Abba Pineto

Derby abruzzese per l’Abba Pineto, giovedì arriva la Sieco Ortona

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto di Abba Pineto
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Domani (giovedì), alle 20:30 e per un inedito turno infrasettimanale, l’Abruzzo del volley rivolgerà tutti i suoi occhi verso il Pala Santa Maria. Al centro delle attenzioni c’è il derby della 10^ giornata di Serie A2 Credem Banca tra ABBA Pineto e Sieco Service Ortona.

Partita rilevante per tanti motivi. Al significato intrinseco della partita, che promette una cornice di pubblico di prim’ordine e dunque un’atmosfera da big match, si affiancano infatti i ragionamenti legati alla classifica. Pineto non vince dallo scorso 19 novembre in casa contro Porto Viro (3-2), per un percorso che si sostanzia in 10 punti dopo nove incontri. I biancoazzurri hanno l’obiettivo di lasciarsi alle spalle soprattutto la sconfitta patita domenica scorsa a Reggio Emilia (3-1).

“La partita a Reggio Emilia ci ha lasciato sensazioni negative perché abbiamo perso uno scontro diretto”, dice il capitano Matteo Paris“Dopo un primo set ben giocato, le piccole cose che ci erano riuscite fin lì sono venute a mancare, loro sono saliti e non siamo riusciti a invertire la rotta. Peccato perché eravamo convinti di riuscire a prendere punti a Reggio, ma sappiamo che il campionato offre un livello altissimo e partite difficili ogni settimana, per cui dobbiamo essere bravi a guardare avanti”.

“Il derby è una partita a sé e che sappiamo essere molto sentito da tifoserie e città. Di contro – dice ancora il capitano dell’ABBA – dovremo essere bravi a interpretarla con la giusta tranquillità. Ovviamente scendiamo in campo per fare bottino pieno. Dobbiamo continuare a lavorare. Sapevamo di dover affrontare un campionato di alto livello, molto difficile, per cui dobbiamo rimanere tranquilli, continuare ad allenarci con la giusta concentrazione. Non ci sono altri segreti se non il lavoro quotidiano”.

Numeri alla mano, Pineto cercherà ancora nelle mani di Kruno Nikacevic, Paolo Di Silvestre e Gianluca Loglisci i punti più pesanti: il centrale e i due schiacciatori sono i principali terminali offensivi dell’organico guidato da Giacomo Tomasello con 111, 110 e 100 punti. Sono 74, invece, i punti dell’opposto Mateusz Frąc nelle quattro partite disputate con la maglia di Pineto.

Neo-promossa come l’ABBA Pineto, la Sieco Service Ortona non ha ottenuto vittorie in questo avvio del campionato di Serie A2. La squadra guidata dal tecnico Nunzio Lanci ha raccolto fino ad ora tre punti, l’ultimo dei quali al tie-break domenica scorsa contro Cantù. Il giocatore più prolifico dell’organico ortonese è l’esperto opposto italo-cubano Leonel Marshall – campione d’Italia nel 2009 con Piacenza – con 139 punti all’attivo.

Al Pala Santa Maria sarà grande volley e tutto di stampo abruzzese. Domani (giovedì) inizio alle ore 20:30 e direzione arbitrale affidata alla coppia Turtù-Selmi. I biglietti sono in vendita attraverso il circuito Ciaotickets (online e nei punti vendita convenzionati) o al palasport nel giorno della gara.

(fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Piccinini anche nella Walk of Fame, Malagò: “Sei stata un’atleta gigantesca dalla storia mostruosa”

Oltre il Volley

Altro grandissimo riconoscimento in pochi giorni per la Regina del Volley Francesca Piccinini: dopo l'annuncio dell'induzione nella classe 2025 della International Volleyball Hall of Fame è arrivata anche la Walk of Fame a Roma, che si arricchisce di sette nuove splendide targhe.

Foto Ferdinando Mezzelani GMT

Al Foro Italico il Presidente del CONI Giovanni Malagò e il Segretario Generale Carlo Mornati hanno svelato le mattonelle dedicate a grandi campioni che hanno portato in alto il Tricolore nel mondo: 
i fratelli Franco e Pino Porzio (pallanuoto)
Gerda Weissensteiner (slittino e bob)
Giorgio Di Centa (sci di fondo)
Gianluigi Buffon (calcio)
Francesca Piccinini (pallavolo)
Elisa Di Francisca (scherma)
Aldo Montano (scherma)

Malagò ha dedicato un pensiero per tutti questi favolosi atleti, e per la Piccinini ha raccontato che si tratta di una Mattonella obbligata, sacrosanta, doverosa. Francesca Piccinini è stata un’atleta gigantesca dalla storia mostruosa: si fa fatica a contare i suoi trionfi. Avevo proposto questo premio dieci anni fa, ma lei non si ritirava…”. L’ex schiacciatrice azzurra si è dichiarata “particolarmente emozionata” per il riconoscimento.

Foto Ferdinando Mezzelani GMT

(fonte: CONI)