Delta Informatica Trentino, Maria Irene Ricci: “Qui posso crescere ancora”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto: Dekta Informatica Trentino
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Arriva dalla formazione cadetta (B1) dell’Altino Volley la regista che affiancherà Maria Luisa Cumino nel reparto palleggiatrici della Delta Informatica Trentino 2020/2021. La scelta della società trentina, per rimpiazzare in rosa la partente Berasi, è ricaduta su Maria Irene Ricci, palleggiatrice di 179 centimetri, nata a Roma nel 1996 e nelle ultime stagioni protagonista in una realtà, quella abruzzese dell’Altino, che ha sempre lottato per la promozione e che, prima dell’interruzione dei campionati per l’emergenza Covid-19, navigava al vertice della classifica del proprio girone di B1.

Quella di Maria Irene la possiamo definire una carriera in costante crescita, con la prima esperienza in un campionato nazionale a soli 16 anni tra le fila dell’Arabona Volley Manoppello in B2 prima di trasferirsi a Pescara, a Civitanova e infine, come detto, nelle ultime tre stagioni all’Altino Volley.

“Ero in cerca di una nuova sfida e di nuovi stimoli ma difficilmente fino a pochi mesi fa avrei pensato ad una chiamata da parte di Trentospiega Maria Irene Ricci, alla sua prima esperienza in serie Aappena mi si è presentata questa possibilità ho fatto il possibile per far sì che la trattativa si concretizzasse, perché considero questa società solida e molto ambiziosa. Sono davvero onorata e felice di essere qui, ho scelto Trento perché so che è una piazza in cui posso crescere molto e i recenti ottimi risultati ottenuti dalla squadra confermano che si tratta di una società in cui è possibile intraprendere un percorso importante. Ho parlato con Bertini e mi ha fatto una bella impressione”.

“La serie A è sempre stata un obiettivo – prosegue la Ricci – ma l’emergenza sanitaria pensavo mi avrebbe obbligato a rinviare questo desiderio. Sono felicissima che invece la trattativa sia andata in porto, sono determinata e fiduciosa per questa nuova opportunità. La città di Trento? Mi hanno sempre parlato molto bene di come si vive a Trento e se devo essere sincera già da qualche anno mi ripromettevo di visitarla; evidentemente era destino, ora sono davvero entusiasta di giocare per questa maglia e per questa città”.

La scheda di Maria Irene Ricci

Luogo di nascita: Roma
Data di nascita: 17 febbraio 1996
Ruolo: palleggiatrice
Altezza: 179 cm

Carriera

2020/2021 Delta Informatica Trentino
2017/2020 Altino Volley B1
2016/2017 Sacrata Civitanova Marche B2
2015/2016 Dannunziana Pescara B1
fine 2014/2015 Dannunziana Pescara B1
inizio 2014/2015 Arabona Manoppello B2
2012/2014 Arabona Manoppello B2

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Piacenza blinda Simon per un’altra stagione: “Contento di essere parte di un nuovo progetto”

Volley Mercato

Robertlandy Simon, il gigante centrale cubano e uno degli uomini simbolo del mondo pallavolistico, classe 1987, 208 centimetri di altezza vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza anche nella prossima stagione. E sarà la quarta a Piacenza per Simon, la decima in Italia ed ottava consecutiva.

Il prolungamento del legame tra giocatore e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è stato siglato con soddisfazione da entrambe le parti. Nella stagione 2024-2025 Simon ha collezionato tra Regular Season, Supercoppa Italiana, Coppa Italia, Play Off Scudetto e Play Off 3° posto 31 presenze con 108 set giocati.

In Italia Simon ha vestito per due stagioni la maglia di Piacenza dal 2012 al 2014, per quattro stagioni la maglia di Civitanova ed ora si appresta a vestire per la quarta stagione consecutiva la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Per il cubano esperienze anche in Brasile dove ha vinto anche il titolo di campione del Mondo per Club (oltre a due campionati sudamericani), in Corea del Sud con l’OK Savings Bank con cui trionfa per due volte nel campionato nazionale. Con la maglia della Nazionale cubana ha vinto sette medaglie. Numerosi i premi individuali assegnati a Simon. Ha ricevuto il transfer FIVB il 9 novembre 2012.

Robertlandy Simon: “Piacenza è la mia città e sono davvero felice di poter giocare ancora una stagione in questa società. Si apre un nuovo ciclo con tanti giovani e sono davvero contento di potere essere parte di questo nuovo progetto. La prossima sarà una squadra più giovane ma questo non vuole dire meno forte e ambiziosa, l’importante è che tutti noi giocatori crediamo nel progetto e sarà ancora più importante non porci limiti. La mia esperienza è al servizio della squadra, grazie a tutti, essere ancora a Piacenza è solo motivo di orgoglio per me”.