Daniele Turino si concentra sulla Focol, tra B1 e settore giovanile

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto GS Fo.Co.L.
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

È un Daniele Turino già pienamente assorbito dal proprio doppio ruolo di coach della Serie B1 femminile e di direttore tecnico del settore giovanile quello che è al lavoro in queste settimane con la Focol Legnano. Turino che in realtà non ha mai abbandonato il PalaVolley, avendo appena concluso la stagione in qualità di primo allenatore dell’Under 12, ma che si è calato immediatamente nella parte, forte di tutta l’esperienza accumulata nel corso di una carriera ad altissimo livello.

Il tecnico ha infatti già organizzato e gestito gli allenamenti del settore giovanile, dando le prime direttive alle varie categorie e valutando le prime prove organizzate per l’allestimento delle rose 2023-2024, con entusiasmo e tanta voglia di lavorare: “Avremo parecchio da fare per il prossimo anno, infatti stiamo costruendo tutte le giovanili che abbiamo a disposizione, dal Volley S3 in su, in modo da poter crescere sia tecnicamente sia dal punto di vista dei numeri“.

Impegno attuale che ribadisce quanto già costruito nel corso dell’ultima annata, diviso fra Under 12, Under 16 e Serie D (con la Kolbe Legnano): “L’Under12 per me è stata quasi una novità, avevo iniziato la mia carriera con quella categoria, poi sono passato all’Under 13, ed era da un po’ che non la facevo. Quest’anno ho studiato molto per queste ragazze, ho imparato molto dal loro comportamento, dalle attività che facevano durante l’anno, e mi è piaciuto molto. È stata una stagione positiva per questa squadra, per me e spero anche per le bambine, nonché di crescita sul fattore tecnico, perché servono impegno, voglia, per far innamorare le bambine di questo sport. Per le altre due categorie sono soddisfatto: la D l’abbiamo vinta, l’Under 16 l’ho allenata per parecchi anni in carriera e mi sono trovato molto bene“.

Il ruolo di direttore tecnico del settore giovanile è strategico, data l’importanza cruciale delle giovani, alla base di ogni società: “Sono nato col settore giovanile – spiega Turino – e anche quando ho allenato le categorie più alte, fino alla Serie A, c’era sempre la parte di giovanile all’interno della squadra con cui mi piaceva fare lavoro tecnico. Stiamo cercando di allestire tutte le squadre dall’Under 18 all’Under 12, più il Minivolley, immettendo in società allenatori validi, per far crescere, anche col mio aiuto, giocatrici di livello, con il lavoro e l’impegno di tutti“.

Poi arriva la Serie B, che lo vedrà protagonista in panchina: “Il sogno per la B1 lo abbiamo tutti in testa. Dobbiamo lavorare in modo positivo tutto l’anno, crescendo di partita in partita, poi vedremo anche chi saranno le avversarie. Stiamo allestendo una squadra competitiva, con un mix di giovani e esperte che ci diano una mano nel percorso. Con l’aiuto della società che sta facendo un gran lavoro, unito al mio e a quello delle giocatrici, stiamo costruendo un collettivo di spessore, poi tutti insieme punteremo alle prime posizioni della classifica“.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.