Contro Scandicci Prato non riesce a completare la rimonta

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Scandicci sbanca Tavola. A Prato non riesce la seconda rimonta consecutiva ed i tre punti questa volta sono degli avversari. Vittoria meritata per quanto si è visto sul campo. Prato troppo fallosa e discontinua. Serve pazienza. La squadra è in maniera evidente ancora indietro nella preparazione e tutte le gare, contro qualunque avversaria in questo momento sono insidiose.

Prato con Marchi e Catalano in diagonale, Bruni e Bandinelli al centro, Alpini e Pini di banda, Nincheri e Civinini nel ruolo di libero. Inizio choc per Prato che non trovava il campo e sbagliava molto. Scandicci batteva bene e saliva sullo 0-7 e sul 3-12. Prato però rimaneva nella partita, cercava di mettere a posto ricezione e muro, e progressivamente tornava in scia (7-14, 10-15). Tempo ospite dopo due murate di Bandinelli. La squadra di Novelli alzava l’intensità del servizio e metteva pressione alla ricezione ospite. Prato meno uno (15-16) e set riaperto. Proprio una ricezione ospite errata portava i padroni di casa ad impattare (17-17). Fatto il massimo sforzo, però, Prato commetteva tre ingenuità che portavano Scandicci di nuovo lontano e Novelli al tempo (17-20). Al ritorno in campo ancora ricezione carente dei ragazzi di casa e ospiti che allungavano (17-21). Due errori al servizio regalavano il break decisivo agli ospiti.

Nel secondo parziale ancora tanti errori ma l’inizio era più equilibrato (4-4 e 10-10). Era Scandicci a provare per prima la fuga e lo faceva in virtù di una ricezione pratese davvero in difficoltà e, di conseguenza, un attacco poco preciso (13-16). La squadra di casa era brava a recuperare (15-16 e 17-18) e poi a sorpassare (19-18). Finale punto su punto con Prato che sprecava per almeno tre volte l’opportunità di piazzare il break. Sul 23-23 era così Scandicci a mettere due ace ed a chiudere;

Terzo parziale con reazione pratese. La squadra di casa entrava in campo determinata, Scandicci meno ed il punteggio andava rapidamente sul 9-3 e poi 11-4. Prato veleggiava serena fino al 15-8. Novelli chiamava tempo sul 15-10. Scandicci era brava a sfruttare i passaggi a vuoto pratesi per rifarsi minacciosa con Sansò sempre pericoloso (21-18). Il tempo di Novelli faceva riacquistare lucidità ai suoi che al ritorno in campo trovavano il nuovo break e chiudevano con ace di Catalano;

Nel quarto parziale l’equilibrio iniziale (9-9) veniva infranto dal Scandicci che, sfruttando due errori pratesi, scappava sul 9-12. Immediato tempo di Novelli ed al ritorno in campo Pini trovava il meno uno (11-12). Subito Scandicci a muro ed al servizio, con Ceccarelli, a ricreare il gap (11-15). Dentro Alpini e Corti. Scandicci saliva 11-16 e qui Prato reagiva. La difesa era più attenta, il muro si faceva sentire con Bandinelli e la ricezione ospite aiutava. Prato sorpassava e provava la fuga (19-16). Qui il tempo arrivava dal lato Scandicci ed era Prato a fermarsi. Al ritorno in campo solo Scandicci a mettere palla a terra (19-21). Dentro nuovamente Marchi e Catalano. Ospiti sul 19-22. La chiusura arrivava a 21.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Supercoppa A2: Giulio Pinali MVP della sfida tra Cuneo e Brescia

A2 Maschile

Nella serata che ha visto il trionfo di MA Acqua S.Bernardo Cuneo in Del Monte® Supercoppa Serie A2, a prendersi la scena come protagonista è stato anche Giulio Pinali, premiato Del Monte® MVP e laureatosi top scorer del match con 15 punti realizzati nell’arco dei tre set, tutti arrivati tramite attacchi punto.

Tra i centrali 8 i punti totali di Lorenzo Codarin Alessandro Tondo, in forza a Cuneo e Brescia. Per Alex Erati, Felice Sette Karli Allik sono arrivati 2 muri vincenti, mentre al servizio si è messo in mostra proprio Karli Allik: l’estone ha chiuso con 4 ace. 

Considerando Play-Off, Del Monte® Coppa Italia e Supercoppa, è Giulio Pinali il top scorer della post season: l’opposto classe 1997 ha chiuso con 184 punti senza contare la Regular Season, davanti a Oreste Cavuto (160 punti) e Roberto Cominetti, sul terzo gradino del podio con 151 sigilli.

I TOP INDIVIDUALI
Punti: 15
Giulio Pinali (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
Attacchi Punto: 15
Giulio Pinali (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
Servizi Vincenti: 4
Karli Allik (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
Muri Vincenti: 2
Alex Erati (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
Felice Sette (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
Karli Allik (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
Punti (Centrali): 8
Alessandro Tondo (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
Lorenzo Codarin (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
Punti (Palleggiatori): 2
Daniele Sottile (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)

DEL MONTE® MVP: Giulio Pinali (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)

(fonte: LVM)