foto Gregolin

Chieri sfiora il tie-break ed esce a testa alta dal Palaverde contro Conegliano

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

La seconda sconfitta stagionale della Reale Mutua Fenera Chieri ‘76 arriva come la prima in un turno infrasettimanale, ma rispetto al 3-0 subito il 15 ottobre a Novara, il 3-1 incassato a Villorba contro Conegliano è figlio di una partita di assoluto spessore da parte delle chieresi.

Un confronto degno di un big match giocato in gran parte testa a testa lascia anche qualche rammarico alle biancoblù, in particolare per il quarto set sfuggito ai vantaggi (27-25) dopo essere state avanti 17-22. In precedenza le ragazze di Negro si erano aggiudicate il primo set grazie al videocheck che ha capovolto il 24-24 in 23-25 a loro favore. Secondo e terzo set si erano invece chiusi entrambi 25-20 per le padrone di casa, il secondo sempre indietro di un’incollatura, il terzo con strappo di Conegliano sul 20-20.

Migliori realizzatrici chieresi Nervini e Nemeth con 19 e 17 punti. Da segnalare il buon contributo dalla panchina di Alberti e Bah, stabilmente in campo dal secondo e terzo set. Nel tabellino veneto fa la voce grossa Haak che con 26 punti e il 54% in attacco ottiene anche il premio di MVP.

STARTING PLAYERS
Nicola Negro, che schiera van Aalen-Németh nella diagonale, Nervini e Kunzler sono le schiacciatrici, Gray e Cekulaev le centrali, Spirito il libero. Dall’altra parte, per la 6a giornata di Regular Season di A1 coach Daniele Santarelli schiera Wolosz al palleggio e Haak da opposta, Daalderop e Sillah sono le schiacciatrici, Fahr e Lubian le centrali, De Gennaro è il libero. In panchina con la maglia numero 21 del secondo libero c’è la classe 2008 Alessia Forte, panterina dell’Imoco Next Gen. 

PRIMO SET
Il primo set certifica il livello degno di un big match: le Pantere inseguono, Haak è super protagonista, accorcia le distanze (5-6), pareggia e regala il primo vantaggio con l’ace del 13-14. Svedese super nel primo parziale, con 8 punti, 3 muri e 1 ace. Il set si gioca sul filo di lana, Scognamillo entra per rinforzare la seconda linea, Adigwe il muro e Ewert dà il cambio a Wolosz al palleggio. Adigwe segna un gran punto in pallonetto per il 23-23, ma Chieri ha lo scatto decisivo in coda e si porta avanti.

SECONDO SET
Nel secondo set, Sillah apre la lattina dando il primo mini-break alle gialloblù (7-5). Poi si accende Daalderop, che firma l’11-9 e un parziale da 6 punti e 0 errori in attacco. Prestazione da 15 punti e 1 muro per la classe 2002, alla terza da titolare. Il turno a servizio di Lubian è dei più redditizi, con 2 aces e un  4-0 nel suo break dai 9 metri (15-11). Il muro di Haak vale il +5 che le Pantere si porteranno fino alla fine del set (19-14), mentre Ewert e Adigwe danno il cambio alla diagonale. L’opposta azzurrina, con un gran servizio, contribuisce al 25-20 che vale l’1-1 piazzato da Haak.

TERZO SET
La prima sgasata del terzo set la conduce Sarah Fahr, che infila l’ace del 3-0 iniziale; sarà sempre la campionessa olimpica a dare una altro break alla Prosecco DOC, quello dell’11-8 (finisce alle porte della doppia cifra, 9 punti, con il 70%), poi Chieri riprende il filo del discorso e prova ad avvicinarsi. Haak rispedisce indietro le piemontesi con il punto del 20-19, Sillah rientra dopo aver lasciato il posto ad un’ottima Scognamillo in seconda linea: slovena micidiale da posto 4 e con il muro (24-20), Adigwe capitalizza la prima palla del 2-1 a disposizione. Per Fatoumatta saranno 6 i punti alla fine del set, compreso 1 muro, con il 62% di efficienza.

QUARTO SET
Haak si presenta al quarto set con un altro ace (5-3), Chieri reagisce bene allo svantaggio iniziale passando avanti, Sillah ferma il parziale avversario marcando l’11-12. Il megarally della partita è quello che porta al 15-17 firmato ancora da Bella Haak, il doppio cambio sortisce effetti quando Adigwe piazza il 19-22 con l’ace. La partita lì svolta: reazione detonante gialloblù, Haak si carica la squadra sulle spalle e la porta addirittura al matchpoint. Isabelle è ancora MVP alla fine, con 26 punti, 4 muri e 2 aces. Entra anche Gabi, dopo un lungo tira e molla è Daalderop a mettere giù il pallone decisivo, quello del 27-25. Alla prima da titolare al Palaverde la schiacciatrice oranje produce 15 punti e 0 errori a servizio.

PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO 3
REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76 1
(23-25, 25-20, 25-20, 27-25)
PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO: Fahr 9, Haak 26, Daalderop 15, Lubian 8, Wolosz, Sillah 15, De Gennaro (L), Adigwe 4, Ewert, Scognamillo, Braga Guimaraes. Non entrate: Forte (L), Chirichella, Munarini. All. Santarelli.
REALE MUTUA FENERA CHIERI ’76: Kunzler 6, Gray 2, Nemeth 17, Nervini 19, Cekulaev 8, Van Aalen 2, Spirito (L), Bah 9, Alberti 5, Dambrink 1, Ferrarini, Antunovic. Non entrate: Lotti, Bonafede (L). All. Negro.
ARBITRI: Papadopol, Puecher.
NOTE – Spettatori: 4883, Durata set: 31′, 26′, 25′, 29′; Tot: 111′.
MVP: Haak.

(fonti: Comunicati stampa)


ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI