Il Club Italia fa di tutto: perde male il primo set (25-15), vince bene il secondo (18-25), consolida con grinta e organizzazione il terzo parziale vincendo ai vantaggi (28-30), ha tre palle match nel quarto set ma non conclude e va al tie break.
Dall’altra parte della rete, Costa Volpino, non proprio una compagine che si fa pregare se le si dà la possibilità, con elementi di spicco soprattutto in attacco e soprattutto quando la palla scotta. Lo dicono i 32 punti di Lena Grosse Scharmann che chiude il match con il 60%. A far la differenza anche il muro: 9-3 il parziale a favore delle bresciane di coach Cominetti. Per il Club Italia, buona la prova di Martina Susio con 23 punti e il 55% di attacco punto. In generale, una bella prova delle ragazze di coach Juan Cichello, che hanno giocato con carattere e reazione, un match che, comunque, porta a Milano un punto contro una squadra dalle prospettive importanti.
Starting players – Club Italia parte con Spaziano e Solovei in diagonale, in banda ci sono Peroni e Tosini, al centro Quero e Zanella. Regoni libero. Lo starting seven di Costa Volpino, invece, vede Francesca Dell’Orto in cabina di regia e Lena Grosse Scharmann da opposto, Pizzolato e Brandi al centro, Mangani e Pistolesi in posto 4. Gamba come libero.
Primo set – Costa Volpino firma il primo punto del match con Pizzolato, ma la risposta immediata di Solovei riporta l’equilibrio. L’avvio, però, è tutto della formazione bresciana che spinge forte grazie a un ottimo turno in battuta proprio di Pizzolato: sul 6-2, coach Cichello è costretto al primo time out. Le ospiti mantengono il ritmo e allungano con Pistolesi (8-3). Il Club Italia, invece, prova a reagire e trova un bel primo tempo a una mano tra Asia Spaziano e Veronica Quero per il 9-4, ma le ragazze del progetto federale faticano a trovare continuità in attacco e si perdono nelle situazioni semplici. Sul 12-4 Susio subentra a Peroni.
Sul 14-5 arriva il secondo time out chiamato da Cichello. Costa Volpino continua a martellare: fast di Pizzolato per il +10, poi l’ace di Quero e un tocco morbido al centro di Zanella che vale il 18-8. Mani-out di Solovei per il 18-9, ma è ancora Pistolesi a tenere avanti le bresciane (19-10).
Nel finale, sul 22-13, arriva il doppio cambio azzurro: dentro Magnabosco e Caruso per Solovei e Spaziano. Proprio Caruso, da posto due, annulla il primo set ball (24-15), ma il tentativo di rimonta si ferma qui: Pizzolato chiude il parziale sul 25-15.
Secondo set – Nel secondo set resta in campo Susio in posto 4 al posto di Peroni.Ill Club Italia parte con grande decisione: ace di Spaziano e immediato 0-3. Costa Volpino accorcia con un ace di Pistolesi (2-3) ma le ragazze di Cichello continuano a spingere: Martina Susio firma prima il 3-5 con una diagonale potente dopo una buona ricezione, poi ancora il 4-7, costringendo coach Cominetti al time out sul 4-8.
Il Club Italia mantiene un ritmo alto: fast di Quero per il +5, mentre Costa Volpino cambia la diagonale inserendo Favaretto e Dell’Amico per Dell’Orto e Grosse Scharmann. Susio continua il suo set di altissimo livello e realizza anche un ace per il 5-11, ma proprio Favaretto accorcia con un mani out (7-11). Tosini risponde con una diagonale per il 7-12, poi Susio piazza un pallonetto in pipe, intelligente e preciso, per il 7-13.
La squadra di Cichello lavora forte in seconda linea, mostrando una grinta che fa la differenza. Ace di Tosini per il 9-17 e nuovo time out Cominetti. Entra Fumagalli per Mangani in casa bresciana, ma Tosini affonda ancora un ace (9-18). Solovei trova le mani alte del muro per il 10-19.
Costa Volpino prova una reazione grazie a due ace consecutivi di Grosse Scharmann – nel frattempo Cominetti ha chiuso il doppio cambio rimandando in campo la diagonale di inizio set – (13-19). Cichello chiama time out. Le bresciane rosicchiano qualche punto, ma è sempre Susio a tenere avanti il Club Italia con il mani-out del 21-15. La pipe di Susio che vale il 15-23 è un vero capolavoro, sintesi della determinazione delle azzurre a non far cadere neanche un pallone.
Fast di Quero per il 15-24, e a chiudere il set ci pensa Solovei con un colpo preciso: 18-25.
Terzo set – Sono di Miranda Zanella gli attacchi vincenti per il 2-1 e il 3-1 per il Club Italia e si procede punto a punto (5-5). La fast di Brandi vale il primo vantaggio bresciano (7-6), ma Quero risponde subito con una fast precisa per l’8-8.
Un attacco out di Tosini regala il +3 a Costa Volpino (11-8), mentre Spaziano trova un ottimo tocco per l’11-9. Pistolesi ristabilisce il +3 con una diagonale pesante (12-9). Cichello cambia la diagonale inserendo Magnabosco e Caruso per Spaziano e Solovei. Costa Volpino continua a tenere il margine (15-12), ma Caruso accorcia da posto 4. Due errori al servizio impediscono al Club Italia di ricucire, poi due punti consecutivi di Tosini valgono il -1 (17-16), inducendo Cominetti al time out.
Pistolesi manda out e arriva la parità (17-17). Subito dopo, l’ace di Dell’Orto riporta avanti Costa Volpino (19-17) e Cichello ferma il gioco. La pipe di Susio viene murata da Pizzolato (20-17), ma Tosini risponde con un lungo linea vincente (20-18). Susio, da posto 4, trova il 20-19 e costringe Cominetti al time out. Al rientro è ancora Susio a firmare la parità (20-20), con il Club Italia che cresce in intensità e carattere. La stessa numero 7 piazza un’altra diagonale dopo una grande difesa azzurra per il 20-21, poi Caruso affonda il 20-23: parziale di 0-6 per la squadra federale.
Scharmann riapre il set con un lungo linea super (21-23) e un mani out che vale il 22-23. Tornano in campo Spaziano e Solovei per Magnabosco e Caruso. L’errore in attacco di Solovei vale il 23-23. Tosini realizza una pipe pazzesca per il 23-24, ma la diagonale di Scharmann rimanda tutto ai vantaggi. Mangani trova un mani out per il 25-24, Susio risponde con il 25-25. Entra Favaretto per Dell’Orto.
Quero sigla il 26-26 con uno smash di prima intenzione. Pistolesi mette giù la pipe del 27-26, Tosini pareggia ancora (27-27). Entra Bovolenta al centro e proprio lei firma il 28-28. Pistolesi manda out il 28-29: lgli arbitri chiedono il video check, che conferma l’assenza di tocco a muro. A chiudere ci pensa Solovei con un colpo deciso: 28-30. Il Club Italia si prende un terzo set spettacolare.
Quarto set – Nel quarto set resta in campo Bovolenta al centro, ed è proprio lei a firmare l’1-1. Bene ill suo turno al servizio: due battute incisive valgono il 3-5 e il 3-6, con un angolo perfetto in posto 5 che rappresenta il sesto ace del match per il Club Italia. Costa Volpino fatica e un pallonetto out di Mangani porta le federali sul +4 (3-7), costringendo Cominetti al time out.
Brandi accorcia con un ottimo primo tempo (5-7) e poi trascina la rimonta: prima mura per il 7-7, poi firma anche il punto dell’8-7. Il Club Italia risponde con il doppio cambio: Caruso e Magnabosco per Spaziano e Solovei. L’ace di Grosse Scharmann porta le bresciane sul 10-8, ma Caruso replica subito per il 10-9.
Le ragazze di coach Cichello restano incollate al match: Bovolenta mette a segno la fast del -1 (14-13) e Susio piazza un colpo sulla riga confermato dal video check, ancora per il -1 (15-14). L’errore in pipe di Costa Volpino riporta la parità, che si ripete sul 17-17 grazie all’attacco di Caruso. Quando Fumagalli sbaglia da posto 4, il Club Italia passa avanti: 18-19.
La squadra di Cichello gioca con coraggio, difende con grinta e trova ancora Caruso per il +2 (18-20). L’errore di Tosini riporta la situazione la parità (21-21) e Cichello chiama time out. Entra Giani al centro per Pizzolato in casa Costa Volpino. Al rientro, Caruso stampa un muro su Pistolesi per il 21-22, poi Tosini trova l’angolo di posto 5 che vale il 21-23. Solovei sorprende la difesa avversaria con un secondo tocco che porta al 21-24 e al primo match ball. Ma Costa Volpino non molla.
Pistolesi annulla con una diagonale strettissima (22-24), poi l’out di Tosini riapre tutto (23-24). È ancora Pistolesi a colpire per il 24-24. Tosini manda out il 25-24 e sul punto successivo. Poi il muro di Giani su Bovolenta fissa il 26-24: Costa Volpino vince il set e porta la sfida al tie break.
Quinto set – Il tie break si apre nel segno dell’equilibrio (1-1), poi il Club Italia trova il 3-2 con un ottimo primo tempo.. Susio passa in mezzo al muro per il 5-4, ma Costa Volpino piazza un minibreak che costringe Cichello al time out sul 7-4.
Mangani sbaglia dai nove metri (7-5) e poco dopo anche Pistolesi manda out da posto quattro, riportando il Club Italia a contatto (7-6). Le azzurre agganciano il 7-7 con Caruso, dopo un recupero ben fatto di Regoni, e Cominetti ferma il gioco. Ancora un errore di Pistolesi consegna il cambio campo alle ragazze con base a Milano, avanti 7-8.
Dell’Orto pareggia subito in prima linea, ma un nuovo errore di Pistolesi su un lungo linea di pochi centimetri regala il 10-8 al Club Italia, inducendo Cominetti a giocarsi il secondo time out. Stavolta è la stessa Pistolesi a rimediare trovando il buco in posto tre per il 10-10.
Cichello rimanda in campo Spaziano e Solovei, poi un muro-out di Grosse Scharmann vale il +2 per le padrone di casa, mentre Tosini firma un mani-out altissimo per il 13-11. Scharmann sigla da posto quattro il 14-11 e, sul punto successivo, Linda Mangani chiude il match in attacco: 15-12. Costa Volpino si aggiudica il match.
TABELLINO
COSTA VOLPINO 3
CLUB ITALIA 2
(25-15, 18-25, 28-30, 26-24, 15-12)
COSTA VOLPINO: Grosse Scharmann 32, Pistolesi 17, Brandi 15, Mangani 10, Pizzolato 6, Gamba (L), Favaretto 2, Dell’Orto 3, Fumagalli 1, Giani 2, Dell’Amico, Buffo, Busetti (L). All. Cominetti
CLUB ITALIA: Caruso 7, Susio 23, Bovolenta 8, Tosini 21, Quero 8, Peroni 1, Magnabosco 1, Spaziano 2, Solovei 9, Regoni (L), Spada, Zanella 4. All. Cichello
Durata set: 20’, 24’, 36’32’, 18’
Costa Volpino: 5 a, 7 bs, 9 mv, 29 et.
Club Italia: 6 a, 9 bs, 3 mv, 29 et.
Miranda Zanella (Club Italia): “Siamo partite abbastanza male nel primo set ma abbiamo saputo reagire nel secondo parziale e poi abbiamo mantenuto un buon livello anche per la prima parte del terzo set. Poi, c’è stato un calo proprio come squadra, non tanto come singole giocatrici e questo si è visto soprattutto al tie break dove abbiamo giocato alla pari ma lasciandoci andare negli ultimi punti. Non sempre riusciamo ad esprimere al meglio il nostro gioco. In allenamento facciamo grandi cose ma dobbiamo imparare a portare le cose che facciamo in palestra nella partita”.
Martina Susio (Club Italia): “Siamo partite molto male nel primo set, sbagliando tanto e non dando il massimo in fase difensiva. Dal secondo set, invece, siamo riuscite a esprimere il nostro gioco, sia spingendo al servizio che in fase offensiva. Nel terzo set abbiamo recuperato un vantaggio importante delle avversarie, riuscendo a ribaltare il parziale. Nel quarto, però, non siamo state abbastanza ciniche da chiuderlo sul 21–24, e nel tie-break ci siamo un po’ spente. Tutto sommato sono contenta della partita perché abbiamo sempre lottato, anche se rimane un po’ di dispiacere per un risultato che questa volta non ci ha sorriso“.
Linda Mangani (Costa Volpino): “È stata una partita molto complicata e abbiamo dovuto soffrire. Siamo partite molto forte nel primo set, forse anche troppo, perché poi ci siamo un po’ rilassate. Venivamo da una settimana abbastanza difficile, quindi riuscire a portare a casa una vittoria dopo questi giorni così intensi ci rende davvero felici. Come sempre, però, sappiamo che avremmo potuto fare di più, soprattutto nel terzo set, quando abbiamo avuto diverse palle set point che non siamo riuscite a concretizzare. L’importante è continuare a lavorare e crescere“.