Corea del Sud: Leonardo Leyva prova a fermare la corsa dei KAL Jumbos

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
Foto OK Financial Group
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

Di Redazione

Rallenta nella V.League maschile coreana la corsa dei KAL Jumbos: i campioni in carica subiscono la seconda sconfitta nelle ultime tre partite per mano dell’OK Financial Group, che si impone per 2-3 (19-25, 25-22, 27-29, 25-17, 10-15) su una squadra peraltro priva del suo bomber Lincoln Williams. Ci pensa il cubano Leonardo Leyva a mettere la sua firma sul match con 25 punti, siglando la terza vittoria consecutiva della sua squadra, ma i Jumbos mantengono comunque 6 punti di vantaggio sulla seconda classificata.

Continuano a faticare infatti gli Hyundai Skywalkers, al terzo ko di fila: 2-3 nello scontro al vertice contro il Kepco Vixtorm, trascinato dai 26 punti di Thijs Ter Horst. Anche il Woori Card vince al tie break sul campo del fanalino di coda Samsung Bluefangs, mentre continua la crisi dei KB Stars, reduci da tre sconfitte consecutive.

Nella V.League femminile continua inarrestabile la marcia della Hyundai E&C Hillstate: altro 3-0 ai danni dell’IBK, con i “soliti” 22 punti di Yasmeen Bedart-Ghani. Soltanto le Heungkuk Life Pink Spiders di Kim Yeon-Koung tengono il ritmo della capolista grazie al 3-0 sul KGC Ginseng Corporation, mentre l’Expressway è al terzo posto dopo il 3-1 sul campo dell’IBK con 33 punti della nazionale Park-Jeong Ah, una prestazione davvero rara per una giocatrice coreana.

(fonte: Kovo PR)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Superlega, record assoluto di spettatori per le 26 sfide dei Play-Off 2024-25

Superlega Maschile

Dopo il boom di presenze registrato durante la Regular Season, con la media spettatori per partita più alta della storia della stagione regolare di SuperLega e A1, i Play Off di SuperLega Credem Banca hanno confermato il trend eccellente in termini di pubblico sugli spalti.

La media di 3.882 spettatori per partita nelle 26 sfide Play Off dell’edizione 2024-25, che corrispondono ad un aumento del 7% rispetto alla stagione precedente, rappresentano un record assoluto per la categoria: mai, infatti, nelle 42 precedenti edizioni dei Play Off si era arrivati a un tale risultato di spettatori per incontro.

Questo dato consolida ulteriormente il momento di grande popolarità vissuto dal massimo campionato maschile di pallavolo. Il cammino verso il tricolore ha richiamato ancora una volta un gran numero di tifosi nei palazzetti di tutta Italia, con un’affluenza che ha superato le aspettative e che ha dato continuità all’exploit della stagione regolare.

Oltre alla partecipazione in presenza, si evidenziano ottimi risultati anche in termini di visibilità televisiva: 2 match di SuperLega per ogni giornata sono stati trasmessi in diretta su Rai Sport (di cui ben 7 su Rai 2), ormai storico partner televisivo del campionato, e altri 2 sulla piattaforma streaming DAZN, che proprio quest’anno ha vissuto la sua prima stagione a fianco del volley, per un totale quasi 300 ore tra i due broadcaster. In totale invece, sono state oltre 380 le ore di diretta di gare di SuperLega, con VBTV (la piattaforma streaming di Volleyball World) che ha trasmesso tutti gli incontri sulla sua piattaforma, sia in italiano sia in inglese, per i fan di volley di tutto il mondo.

A questi dati vanno aggiunte le avventure dei club di SuperLega Credem Banca in campo internazionale, con le tre competizioni europee trasmesse su Sky e DAZN, e il Mondiale per Club in diretta su DAZN e VBTV. Qui la tabella riassuntiva del pubblico per partita nelle gare dei Play Off di SuperLega Credem Banca 2024-25.

(fonte: LVM)