Dragan Travica sui tagli ai compensi: “Non è questione di percentuali, ma di lealtà”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto: Lega Volley Maschile
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

La durissima protesta dei giocatori di Serie A contro i tagli ai compensi decisi dalla Lega Pallavolo Serie A ha due volti rappresentativi: quelli di Dragan Travica e Daniele Sottile. Il palleggiatore della Kioene Padova, intervistato da Maurizio Colantoni per RaiSport, fa il punto della situazione: “Purtroppo è stata una decisione presa unilateralmente, dopo una trattativa che era stata molto costruttiva. Noi avevamo fatto una proposta, credo, ragionevole, nell’intento di salvare tutta quella filiera di ragazzi che non godono di un grandissimo stipendio. Non ci siamo riusciti: ognuno ha le proprie ragioni e in un momento di emergenza trovare la quadra è difficile, ma penso che sia un po’ un fallimento generale non aver trovato un accordo comune“.

È ovvio – prosegue Travica – che in questo momento bisogna sacrificarsi tutti, ma chiedere il sacrificio maggiore ai giocatori non è stato leale. Noi non abbiamo nessuna tutela, nessuna garanzia per il post-carriera, tanti sono senza contratto o se lo vedono ritoccato anche per l’anno prossimo, e non c’è nessuna possibile discussione se non qualche piccola protesta. In questo momento vogliamo sì tutelare i nostri diritti, ma anche far migliorare il sistema con la nostra voce, perché ci garantisca i diritti che spettano a tutti i lavoratori. Il sistema questa volta si è dimostrato più indietro rispetto a ciò che accade all’estero, ma anche in Italia in altri sport, come il basket; deve essere di pari livello, altrimenti ogni volta che arriva una crisi il castello cadrà“.

Pazienza per i soldi – conclude l’ex palleggiatore della nazionale – perché c’è anche chi sta peggio, ma la dignità ce l’abbiamo tutti. La nostra è forte, e quando ci sentiamo calpestati in questo senso non è più una questione di percentuali ma di lealtà, moralità, umanità. Noi vogliamo bene a questo sport, e vogliamo che questo campionato continui, però non possiamo farlo solo noi. Le perdite sono tante ma la sensazione è che la fetta più grande la stiano pagando i giocatori, ed è per questo che ci siamo alzati dal tavolo. Credo sia il momento di creare un sindacato per andare nelle sedi opportune a lottare per i nostri diritti“.

L’intervista completa è disponibile a questo link.

(fonte: Rai Sport)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Superlega, record assoluto di spettatori per le 26 sfide dei Play-Off 2024-25

Superlega Maschile

Dopo il boom di presenze registrato durante la Regular Season, con la media spettatori per partita più alta della storia della stagione regolare di SuperLega e A1, i Play Off di SuperLega Credem Banca hanno confermato il trend eccellente in termini di pubblico sugli spalti.

La media di 3.882 spettatori per partita nelle 26 sfide Play Off dell’edizione 2024-25, che corrispondono ad un aumento del 7% rispetto alla stagione precedente, rappresentano un record assoluto per la categoria: mai, infatti, nelle 42 precedenti edizioni dei Play Off si era arrivati a un tale risultato di spettatori per incontro.

Questo dato consolida ulteriormente il momento di grande popolarità vissuto dal massimo campionato maschile di pallavolo. Il cammino verso il tricolore ha richiamato ancora una volta un gran numero di tifosi nei palazzetti di tutta Italia, con un’affluenza che ha superato le aspettative e che ha dato continuità all’exploit della stagione regolare.

Oltre alla partecipazione in presenza, si evidenziano ottimi risultati anche in termini di visibilità televisiva: 2 match di SuperLega per ogni giornata sono stati trasmessi in diretta su Rai Sport (di cui ben 7 su Rai 2), ormai storico partner televisivo del campionato, e altri 2 sulla piattaforma streaming DAZN, che proprio quest’anno ha vissuto la sua prima stagione a fianco del volley, per un totale quasi 300 ore tra i due broadcaster. In totale invece, sono state oltre 380 le ore di diretta di gare di SuperLega, con VBTV (la piattaforma streaming di Volleyball World) che ha trasmesso tutti gli incontri sulla sua piattaforma, sia in italiano sia in inglese, per i fan di volley di tutto il mondo.

A questi dati vanno aggiunte le avventure dei club di SuperLega Credem Banca in campo internazionale, con le tre competizioni europee trasmesse su Sky e DAZN, e il Mondiale per Club in diretta su DAZN e VBTV. Qui la tabella riassuntiva del pubblico per partita nelle gare dei Play Off di SuperLega Credem Banca 2024-25.

(fonte: LVM)