Cuneo, test impegnativo a Scandicci. Spirito: “Partita complessa, la affronteremo a viso aperto”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Danilo Ninotto
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Dopo tre partite casalinghe la Bosca S.Bernardo Cuneo è attesa dalla prima trasferta del 2022: avversaria una delle squadre più in forma del momento, una Savino Del Bene Scandicci reduce da cinque vittorie consecutive. Quello di domenica 23 (ore 18:15, diretta Sky Sport Uno e Volleyball World Tv) al palazzetto dello sport di Scandicci sarà un test impegnativo per le gatte, che per allungare la propria striscia di quattro successi di fila dovranno scendere in campo con il giusto approccio e ritrovare la continuità mostrata sul finire del 2021.

Partita dal sapore particolare per Andrea Pistola, che taglierà il traguardo delle cento panchine con Cuneo Granda Volley tra Serie A2 e Serie A1: un lungo percorso iniziato nel gennaio 2018 con tante soddisfazioni reciproche.

La sofferta vittoria al tie-break sulla Delta Despar Trentino ha permesso alla Bosca S.Bernardo Cuneo di iniziare il 2022 con il piede giusto e di mettersi alle spalle le difficoltà legate ai casi di Covid-19 e la lunga pausa forzata. Due punti arrivati nonostante una prova altalenante che hanno dato indicazioni preziose sull’ormai pressoché pieno recupero di Alice Degradi, che con gli otto punti siglati nel quarto set ha impresso una svolta determinante al match, e sulla forza mentale di un gruppo che, consapevole di non essere nella sua giornata migliore, con pazienza e con l’apporto anche della panchina ha saputo ribaltare l’inerzia dell’incontro. Una vittoria che può essere considerata un punto di partenza in vista del trittico di partite con Scandicci, Firenze e Vallefoglia che precederanno il ciclo di scontri di fuoco contro le prime della classe. Per cercare di fare punti in un campo in passato più volte amico come quello di Scandicci servirà mostrare fin da subito la determinazione assente nel primo set con Trento, e ridurre al minimo i cali di attenzione.

Ilaria Spirito, libero Bosca S.Bernardo Cuneo: “Una partita complessa contro uno squadrone che punta a vincere lo scudetto: la affronteremo a viso aperto e con niente da perdere. La correlazione battuta-muro-difesa sarà l’arma che potrà portarci qualche gioia, oltre all’intensità che dovremo mettere in ogni scambio. Rispetto alla partita con Trento dovremo iniziare a spingere fin da subito con l’approccio che ha contraddistinto le ultime prestazioni del girone di andata“.

La Savino Del Bene Scandicci, attualmente seconda in classifica con trentadue punti in quattordici partite, è reduce dal successo infrasettimanale sulla Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore nel recupero della prima giornata di ritorno. In campionato le toscane sono imbattute dallo scorso 28 novembre, quando cedettero a Conegliano, mentre in Coppa Italia è arrivata l’eliminazione nei quarti di finale ad opera di Busto Arsizio. Salutata Orthmann, accasatasi in Turchia, domenica 23 coach Barbolini potrà schierare per la prima volta Indre Sorokaite, ex capitana del Bisonte Firenze.

Due le ex del match: Federica Stufi è stata giocatrice e anche capitana della Savino del Bene Scandicci nelle stagioni 2014/2015 e 2015/2016. Noemi Moschettini, palleggiatrice della Savino Del Bene Scandicci, nelle ultime due stagioni ha militato nella formazione di Serie B2 di Cuneo Granda Volley collezionando anche alcune presenze in prima squadra.

(fonte: Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Gioele Corti è il nuovo fisioterapista di Scandicci: “Non vedo l’ora di iniziare”

A1 Femminile

Savino Del Bene Volley Scandicci ha annunciato l’ingresso di Gioele Corti nello staff medico della prima squadra in qualità di fisioterapista per la stagione sportiva 2025-2026.

Gioele Corti prenderà il posto di Giacomo Antonini, a cui la società rivolge un sentito ringraziamento per il lavoro svolto con professionalità e dedizione nelle stagioni passate.

Il DS Paoletti ha così commentato l'avvicendamento all'interno dello staff medico della squadra: “Prima di dare il benvenuto a Gioele ritengo importante salutare Giacomo Antonini, figura professionale che ha collaborato con noi nelle ultime quattro stagioni e con cui abbiamo condiviso momenti importanti anche a livello umano personale. Ha ricevuto una proposta importante e cambierà disciplina, ma vogliamo salutarlo con un caloroso arrivederci. Gioele Corti arriva da noi in completo accordo con Sebastiano Cencini, che resterà ancora la nostra figura di riferimento nel comparto sanitario fisioterapico. Gioele inizierà già da subito a conoscere le altre figure dello staff, così da essere già integrato per l'inizio della prossima stagione”.

Gioele Corti, commentando l'accordo raggiunto con la Savino Del Bene Volley, ha dichiarato: “Sono molto contento dell’offerta che mi è arrivata da un club così importante. Non vedo l’ora di iniziare la stagione e di mettere le mie competenze al servizio della società”.

Nato a Prato il 31 ottobre 1997, Gioele Corti si è laureato in Fisioterapia nel 2019 presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha successivamente ampliato le proprie competenze nel campo della riabilitazione sportiva conseguendo un master in fisioterapia sportiva a Siena nel 2022 e, più recentemente, un Master of Science a Dublino nel 2025.

La sua carriera è iniziata nel mondo del calcio, per poi indirizzarsi verso la pallavolo nel 2022, anno in cui ha iniziato a collaborare con Il Bisonte Firenze, squadra con cui ha lavorato per due stagioni (2022-2023 e 2023-2024). Parallelamente all’impegno sportivo, ha svolto attività in ambito clinico presso una struttura privata a Prato, specializzandosi nel trattamento di atleti provenienti da discipline come pallavolo, calcio e rugby.