Fonte: Lega Volley Femminile

Conegliano-Scandicci: 3-1. Le pantere vanno in fuga in classifica

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Conegliano mantiene l’imbattibilità in campionato grazie al 3-1 interno messo a segno su Scandicci, in uno dei big match di giornata, allungando a +7 punti (con 11 successi su altrettante partite giocate) proprio sulle toscane, che si trovano al secondo posto in classifica (32 contro 25 in graduatoria).

E’ stata una partita di alto livello, con tre set equilibratissimi decisi da pochi dettagli, mentre nel quarto parziale le Pantere hanno preso il largo prima di chiudere definitivamente la sfida. Ottima prestazione per Wolosz (MVP del match), che con una ricezione precisa delle compagne è riuscita a far rendere al massimo tutte le sue attaccanti.

La miglior realizzatrice dell’incontro è stata Haak, con 22 punti, a un solo passo dai 3.000 punti con la maglia Imoco (per ora sono 2.999), davanti ai 18 di Sillah. Ottima prova anche di Chirichella, che chiude con 12 punti e una presenza costante in tutte le fasi di gioco, mentre per Scandicci Antropova e Skinner ne mettono rispettivamente 14 e 12, uniche in doppia cifra.

Starting players – Conegliano schiera la diagonale composta da Haak in attacco e Wolosz al palleggio; le bande sono Gabi e Sillah, i centrali Fahr e Chirichella, mentre il libero è De Gennaro.
Scandicci risponde con la diagonale Ognjenović–Antropova, le bande Skinner e Bosetti, i centrali Graziani e Weitzel, e il libero Castillo.

Primo set – Il set si sviluppa inizialmente in equilibrio, finché Scandicci trova il primo break sul 13-15 grazie a un efficace contrattacco messo a terra da Skinner. Conegliano reagisce subito e sale sul 15-16, dopo un lunghissimo scambio chiuso da un attacco di Haak: Gaspari chiama il primo time-out della gara.
Al rientro in campo, Chirichella mura Graziani approfittando di una ricezione non impeccabile di Bosetti: è 16-16. Conegliano mette la freccia e sorpassa con un contrattacco in diagonale di Sillah, e l’inerzia gira definitivamente quando Antropova sbaglia in attacco, permettendo alle pantere di salire 18-16 con un parziale di 4-0. La serie al servizio di Fahr prosegue e porta un altro punto: Chirichella stampa nuovamente Antropova per il 19-16.
Scandicci prova a rientrare fino al 20-18, ma è ancora un muro di Chirichella a respingere il tentativo di rimonta e a ristabilire il +3 (21-18). Conegliano allunga ulteriormente fino al 23-19 grazie a due punti consecutivi di Gabi, il secondo dei quali realizzato con un delicato pallonetto.
Bosetti sbaglia il servizio e consegna quattro set-point alle venete. Adigwe, entrata per il doppio cambio, fallisce il primo con un errore al servizio, mentre Haak mette fuori in diagonale il secondo. Sul 24-22, Santarelli chiama time-out. Al rientro, è ancora Gabi a prendersi la scena: la brasiliana chiude il set 25-22 con una potente diagonale.

Secondo set – Nwakalor, già entrata nel finale del primo parziale al posto di Graziani, rimane in campo. Gabi apre il set al servizio. Il primo break è di Scandicci, che sale 3-5 grazie a un attacco di Antropova e a una pipe sbagliata da Haak.
Conegliano rientra sull’8-8 complice un errore al servizio di Skinner e un contrattacco di Sillah da zona 2. Le pantere trovano il primo vero allungo sul 12-10 (parziale di 6-2) grazie a un’altra iniziativa di Sillah e a una parallela di Haak, ma Scandicci reagisce subito e ristabilisce la parità sul 12-12.
Conegliano torna avanti 17-15 con una pipe di Sillah e una pipe di Skinner che finisce in rete. Gaspari chiama time-out. Scandicci pensa di avere il 17-17 grazie a una pipe di Skinner e a una presunta pestata di Gabi in attacco da seconda linea, ma Santarelli ricorre al video check e l’invasione non c’è: 18-16 per Conegliano.
Le venete allungano fino al 20-17 con un mani-out di Sillah e un ace di Haak. Chirichella mette a segno un altro muro su Antropova per il 21-17. Scandicci però non molla e risale fino al 22-21, complice anche un’invasione di Ewert (entrata per il doppio cambio). La palleggiatrice si riscatta subito dopo alzando a Chirichella il primo tempo del 23-21.
Un errore al servizio della stessa Chirichella riporta le toscane a -1 (23-22), poi, Gabi sbaglia cercando il mani-out e Scandicci aggancia sul 23-23. Le ospiti conquistano anche il primo set point grazie a un attacco di Skinner al termine di un lunghissimo scambio in cui sia Gabi sia la stessa Skinner avevano tentato, senza successo, un attacco in palleggio.
Santarelli chiama il secondo time-out, ma al rientro è Antropova a siglare il muro su Gabi: è il muro punto che vale il 23-25, chiude il parziale e porta la gara in equilibrio: 1-1.

Terzo set – Scandicci parte forte: una ricezione “slash” di Gabi consente a Weitzel di chiudere il primo punto, seguita da un altro contrattacco finalizzato sempre dalla centrale in primo tempo per lo 0-2. Conegliano risponde subito con un primo tempo di Chirichella e una parallela di Sillah al termine di uno scambio prolungato, riportandosi sul 2-2.
Skinner piazza due colpi consecutivi per il 2-4, poi un errore di Sillah permette a Scandicci di allungare sul 2-5. Le toscane mantengono il vantaggio, trovando anche l’ace di Nwakalor per il 6-9, e poi quello di Antropova per il +4 (7-11).
Qui Conegliano cambia marcia e piazza un parziale di 5-0: Haak mura l’attacco a due mani di Bosetti, poi sigla un punto in attacco, Chirichella mette a terra un primo tempo, Haak trova un altro muro e, dopo un lungo scambio, Skinner sbaglia la pipe. È sorpasso: 12-11. La serie si interrompe con un errore al servizio di Fahr (12-12).
Il set procede punto a punto fino al 14-16 per Scandicci: Antropova trova un attacco che, deviato dal nastro, beffa Wolosz, poi, una ricezione imprecisa di Sillah regala il +2 alle ospiti. Conegliano reagisce subito e rientra con un attacco di Haak e un muro di Fahr su Antropova: 16-16.
Gabi piazza un muro sulla stessa Antropova per il 17-16 e Gaspari chiama time-out. Al rientro, Antropova rimette tutto in equilibrio (17-17). Conegliano torna avanti di due lunghezze grazie al quindicesimo punto personale di Haak, che vale il 19-17.
Scandicci si riporta sul 20-20 con un muro di Bosetti su Haak, che aveva tentato la giocata sul block. Le pantere però riallungano: 22-20, con un colpo di Sillah (secondo punto del set per lei) e un fallo fischiato a Ognjenović. Weitzel sbaglia il servizio e concede due set point a Conegliano (24-22).
A chiudere il parziale ci pensa Gabi, che senza rincorsa inventa un tocco di grande classe: 25-22, Conegliano avanti 2-1.

Quarto set – Il primo break del set è di Conegliano, che sale 5-3 grazie a un errore di Antropova e a una ricezione slash di Skinner: Chirichella non riesce a chiudere subito, ma Castillo rimanda la palla nel campo veneto e Sillah appoggia il +2. Le pantere trovano anche il +3 con un attacco di Gabi (8-5).
Conegliano mantiene saldamente il vantaggio: il +4 arriva sul 13-9 con Chirichella che mura la pipe di Skinner, mentre il +5 (14-9) viene firmato da un errore in contrattacco di Bosetti. Il nuovo massimo vantaggio, 17-11, nasce da tre punti consecutivi di una scatenata Sillah.
Le venete continuano a dilagare grazie al turno al servizio di Haak, che apre un parziale di 5-0: sul 18-11 Chirichella mette giù dopo una ricezione slash di Castillo, poi arriva anche l’ace della stessa Haak per il 19-11.
Conegliano controlla senza difficoltà fino al 24-16, quando un errore di Nwakalor concede otto match point. La chiusura è affidata ad Haak, che mette a terra il punto del 25-16: è anche il suo 2.999º punto con la maglia di Conegliano.

PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO 3
SAVINO DEL BENE SCANDICCI 1
(25-22, 23-25, 25-22, 25-16)

PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO: Fahr 9, Haak 22, Sillah 18, Chirichella 12, Wolosz, Braga Guimaraes 14, De Gennaro (L), Adigwe, Scognamillo, Munarini, Forte (L), Lubian, Daalderop, Ewert. All. Santarelli.
SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Skinner 12, Graziani 1, Antropova 14, Bosetti 6, Weitzel 9, Ognjenovic 2, Castillo (L), Nwakalor 9, Ruddins 6, Ribechi, Traballi, Franklin (L), Mancini, Bechis. All. Gaspari.
ARBITRI: Canessa, Giardini.
NOTE – Spettatori: 5344, Durata set: 26′, 29′, 27′, 26′; Tot: 108′.
MVP: Wolosz.

Di Lorenzo Ropa

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI