joanna Wolosz, Cristina Chirichella, Marina Lubian, Matilde Munarini, Serena Scognamillo, Jenna Ewert; a cui verranno aggregate le giovani del vivaio Alessia Manda, Julia Gordon, Andrea Raaisa Enescu, Alessia Forte, Rebecca Aimaretti, Alice Guerra (Anderlini), Lisa Monari Gamba (Anderlini)

Dal 23 agosto sarà disponibilie anche l'opposta Merit Adiwge al termine dei Mondiali U21 in Indonesia, poi dal 1 settembre dalla Cina arriverà anche Zhu Ting che si aggregherà al gruppo di lavoro.

Il resto del gruppo, con le azzurre De Gennaro e Fahr, la brasiliana Gabi, la svedese Haak, la slovena Syllah e l'olandese Daalderop rientreranno alla base dopo qualche giorno di riposo alla fine dei Mondiali in Thailandia. Coach Santarelli e il suo staff gialloblù rientreranno ugualmente alla base dopo la fine del Mondiale con la Turchia.

Ecco il piano delle amichevoli/tornei di preparazione in vista dell'inizio del campionato:

LUNEDI 15 SETTEMBRE
La classica amichevole nel territorio bellunese con Talmassons  

SABATO 20 E DOMENICA 21 SETTEMBRE 
Torneo Città di Conegliano con Vallefoglia, Macerata e Panathinaikos. 

VENERDI 26 E SABATO 27  SETTEMBRE
Torneo di Courmayer con Novara, Scandicci e Milano  

(fonte: Imoco Volley)