Elisa Donarelli è pronta a cucirsi addosso la maglia gialloverde del Volley Maniago Pordenone

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

La centrale romana, classe 1991, è pronta a mettere i suoi 187 cm al servizio della compagine guidata da Coach Pasqualino Leone.

Dopo aver fatto le giovanili tra Club del Volley e Volleyrò, ha inziato il percorso tra i “grandi”: Serie C a Torsapienza, B2 a Labico, B1 a Sabaudia. A seguito di un infortunio si è fermata per 3 anni, approfittandone per terminare gli studi, ma poi ha ripreso col botto: B1 al Volleyfriends Roma, poi sempre B1 alla Zambelli Orvieto (promozione), B1 Abo Offanengo (playoff), e quest’anno ha iniziato la stagione a Cesena (B1) per poi passare a Marsala in A2 a gennaio.

Come descriveresti la giocatrice Donarelli? Quale il maggior pregio? E il difettuccio sul quale lavorare maggiormente?

Mi piace molto attaccare e far punto, anche in battuta. Cerco sempre di migliorarmi e mi piacciono le sfide: non c’è partita che non si possa vincere.
In attacco ho più certezze, mentre voglio aumentare la costanza a muro.”

Oltre alla palla che vola quali sono le tue passioni?

Sono molto curiosa. Mi piace scoprire e conoscere cose nuove. Principalmente mi interesso di moda e design essendo laureata in Disegno Industriale ed avendo poi approfondito la grafica per la moda. Infatti sto lavorando ad un progetto più a lungo termine riguardo quest’ambito che sta man mano prendendo forma.”

Cosa ti aspetti dalla prossima stagione?

“Le mie aspettative per questa stagione sono le più alte che si possano immaginare per me e per la squadra. Ho molta voglia di lavorare e migliorare e anche di divertirmi!”

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Grottazzolina, il presidente Romiti: “Non snaturiamo il nostro progetto e diamo continuità”

Superlega Maschile

 Il presidente Rossano Romiti é pronto ad annunciare i colpi di mercato. Yuasa Battery Grottazzolina in rampa di lancio. L’attenzione, ormai da diverse settimane, è rivolta alla prossima stagione, la seconda consecutiva in Superlega: “In primo luogo - sottolinea Romiti - stiamo lavorando alla conferma dei nostri partner e questo è fondamentale per gestire una stagione nel modo più tranquillo e sereno possibile: il lavoro in tal senso è a buon punto. Yuasa Battery è confermatissima al nostro fianco e di questo ovviamente siamo molto soddisfatti".

"Per fare la Superlega non si può prescindere dai maggiori partner, un grazie speciale dunque a Yuasa Battery e al ceo Italia Stefano Sopranzi: saranno al nostro fianco anche per la stagione 2025-26. In questa ottica confermiamo che abbiamo sempre ragionato come territorio e quindi anche Porto San Giorgio che è diventata la nostra base per le gare interne ci auguriamo lo possa diventare più a lungo possibile, pensando proprio alla voglia di fare sistema e mettere in rete tante realtà. Quella è casa nostra per le partite casalinghe e ce la sentiamo tale a tutti gli effetti”

Discorso che passa ovviamente alla definizione della squadra con sette conferme già certe, mentre sui volti nuovi ci sarà da attendere qualche giorno per le ufficialità. “Annunceremo i nuovi arrivi nei prossimi giorni. Diciamo che con il lavoro siamo un bel po' avanti: le iscrizioni sono in programma a metà giugno e quindi dovremo farci trovare pronti. Tornando al discorso della squadra, le conferme le abbiamo già delineate. Come siamo soliti fare siamo ripartiti dall’ossatura della squadra che tante soddisfazioni ci ha regalato, non snaturiamo il nostro progetto e diamo continuità anche alla luce del risultato raggiunto. Tra i volti nuovi ci saranno ragazzi giovani ed elementi esperti: l’idea è quella del giusto mix scommettendo anche su alcuni giovani che ritieniamo possano fare al caso ed essere importanti per noi”.

Una continuità confermata anche nella gestione dello scorso anno con squadra, staff e lo stesso coach Ortenzi mai in discussione neanche dopo le 11 sconfitte iniziali: “Non abbiamo mai pensato di cambiare perché il percorso lo vedevamo dall’interno, c’era una crescita costante dei ragazzi, con alcuni infortuni che ci hanno penalizzato e una amalgama iniziale da trovare. Per mia indole penso che bisogna dare sempre tempo al progetto di arrivare all’obiettivo e così alla fine è stato”.

(fonte: Yuasa Battery Grottazzolina)