Cisterna, stop per Cavaccini. Giovedì allenamento con la Tunisia
DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
Di Redazione
Si ferma Domenico Cavaccini. Il libero della Top Volley Cisterna ha accusato un problema fisico nel corso del match contro Milano di domenica scorsa e si è dovuto sottoporre ad alcuni accertamenti; il comunicato della società parla genericamente di “visite specialistiche necessarie per accertare l’entità del problema“.
Intanto giovedì 18 dicembre, alle ore 18, la Top Volley sosterrà un allenamento congiunto con la squadra nazionale della Tunisia nel palazzetto dello sport di via delle Province a Cisterna di Latina. L’allenamento è a ingresso gratuito e sarà un grande momento di sport visto che si tratta del primo evento internazionale, anche se non ufficiale, che si terrà nel nuovo impianto di Cisterna che ormai è diventata la casa della Top Volley. Sarà l’occasione per coach Lorenzo Tubertini di preparare la sfida in programma domenica 22 dicembre con Piacenza con la squadra che arriva da cinque sconfitte di fila maturate dopo la vittoria nel derby laziale con il Sora. Intanto nella classifica dei migliori realizzatori l’opposto della Top Volley Cisterna Jean Patry è salito sul terzo gradino del podio con 208 punti realizzati.
“Dopo un avvio di campionato positivo, anche in termini di risultati, abbiamo avuto buone performance e tanti match che purtroppo abbiamo visto sfumare per poco nel periodo in cui si giocava a distanza ravvicinata, senza poterci allenare – chiarisce il coach Tubertini – nelle ultime due settimane siamo entrati in un ciclo di partite dove avevamo la speranza di poter raccogliere più punti ma adesso la classifica ci mette di fronte a una sfida con Piacenza nella quale siamo chiamati a giocare con lo spirito di portare a casa il risultato positivo per noi. Per questo tutti gli elogi per il buon gioco espresso fino a oggi dovranno essere di sostegno per la nostra consapevolezza, ma se questo ha portato pochi punti, allora siamo chiamati a mettere in campo qualcosa in più per vincere la partita”.
Il match con Piacenza, ultima partita del girone d’andata, verrà trasmesso in diretta su Rai Sport. La biglietteria è già aperta e i tagliandi sono in vendita online sul sito www.top-volley.it/tickets mentre al botteghino i biglietti saranno acquistabili solo domenica, il giorno di gara, dalle 10 alle 12 e dalle 15:30 a inizio gara. Ecco i prezzi, settore Gold numerato (dietro le panchine): intero: 15 euro, ridotto: 10 euro (8-16 anni non compiuti). Settore Silver non numerato (tutto il resto del palazzetto): intero 10 euro, ridotto: 5 euro (8-16 anni non compiuti). Under 8: ingresso omaggio senza posto garantito.
Parma ha interrotto, negli ultimi due anni, l’egemonia di Pisa che aveva vinto tutte e sei le precedenti edizioni del Campionato Italiano di sitting volley
Festa grande per Cuneo e per il suo Capitano, Daniele Sottile, arrivato all’ultima gara della sua carriera; ultimo giro di giostra anche per Simone Tiberti, trascinatore di Brescia
La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?
Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.
Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.
Serie B1 femminile 2025/2026 Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione. INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025 SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026 SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026 SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026 FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026 PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027 RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone. PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.
Serie B2 femminile 2025/2026 Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione. INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025 SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026 SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026 SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026 FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026 PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027 RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone. PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.