Corea: i KAL Jumbos vincono al tie break e restano soli al comando

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
Foto Kovo PR
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

Di Redazione

I KAL Jumbos completano la loro lunga rincorsa e restano soli al vertice della V-League coreana. La squadra di Roberto Santilli centra la quarta vittoria consecutiva aggiudicandosi al tie break (25-21, 25-27, 25-23, 30-32, 15-10) l’epico scontro diretto con i KB Stars, con cui condivideva la vetta: il tutto nonostante la perdurante assenza dello spagnolo Villena, ben sostituito da Dong-Hyeok Im (30 punti) nel ruolo di opposto. Non fanno quasi più notizia i 48 punti di Noumory Keita, non sufficienti ai KB Stars per evitare il secondo ko di fila.

Non approfitta della situazione l’OK Financial Group, costretto a sua volta al tie break per battere i Samsung Bluefangs (25-17, 25-22, 21-25, 23-25, 15-13): 25 i punti di Felipe Banderó, mentre dall’altra parte Bartosz Krzysiek ne mette a segno ben 40. La classifica ora è cortissima, con tre squadre concentrate in 2 punti; lotta serrata anche per il quarto posto dopo la vittoria per 3-2 del Kepco Vixtorm sul Woori Card (22-25, 13-25, 25-20, 25-21, 15-8), che riduce a un punto il distacco tra le due formazioni.

(fonte: The Spike)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Lo Ziraat Bank Ankara stravince la CEV Cup maschile contro l’Asseco Resovia

CEV Cup

Lo Ziraat Bank Ankara vince la CEV Cup maschile 2025. Il club turco, al suo primo successo europeo, ha battuto sia nella finale d'andata (2-3) che in quella di ritorno (3-1) la formazione polacca dell'Asseco Resovia, campione uscente della competizione. MVP delle finali lo statunitense Matt Anderson, autore di 28 punti nel match d'andata e 24 in quello di ritorno dove ha sparato a terra anche la bellezza di 7 ace!

La CEV Cup torna così in Turchia dopo un lungo digiuno. L'ultima volta, infatti, risale al 2013 e il trofeo era finito sempre ad Ankara, ma in quella circostanza nella bacheca dell'HalkBank.

Lo Ziraat era stata anche la squadra che aveva eliminato la Trentino Itas in semifinale con un sorprendente 3-1 in casa dopo la sconfitta al tie-break subita sulle Dolomiti.

Di Redazione