Marco Vitelli Allianz Milano Rana Verona

Colpo Verona, Marco Vitelli è la terza novità per la prossima stagione

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Lega Pallavolo Serie A
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Il reparto centrali di Rana Verona continua a parlare italiano: è ufficiale l’arrivo di Marco Vitelli. Ventotto anni e già una lunga militanza nella massima serie italiana, arriva sulle sponde dell’Adige dopo gli anni da protagonista con le maglie di Padova e Milano, con cui ha calcato anche i palcoscenici internazionali della CEV Cup nella stagione da poco conclusa. Esperienza, carisma e forza sono caratteristiche che appartengono al posto tre abruzzese, già da tempo nel giro della Nazionale maggiore azzurra. 

Nativo di Atessa, in provincia di Chieti, Vitelli svolge i primi anni di carriera tra le file della Lube, venendo promosso nel giro di poco tempo in prima squadra, dove rimane fino al 2016 e con cui conquista una Supercoppa italiana. Nelle due stagioni successive veste le casacche di Molfetta e Ravenna. Con la formazione romagnola solleva la Challenge Cup nel 2018. L’anno seguente si trasferisce a Vibo Valentia, dove disputa due stagioni da protagonista in SuperLega. Ingaggiato, poi, da Padova nel 2020, il centrale teatino si attesta come uno dei migliori interpreti del proprio ruolo, confermandosi anche alla corte di Coach Piazza a Milano. Esperienza che gli permette di compiere altri passi in avanti nel suo processo di crescita. Da lì poi la chiamata di Rana Verona. Inoltre, nell’estate 2023 ha conquistato le Universiadi con l’Italia. 

Rana Verona rappresenta una tappa importante nella mia carriera e porto tutto il mio entusiasmo per affrontare al massimo questa nuova esperienza” ha dichiarato Marco Vitelli attraverso le prime parole da giocatore scaligero. “Negli ultimi anni, la squadra ha dimostrato tutto il suo valore, lottando sempre per le zone alte della classifica e giocarci contro è stato tutte le volte molto complicato. Arrivo in una realtà ambiziosa e che vuole crescere e migliorare di partita in partita e di giorno in giorno, obiettivi che ho ben chiari anche io. In più il palazzetto di Verona è qualcosa di speciale, ho sempre trovato un’atmosfera incredibile. Non vedo l’ora di iniziare e di sentire il calore della gente”. 

Con Vitelli rinforziamo il nostro reparto di centrali con un giocatore che conosce benissimo il nostro campionato e che in questi anni ed, in particolare, nei recenti Play Off Scudetto, ha dimostrato il proprio valore”. Queste le parole del Presidente Stefano Fanini, che ha poi aggiunto: “È un profilo che si inserisce perfettamente con il nostro progetto e con il percorso di crescita che abbiamo impostato. Marco vanta anche esperienza a livello internazionale, sia con i club che con la Nazionale. Esperienza che potrà mettere a disposizione della squadra per contribuire a compiere un ulteriore salto di qualità. Ha tutte le caratteristiche che cerchiamo in un atleta per fare bene a Verona. Un caloroso benvenuto a Marco da parte di tutto il Club!”.

(fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Acicastello cambia nome e assetto societario: nasce Sviluppo Sud Catania. Svelato il nuovo roster

A2 Maschile

Si è svolta nella mattina di venerdì 4 luglio la conferenza stampa di presentazione del nuovo progetto sportivo che rilancia la pallavolo d’élite a Catania. Un’iniziativa che segna una svolta significativa per la Saturnia Aci Castello, che cambia assetto societario e nome, diventando "Sviluppo Sud Catania".

A introdurre l'incontro con la stampa è stato Luigi Pulvirenti, presidente uscente della Saturnia e socio di Sviluppo Sud Catania, che ha voluto ringraziare i presenti e sottolineare il valore di una scelta coraggiosa nata da un momento di difficoltà. 

"La Saturnia ha attraversato una fase complessa – ha spiegato Pulvirenti – in cui sembrava non ci fossero più le condizioni per andare avanti. Grazie a Pino Carbone, oggi possiamo annunciare un rilancio ambizioso, radicato a Catania e orientato al futuro".

Protagonista del nuovo corso è appunto Pino Carbone, già presidente della Franco Tigano Palmi, che ha rilevato il 50% delle quote e assunto la presidenza della società. Al suo fianco, nel nuovo assetto, figurano Gabriele Lania come amministratore unico e Massimo D’Onofrio, ex dirigente di Ortona e figura di spicco della Lega Pallavolo, con incarichi da consigliere e vicepresidente.

Carbone ha illustrato la visione che ha guidato la nascita di Sviluppo Sud Catania, una società che unisce la passione sportiva a un progetto di sviluppo economico e territoriale. "Vogliamo portare in giro per l’Italia i colori di Catania – ha dichiarato – che saranno il rosso e l’azzurro, con l’elefantino come simbolo. Il nostro obiettivo è costruire una realtà stabile e competitiva, che unisca sport, correttezza, educazione e trasparenza. Ma per farlo abbiamo bisogno della città, delle istituzioni e del sostegno di tutti i tifosi".

A dare ulteriore peso al progetto anche la nuova rosa della squadra, pronta ad affrontare il campionato di Serie A2 con grandi ambizioni. A guidare il gruppo sarà l’allenatore Paolo Montagnani, attualmente anche tecnico della nazionale colombiana, mentre in regia ci sarà Pinelli, affiancato dal secondo palleggiatore Cottarelli.

Il reparto schiacciatori vedrà protagonisti Basic, Gianferri, Parolari e l’icona Marshall, atleta esperto e punto di riferimento dentro e fuori dal campo. Al centro spazio a Gitto, Volpe, Balestra e un giovane talento di 2,10 metri già testato a Ortona. I liberi saranno Peppino Carbone, nuovo in questo ruolo, e Caletti. È in fase di definizione il tesseramento di un opposto straniero, con Gasparini pronto a completare il reparto.

La Lega Pallavolo ha ufficializzato l’iscrizione della squadra alla Serie A2 con la nuova denominazione "Sviluppo Sud Catania". Un traguardo importante che arriva dopo settimane di lavoro intenso e che conferma la volontà di rilanciare il volley a Catania in modo strutturato e ambizioso. In chiusura, l’invito unanime di tutti i protagonisti: "Catania deve tornare a essere protagonista nel volley nazionale, ma per farlo serve il contributo di tutti. Questo progetto non è di pochi, è della città intera".

(fonte: Sviluppo Sud Catania)