Cisterna Volley

Cisterna si impone nella prima semifinale del quadrangolare Corigliano-Rossano

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto di Cisterna Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Il Cisterna Volley vince la prima semifinale del quadrangolare di Corigliano – Rossano superando 3-1 il Palmi e guadagnandosi il diritto di giocare la finale contro la vincente tra i bulgari dell’Hebar Volley e il Gioiella Prisma Taranto.

Sono molto contento di questa partita e ora ci prepariamo a giocare la finale, posso dire che abbiamo giocato una partita molto intensa contro una squadra che ci ha aggredito molto e difeso tantissimo, sono molto contento di questo, ci hanno anche aggredito molto con la battuta flottante – ha spiegato coach Guillermo Falasca a fine partita – Ci è servito molto per lavorare perché in questo momento siamo incompleti e questo tipo di partite intense ci permette di fare un lavoro importante: noi abbiamo anche sofferto e penso che a livello di servizio abbiamo sbagliato qualcosa ma abbiamo fatto anche tanti molti aces, siamo stati bravi anche a muro e su questo bisogna continuare a lavorare bene“.

In avvio di partita coach Guillermo Falasca schiera Saitta in regia e Theo Faure opposto, Jordi Ramon e Finauri schiacciatori laterali, Rossi e Mazzone al centro con Piccinelli libero, poi nel corso del match spazio praticamente a tutti gli altri giocatori a disposizione.

Il Cisterna Volley vince il primo set 25-20 in 26 minuti trascinata dagli otto punti totalizzati dal martello spagnolo Jordi Ramon che ha attaccato con il 62%. Il Cisterna ha messo molta pressione dalla linea dei nove metri mentre il Palmi ha risposto con lo specialista Pawel Starabwa che ha realizzato sette punti nel primo parziale. Sostanziale equilibrio tra le due squadre nella prima parte (7-8 e 16-15) poi il Cisterna ha piazzato un primo break (21-18) che le ha permesso di prendersi un margine di vantaggio portato avanti fino alla fine (25-20).

Il Cisterna Volley si prende anche il secondo parziale (25-23) e ritrova l’incisività di Theo Faure che cresce nel rendimento arrivando al 56% in attacco, così come il giovane Finauri (4 punti e 57%): ancora equilibrio in avvio di set con il Cisterna avanti 8-7 e 16-14, poi i pontini riescono a chiudere 25-23 in 25 minuti di gioco con praticamente tutti i giocatori coinvolti. Nel terzo spicchio di gara, con il Cisterna Volley avanti 2-0, il Palmi riapre la partita e si prende il set 23-25. Gli avversari scappano subito (6-8), Cisterna rientra (16-14) e legittima un vantaggio importante (21-18), poi il Palmi ricuce lo svantaggio e supera 23-25 Faure e compagni. Nel quarto set il Cisterna conquista la finale vincendo 25-16 con ben 10 punti dell’opposto francese Theo Faure che chiude il parziale con l’89% in attacco, così come Mazzone che mette a referto 7 punti (80%) di cui uno a muro. Il Cisterna cresce notevolmente in attacco facendo registrare il 62% contro il 39% del Palmi. Prima sgasata del Cisterna che mette il naso avanti 16-10, un vantaggio che strappa in due il set (21-14) e si concretizza con il 25-16 finale in 23 minuti. Domani sera il Cisterna giocherà, alle ore 19:00, contro la vincente del secondo match tra l’Hebar Volley e il Gioiella Prisma Taranto. A prescindere dal risultato il Cisterna resterà in Calabria anche per la sfida del lunedì contro i bulgari dell’Hebar, formazione infarcita di giocatori che hanno avuto un ruolo di primo livello in Superlega.

CISTERNA VOLLEY – OMI FER PALMI 3-1
CISTERNA VOLLEY: De Santis (lib.), Tosti, Finauri 9, Anellucci, Giani, Ramon 15, Saitta, Piccinelli (lib.), Faure 25, Rossi 9, Czerwinski, Mazzone 17, Efe Bayram. All. Falasca
OMI FER PALMI: Cottarelli 2, Giuliani (lib.), Iovieno, Gitto 4, Donati (lib.), Amati, Stabrawa 22, Maccarone, Russo, Corrado 12, Rau 3, Pellegrino, Carbone 4. All. D’Amico
Parziali: 25-20 (26’), 25-23 (25’), 23-25 (28’), 25-16 (23’)

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Marco Bonitta è il nuovo CT della Nazionale maschile egiziana

Mondo

La Federazione Pallavolo Egiziana ha annunciato che Marco Bonitta è il nuovo CT della Nazionale maschile di pallavolo. L'ufficializzazione è stata fatta nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella sala principale del Comitato Olimpico Egiziano.

All'incontro, oltre a Bonitta, hanno partecipato il presidente della Federazione Pallavolo Egiziana, Yasser Qamar, il vice segretario del Fondo, i membri del Consiglio Direttivo e il Direttore Esecutivo della Federazione Egizia.

Marco Bonita comincia ad allenare a Ravenna, la sua città nel settore maschile. I primi successi non tardano ad arrivare: nella stagione 89/90 con l'Under 14 della Conad CR Ravenna è campione d'Italia, con l'Under 16 è 1° Classificato nella finale nazionale.

Nel 1990 entra come allenatore nelle squadre giovanili del Messaggero Ravenna, guidate da Alexander Skiba, con cui ottiene 8 titoli come Campione d'Italia (1 Under 14, 1 Under 16, 3 Under 18, 3 Junior League).

Nella stagione 1996-97 esordisce nella pallavolo professionistica grazie all'ingaggio da parte dell'Olimpia Teodora Ravenna, storica società femminile appena retrocessa in Serie A2 con cui al termine del campionato ottiene la promozione in Serie A1.

Il risultato ottenuto gli vale la chiamata di Bergamo per l'annata 1997-98 alla guida del club orobico per tre campionati, vince due scudetti, la Coppa Italia 1997-98, tre edizioni della Supercoppa italiana e due Coppe dei Campioni.

Rientrato al club ravennate per l'annata 2000-01 sempre in massima serie, a partire dal marzo 2001 sostituisce Angelo Frigoni alla guida della Nazionale Femminile con cui esordisce a Ferrara il 31 maggio 2001 con la vittoria sulla Bulgaria per 3-0.

Lascia la panchina azzurra nell'estate del 2006, ultima gara contro Cuba a Reggio Calabria, vinta 3-2. Durante la sua gestione la Nazionale Femminile ha giocato 255 incontri: 169 le vittorie, 86 le sconfitte. Nel 2002, per la prima volta nella storia, l'Italia Femminile con lui in panchina è stata Campione del Mondo.

Ha vinto anche due medaglie d'argento ai Campionati Europei del 2001 e 2005. Dopo l'esperienza a Cavriago, guida la Nazionale Femminile Polacca, arrivando al nono posto alle Olimpiadi di Pechino.

Nelle stagioni 2022-23 e 2023-24 è sulla panchina della Consar Ravenna in A2 maschile. NIl 23 aprile 2024 annuncia le dimissioni da allenatore di Ravenna e nel 2025 è allenatore d Austin nella League One Volleyball, la neonata lega statunitense di pallavolo femminile. Nel febbraio dello stesso anno, tuttavia, si dimette per motivi personali. Ora la nuova avventura alla guida dell'Egitto.

(fonte: Egyptian Volleyball Federation)