HomeSerie AA1 FemminileCoppa Italia Frecciarossa: Prosecco DOC Imoco Conegliano-Vero Volley Milano 3-0 (LIVE)

Coppa Italia Frecciarossa: Prosecco DOC Imoco Conegliano-Vero Volley Milano 3-0 (LIVE)

Di Eugenio Peralta

Finale inedita per la 45esima edizione della Coppa Italia Frecciarossa di Serie A1 femminile: all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno si affrontano la Prosecco DOC Imoco Conegliano, campione delle ultime tre edizioni, e la Vero Volley Milano, alle prese con un’altra prima volta storica dopo la Finale Scudetto dello scorso anno. Diretta tv su RaiSport +HD dalle 18, diretta streaming su Volleyball TV.

Segui gli aggiornamenti live su Volley NEWS!

LA CORNICE – Si riempie pian piano l’Unipol Arena di Casalecchio di Reno all’avvicinarsi della finalissima: pubblico decisamente più numeroso rispetto alla giornata delle semifinali. Folta rappresentanza di tifosi dell’Imoco, che “protestano” ironicamente per la posizione defilata con uno striscione: “Metteteci sempre più su, canteremo sempre più!“. Qualche perplessità… cromatica sulle divise delle due squadre, che in diverse tonalità riprendono il colore rosa così come il campo da gioco. I consueti giochi di luce e musica introducono le finaliste e della Coppa, poi arriva il momento dell’esecuzione dell’inno nazionale.

I SESTETTI – L’Imoco cambia al centro rispetto alla semifinale, schierando Squarcini al posto di Fahr; per il resto il sestetto è confermato, con Wolosz in palleggio, Haak opposta, l’altra centrale Lubian, le schiacciatrici Plummer e Robinson e il libero De Gennaro. Nessuna novità invece per la Vero Volley con Thompson opposta a Orro, Folie e Stevanovic al centro, Larson e Sylla (accolta da una vera e propria ovazione) in posto 4 e Negretti libero.

1° SET – Parte forte Milano con gli attacchi vincenti di Larson e Thompson (0-3). Robinson sblocca l’Imoco e poi propizia l’invasione del 2-3. Problemi in ricezione per Conegliano, ma Wolosz aggiusta tutto (3-4) e Haak trova il punto del pareggio. Ritmi altissimi in campo, Plummer pesca il 6-6; Haak a muro regala il primo vantaggio all’Imoco e poi colpisce anche in attacco per l’8-6. Arriva anche il più 3 per le Pantere sull’erroraccio di Thompson; Haak mantiene il margine (10-7) e altrettanto fa Robinson con un colpo d’astuzia (12-9). L’invasione di Orro e l’ace di Haak mandano Conegliano in fuga: 14-9 e inevitabile time out per Gaspari.

Al rientro in campo Robinson porta le gialloblu al più 6, ma il mani out di Thompson interrompe la serie (15-10). Sul 16-11 entra Candi in battuta per Folie: il suo primo servizio mette in difficoltà De Gennaro e Thompson ne approfitta per il meno 4, ma Haak blocca la rimonta sul nascere (17-12). Muro vincente di Squarcini per il 18-12, Haak ancora a segno ed è più 7 Imoco. La svedese è inarrestabile: suo anche il punto del 20-13, Milano ricorre al doppio cambio con Stysiak e Cambi. Squarcini ferma subito la polacca a muro (21-13), Plummer mantiene il vantaggio (22-14). Dentro Gennari per Plummer, Stevanovic accorcia le distanze con l’ace del 23-16, ma Robinson si procura il set point; chiude ancora la statunitense al secondo tentativo (25-17). Nel primo set già 8 punti per Isabelle Haak e una ricezione di Conegliano al 73% di positiva (e 53% di perfetta) contro il 31% delle avversarie.

Foto Gabriele Sturaro

2° SET – Nell’intervallo omaggio alle campionesse del mondo 2002, schierate in tribuna, con una standing ovation per ricordare Sara Anzanello. In campo sestetti invariati rispetto al primo parziale: è subito servizio vincente per Sylla, poi l’errore di Plummer vale lo 0-2. Robinson tiene Conegliano in scia, ma Thompson firma il 2-4; ancora botta e risposta tra le due connazionali per il 4-5. Lubian e il muro di Plummer regalano il pareggio all’Imoco (6-6), ma Sylla e Thompson costruiscono un nuovo break Vero Volley (6-8). Gran difesa di Sylla e Thompson finalizza per l’8-10, ma sull’attacco in rete di Larson è di nuovo parità (10-10). Robinson risponde colpo su colpo a Thompson (12-12); Lubian mura Folie, Sylla non passa ed è break (14-12).

Ancora Lubian a segno per il 15-13, ma dopo uno scambio tiratissimo Sylla pareggia i conti (15-15). Continua la battaglia, stavolta è Haak a chiudere con un bolide (17-15), ma Thompson c’è e buca il muro di Conegliano per il 17-17. Prosegue il punto a punto, l’Imoco inserisce Gennari e De Kruijf ed è Robinson a firmare il punto del 20-18 che spinge Milano al time out. Haak tiene avanti le Pantere (21-19), ma Larson le mette in difficoltà con il servizio e la svedese sbaglia per la parità (21-21). Manda out però anche Folie e torna subito avanti Conegliano (23-21). Servizio in rete di Candi per il doppio set point (24-22); sbaglia anche Lubian, ma alla seconda chance è implacabile Plummer per il 25-23.

Ben 9 punti di Thompson nel parziale contro i 7 di Haak; sale la ricezione di Milano (60% di positiva) ma manca l’apporto del muro e di Larson (0 punti).

Foto Gabriele Sturaro

3° SET – Nell’intervallo tra i due parziali le squadre escono dal campo per consentire l’esibizione musicale dei Disco Club Paradiso, che per la verità non sembra riscuotere grande successo né tra le giocatrici, costrette a ricominciare da capo il riscaldamento, né tra il pubblico (arriva anche qualche fischio dalle tribune).

Si torna finalmente a giocare con sestetti invariati ed è subito 2-0 firmato da Haak e Plummer. Arriva anche il terzo punto di Wolosz, Gaspari sostituisce Stevanovic con Rettke e l’americana sigla il muro del 3-1; allunga però ancora Conegliano con l’attacco di Plummer e l’errore di Larson (6-1), e il tecnico della Vero Volley deve fermare il gioco. Il muro di Squarcini vale il 7-2, Haak porta le Pantere a più 6; Folie sbaglia la battuta del 10-4, ma un raro errore di Haak consente a Milano di restare in partita. Sylla però spara out e aumenta il vantaggio di Conegliano (12-5), e Lubian chiude uno scambio combattutissimo con l’attacco del 13-6.

Ancora un errore per Larson, che sul 14-6 viene sostituita da Davyskiba; sbaglia però anche Lubian e la Vero Volley accorcia le distanze (14-8). Il primo punto di Davyskiba vale il 16-10; sul 17-11 entrano Gennari da una parte e Candi dall’altra, ma ancora una volta termina in rete il servizio della centrale. Niente da fare per Milano sull’ace di Haak: 20-12 e sembrano scorrere i titoli di coda all’Unipol Arena. Davyskiba però non ci sta e firma due punti consecutivi per il 20-15: Santarelli chiama il primo time out della sua serata. Al rientro in campo Haak giganteggia per il 22-15, ancora Davyskiba prova a resistere (22-17). Troppo tardi: Haak si procura 6 match point, il primo annullato dall’errore di Plummer (24-19). Sul secondo è l’ex Squarcini a chiudere: 25-19 e 3-0 per l’Imoco, che si aggiudica la sua quarta Coppa Italia consecutiva.

L
M
M
G
V
S
D
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Events for 1 Marzo
Events for 2 Marzo
Nessun evento
Events for 3 Marzo
Nessun evento
Events for 4 Marzo
Events for 5 Marzo
Events for 6 Marzo
Events for 7 Marzo
Events for 8 Marzo
Events for 9 Marzo
Nessun evento
Events for 10 Marzo
Nessun evento
Events for 11 Marzo
Events for 12 Marzo
Events for 13 Marzo
Nessun evento
Events for 14 Marzo
Events for 15 Marzo
Events for 16 Marzo
Events for 17 Marzo
Nessun evento
Events for 18 Marzo
Events for 19 Marzo
Events for 20 Marzo
Nessun evento
Events for 21 Marzo
Events for 22 Marzo
Events for 23 Marzo
Events for 24 Marzo
Nessun evento
Events for 25 Marzo
Events for 26 Marzo
Events for 27 Marzo
Nessun evento
Events for 28 Marzo
Nessun evento
Events for 29 Marzo
Events for 30 Marzo
Nessun evento
Events for 31 Marzo
Nessun evento
Events for 1 Aprile
Events for 2 Aprile