Colpo dall’Estonia per la Reale Mutua Fenera Chieri: arriva l’opposto Kertu Laak

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Seguivamo Kertu Laak da diversi anni, da tempo pensavamo di portarla a Chieri. È una giovane di belle speranze e tante qualità, un valido attaccante, titolare nella nazionale estone. Può diventare un ottimo giocatore che si va a incastrare bene nella nostra filosofia e nel nostro modo di pensare. Credo abbia ancora molto da lavorare, ma pensiamo possa fare un bel percorso tecnico insieme a noi. Sebbene avesse molte offerte, il fatto che Kertu abbia scelto la nostra realtà mettendosi in gioco in un campionato italiano di alta qualità, ci fa molto piacere“.

Il direttore sportivo Max Gallo dà il benvenuto all’opposto Kertu Laak, dodicesima giocatrice della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per il prossimo campionato di A1.

Nata a Kohila (Estonia) il 21 febbraio 1998, 188 cm d’altezza, ha iniziato la sua carriera da palleggiatrice (ricevendo anche diversi premi), per passare poi al ruolo di opposto. Dopo svariati trofei nella lega estone e baltica col Kohila VK, dal 2017 al 2019 ha giocato in Finlandia nell’LP Viesti Salo vincendo uno scudetto e venendo premiata per due anni come miglior opposto del campionato. Nel 2017 e nel 2018 è stata anche premiata come giocatrice estone dell’anno. In nazionale fin dal 2013, sta attualmente preparando il prossimo campionato europeo, a cui l’Estonia partecipa per la prima volta nella sua storia.
Iniziamo a conoscere un po’ meglio Kertu Laak in questa breve intervista.

Benvenuta Kertu! Cosa ti è piaciuto della proposta di Chieri?

Chieri era in contatto con me da tempo, quindi sapevo che si trattava un vero interesse nei miei confronti. Mi hanno offerto un progetto stimolante e l’opportunità di lavorare a fianco di Kaja Grobelna, un opposto di alto livello. Anche nel suo complesso questa è la squadra di più alto livello di cui abbia mai fatto parte. Inoltre mi sono state dette solo cose positive dell’allenatore Giulio Bregoli. E ovviamente far parte di una squadra dell’A1 italiana è fantastico!“.

Sarà la tua prima esperienza pallavolistica e di vita nel Sud Europa.

Sì, e non vedo l’ora per un clima un po’ diverso! A dire il vero sono un po’ stanca dei lunghi inverni in Estonia e Finlandia… E anche per quanto riguarda la pallavolo, penso di potermi aspettare qualche cambiamento nello stile e nel tipo di gioco“.

Accennavi all’inizio al campionato italiano di A1.

Vivere e giocare in Italia è sempre stato il mio sogno segreto. Sono stato in Italia due volte e sono stati alcuni dei miei viaggi preferiti in assoluto, quindi spero che vivere lì sia fantastico, se non addirittura meglio (ride). Inoltre ho sempre seguito le squadre nazionali italiane, sia maschili sia femminili. E riguardo al campionato… ci sono alcuni dei migliori giocatori del mondo, è un onore essere fra loro“.

Che obiettivo ti dai per la prossima stagione?

Il mio principale obiettivo personale è imparare e imparare molto. Ci saranno tanti fantastici giocatori nella nostra squadra, e i tecnici sono esperti, quindi ci sarà molto da imparare. Non vedo l’ora di migliorare con la squadra!“.

Per concludere, qualcosa di te. Chi è Kertu Laak quando non fa la pallavolista?

Spero di essere la stessa persona anche quando non gioco a pallavolo (ride). In ogni aspetto della vita cerco di essere felice, ridere molto e godermi tutto ciò faccio. Alcune cose divertenti: sono completamente gattofila, la mia squadra di calcio preferita è la Juventus e spero di vedere un concerto dei Coldplay un giorno!“.

(fonte: Comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


B1 femminile, Matteo Capra e Pallavolo San Giorgio ancora insieme: “Gli stimoli non mancano”

Serie B / C / D

Coach Matteo Capra guiderà la Pallavolo San Giorgio Piacentino nel prossimo campionato di B1, il secondo consecutivo della storia della società giallobiancoblù, ed ottavo per il cinquantunenne allenatore.

In otto stagioni ha raggiunto la promozione dalla C alla B2 nel 2019, due volte i playoff promozione nel 2021 e 2023 e la promozione in B1 nel 2024, nell'unica stagione in cui la prima classifica non saliva direttamente nella categoria superiore e la salvezza raggiunto all'ultima giornata nel 2024-2025. Una salvezza incredibile, costruita settimana dopo settimana, anche quando la Sangio alla fine del 2024, prima della sosta natalizia occupava l'ultima posizione in classifica. In otto campionati le panchine di coach Capra alla San Giorgio sono ben 164 di cui 134 nei tornei nazionali tra B2 e B1, comprendendo stagione regolare e playoff. 

"E’ la prima volta che nella mia carriera ho chiuso un accordo telefonicamente in trenta secondi - commenta - . Ormai lavorare a San Giorgio è come sentirsi a casa. Ho un rapporto talmente stretto ed affettivo col presidente Vincini e con il ds Gregori che è risultata superflua ogni trattativa. Ho scelto di rimanere perché in questi anni abbiamo scritto insieme delle pagine epiche di sport e credo che anche in futuro la società mi metterà a disposizione il meglio possibile per elevare ancora l’asticella".

"Gli stimoli non mi mancano e ogni giorno in palestra voglio che il lavoro venga fatto al meglio senza tirarsi indietro mai. Lo faccio io e voglio che lo facciano anche le mie giocatrici; questo fatto unito all’ambiente sereno credo che sia il segreto del nostro successo. Ringrazio tutti per la fiducia accordatami e spero vivamente di ricambiare il tutto anche il prossimo anno".

(fonte: Pallavolo San Giorgio Piacentino)