Champions League: il Fenerbahce cade a Stoccarda, imprese di Prometey e Developres

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto CEV
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Tra i risultati della seconda giornata della fase a gironi di Champions League femminile spiccano due spettacolari rimonte: la prima è quella del Developres Rzeszow, che va inopinatamente sotto di due set sul campo del Vasas Obuda Budapest, ma riesce nel recupero grazie a 19 punti di Jelena Blagojevic e agli ingressi dalla panchina di Szlagowska, Rapacz e Obiala. La stessa impresa la compie anche l’SC Prometey Dnipro, capace di ribaltare il risultato – nella sua “casa” provvisoria in Repubblica Ceca – contro il Volero Le Cannet: sfida delicata anche sul piano geopolitico, visto che la squadra francese schierava in campo 5 giocatrici russe. 20 punti e 4 ace per Oleksandra Milenko, mentre non ne bastano 26 a Vita Akimova.

Non riesce, invece, la stessa impresa al Fenerbahce Opet Istanbul, che a sorpresa subisce la sua prima sconfitta sul campo dell’Allianz MTV Stuttgart, cedendo al tie break dopo aver recuperato due set di svantaggio; decisiva Krystal Rivers (25 punti) ma anche le centrali Schoelzel e Timmerman, entrambe in doppia cifra, mentre al Fener non sono sufficienti 31 punti di Arina Fedorovtseva. Nello stesso girone arriva la prima vittoria anche per il LKS Commercecon Lodz di Alessandro Chiappini, che si impone in tre set a Tenerife con 19 punti di Valentina Diouf (54% in attacco, due muri e due ace).

Tutto facile per l’Eczacibasi sul campo del Maritza Plovdiv, nonostante il turno di riposo concesso a tutte le titolari (compresa Boskovic). Fatica invece il VakifBank, che con Egonu e Gabi in panchina (solo pochi scambi per loro) perde un set e annulla altri 6 set point sul campo del Potsdam. E anche il Chemik Police, dopo essere stato avanti di due set sul campo del CSM Targoviste, rischia di rovinare tutto facendosi rimontare: la squadra di Giovanni Caprara ha anche due match point, ma alla fine cede ai vantaggi del tie break.

LA SITUAZIONE

Pool A: Vasas Obuda Budapest-Developres Rzeszow 2-3 (25-20, 28-26, 20-25, 20-25, 9-15); Volley Mulhouse Alsace-A.Carraro Imoco Conegliano 0-3 (22-25, 14-25, 18-25)Classifica: Conegliano 2 vittorie (6 punti), Rzeszow 2 (5), Vasas 0 (1), Mulhouse 0 (0). Prossimo turno: Developres-Conegliano mar 10/1 ore 18; Vasas-Mulhouse mer 11/1 ore 18.15.

Pool B: SC Prometey Dnipro-Volero Le Cannet 3-2 (24-26, 17-25, 25-14, 25-15, 15-10); CS Volei Alba Blaj-Vero Volley Milano 1-3 (25-20, 16-25, 21-25, 21-25)Classifica: Milano 2 vittorie (6 punti), Volero 1 (3), Prometey 1 (2), Alba Blaj 0 (1). Prossimo turno: Prometey-Alba Blaj mar 10/1 ore 18; Volero-Milano gio 12/1 ore 20.

Pool C: Stella Rossa Belgrado-Igor Gorgonzola Novara 0-3 (17-25, 20-25, 25-27); SC Potsdam-VakifBank Istanbul 1-3 (22-25, 33-35, 25-20, 21-25). Classifica: Novara e VakifBank 2 vittorie (6 punti), Potsdam e Stella Rossa 0 (0). Prossimo turno: Novara-VakifBank mar 10/1 ore 20.30; Stella Rossa-Potsdam gio 12/1 ore 20.  

Pool D: Tenerife La Laguna-LKS Commercecon Lodz 0-3 (17-25, 21-25, 18-25); Allianz MTV Stuttgart-Fenerbahce Opet Istanbul 3-2 (25-22, 25-23, 18-25, 22-25, 15-10). Classifica: Stuttgart 2 vittorie (5 punti), Fenerbahce 1 (4), LKS Lodz 1 (3), Tenerife 0 (0). Prossimo turno: LKS Lodz-Fenerbahce mer 11/1 ore 18; Tenerife-Stuttgart gio 12/1 ore 20.

Pool E: Maritza Plovdiv-Eczacibasi Dynavit Istanbul 0-3 (20-25, 11-25, 19-25); CSM Targoviste-Grupa Azoty Chemik Police 2-3 (17-25, 19-25, 26-24, 26-24, 16-18). Classifica: Eczacibasi 2 vittorie (6 punti), Chemik 2 (5), Targoviste 0 (1), Maritza 0 (0). Prossimo turno: Maritza-Targoviste mer 11/1 ore 17; Eczacibasi-Chemik mer 11/1 ore 17.

(fonte: Cev.eu)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Assoluti di Beach Volley, terza tappa a Marina di Ravenna: info e partecipanti

Beach Volley

Sarà Marina di Ravenna (RA) ad ospitare la terza tappa del Campionato Italiano Assoluto 2025 di beach volley. Dopo Caorle e Catania, la macchina federale si sposterà dunque sulla sabbia dell’Emilia-Romagna, dove da domani, venerdì 4 luglio e fino a domenica 6 luglio, al Bagno Marina Bay saranno 68 le coppie partecipanti, 34 nel tabellone maschile e 34 in quello femminile. 

La giornata di venerdì sarà dedicata alle fasi di qualificazione, il sabato si giocheranno tutte le partite delle pool e gli ottavi di finale, mentre la domenica andranno in scena i quarti, le semifinali e le finali. 

Nel tabellone maschile sono dieci le coppie che partiranno direttamente dal main draw: Andreatta/Benzi, Bonifazi/Acerbi, Marchetto/Dal Molin, Spadoni/Luisetto, Sacripanti/Titta, Geromin/Camozzi, Mussa/Santos, Krumins/Caminati e le due wild card Zoli/Monti e il duo che vincerà la tappa giovanile under 20. 

Anche nel tabellone femminile, saranno dieci le coppie al via dal main draw: Frasca/Gradini, They/Breidenbach, Ditta/Benazzi, Mancinelli/Sestini, Sanguigni/Balducci, Calì/Allegretti, Mattavelli/Tega, Toti/Annibalini e le due wild card Nika/Toppetti e la coppia che si classificherà prima nella tappa giovanile under 20. 

Si concluderà infatti oggi, la due giorni della tappa giovanile under 20, che decreterà le due coppie, una al maschile e una al femminile, pronte a continuare l’avventura nel Campionato Italiano Assoluto a partire da sabato. 
Si è conclusa invece martedì la tappa giovanile nazionale under 18. Nel tabellone maschile, primo gradino del podio per Santomassimo/Di Felice, che si sono imposti 2-0 (21-16, 21-10) su Di Blasio/Tiozzo Netti. Terzo posto per Ozzi/Bianco, grazie al 2-0 (21-13, 21-17) su Patrone/Huber. Nel tabellone femminile, ad aggiudicarsi al tie-break la finale sono state Durand/Nozza, che si sono imposte 2-1 (21-16, 17-21, 15-13) su Cottafava/Branchi. A chiudere il podio, Pomponio/Quadranti, che nella finale 3°/4° posto hanno vinto 2-0 (21-9, 21-5) su Piraccini/Balzani. 

Tutte le info sul torneo giovanile sono disponibili QUI; la gallery è disponibile QUI

LA FORMULA
Tutti gli appuntamenti del Campionato Italiano Assoluto 2025 si disputeranno con la formula “pool play” con main draw a 16 coppie. Le differenze stanno nei numeri del tabellone qualifiche: tutte le tappe, ad eccezione delle Finali, avranno un tabellone a singola eliminazione con 24 coppie partecipanti. Di queste, saranno 6 ad accedere al tabellone principale. Chi otterrà 2 vittorie si qualificherà direttamente ai quarti di finale, chi conseguirà invece una vittoria e una sconfitta staccherà il pass per gli ottavi di finale, mentre chi perderà entrambe le sfide verrà invece eliminato. 

Le Finali in programma a Bellaria Igea Marina dal 5 al 7 settembre, prevedono invece il tabellone di qualifiche a 32 squadre con 8 formazioni che si qualificheranno al main draw.

Formula delle prime otto tappe (Pool Play FIVB):
Tabellone Qualifiche: 24 coppie
Main Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (10 coppie in base al ranking, 6 provenienti dalle qualifiche)

Formula della Finale (Pool Play FIVB):
Tabellone Qualifiche: 32 coppie
Main Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (8 coppie in base al ranking delle precedenti otto tappe, 8 provenienti dalle qualifiche)

MONTEPREMI
Per tutte le tappe non classificate come Gold la Federazione Italiana Pallavolo ha stanziato un montepremi di 12mila euro totali (6mila euro per ciascun tabellone).

DIRETTA STREAMING
Tutte le finali di domenica 6 luglio saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo QUI.

Tutte le informazioni sul tabellone maschile QUI.
Tutte le informazioni sul tabellone femminile QUI.

(fonte: FIPAV)