Coppa di Russia: Dinamo Mosca regina della prima fase

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
Foto Facebook VL Dinamo
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

Di Redazione

Si è chiusa oggi la prima fase della Coppa di Russia femminile, con una protagonista indiscussa: la Dinamo Mosca, unica squadra a punteggio pieno nella competizione. La squadra della capitale ha perso per strada soltanto due set: uno con il Leningradka e l’altro nello scontro diretto con la Lokomotiv Kaliningrad, conquistato con autorità con un triplice 25-19 dopo il primo parziale ceduto ai vantaggi (28-30).

Imbattuto è per la verità anche il sorprendente Tulitsa Tula, anche se la neopromossa ha giocato in un girone decisamente meno impegnativo, con Lipetsk e Minchanka Minsk come principali avversarie. Dopo la sorprendente sconfitta con il Proton Saratov, la Dinamo Kazan si è riscattata vincendo per 3-0 le altre 4 gare e recuperando la vetta del girone (mentre il Proton è caduto inopinatamente per 0-3 contro la Dinamo Krasnodar). Anche l’Uralochka Ekaterinburg è andato incontro a una sconfitta, ma del tutto particolare, dal momento che è arrivata contro la seconda squadra del team di Karpol, in una gara ormai inutile per la classifica.

Le migliori 12 classificate di questa prima fase, a cui hanno partecipato anche diverse squadre di seconda divisione, si ritroveranno nei quarti di finale dal 29 ottobre al 1° novembre, articolati in quattro gironi da 3 formazioni ciascuno: le vincitrici si qualificheranno alla final four, in programma a Mosca il 19 e 20 dicembre.

(fonte: Sport Business Gazeta)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


C’è anche Moki De Gennaro tra le 100 donne di successo scelte da Forbes

Oltre il Volley

Per l'ottavo anno consecutivo Forbes Italia ha stilato la classifica delle 100 donne italiane di maggior successo. Nella lista del 2025, oltre a due grandissime atlete del calibro di Jasmine Paolini (tennista) e Nadia Battocletti (Mezzofondista), c'è una terza sportiva che da anni sta scrivendo la storia della pallavolo italiana e mondiale e risponde al nome di Monica De Gennaro, medaglia d'oro alle ultime Olimpiadi di Parigi e un palmares chilometrico tra cui figurano 8 scudetti, 7 Coppe Italia, 9 Supercoppe italiane, 3 Mondiali per club, 3 Champions League, oltre a un titolo europeo, due in VNL e altre sei medaglie vinte con la maglia azzurra.

"Mettono assieme talento, determinazione e capacità di leadership" così Forbes motiva la scelta dei 100 nomi che appaiono nella lista (QUI l'elenco completo). Caratteristiche e qualità che certamente possiede anche il libero di Conegliano e della Nazionale Italiana.

Prima dell'eterna Moki, Forbes qualche anno fa (2016) aveva inserito anche Paola Egonu, all'epoca appena 18enne, nella classifica dei trecento Under 30 più influenti d’Europa.