Champions League, A.Carraro Imoco Conegliano a Stoccarda per l’andata dei quarti

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Sara l’A.Carraro Imoco Conegliano l’unica squadra italiana femminile a tornare in campo nelle Coppe dopo lo stop all’attività sportiva imposto dall’emergenza coronavirus. Le pantere di Daniele Santarelli saranno di scena mercoledì sera alla SCHARRena di Stoccarda per affrontare l’Allianz MTV Stuttgart nell’andata dei quarti di finale della CEV Champions League Volley 2020. Una sfida da prendere con le molle per le gialloblù, contro una formazione che per il secondo anno consecutivo, nonostante profondi cambiamenti nel proprio roster, ha centrato la qualificazione alla fase a eliminazione diretta della più importante manifestazione continentale.

‘Ferme’ dal 18 febbraio, quando si imposero al PalaVerde su Nantes, le gialloblù hanno avuto la possibilità di preparare con attenzione il match in Germania e puntano a un risultato positivo per gestire con più tranquillità il ritorno in casa. “È da molto tempo che non giochiamo, è stato un po’ strano e ovviamente non vediamo l’ora di scendere in campo, anche se non dipende da noi – racconta Jennifer Geerties, schiacciatrice tedesca delle gialloblù che fino alla scorsa stagione con la maglia dello Schweriner battagliava in Bundesliga proprio con Stoccarda -. Siamo rimaste concentrate su di noi e sul nostro lavoro, abbiamo cercato di mantenere il ritmo durante l’allenamento lavorando serenamente e con molto impegno. Ora l’attenzione è tutta sui quarti di finale con Stoccarda e almeno aver avuto più di una settimana per preparare questa partita sarà positivo per noi, non capita mai normalmente di avere così tanto tempo per studiare il piano-partita“.

Non si disputeranno, com’è noto, i match che coinvolgono Igor Gorgonzola Novara e Savino Del Bene Scandicci. La CEV nella giornata di domenica ha ufficializzato il rinvio delle partite che oppongono le due italiane rispettivamente a Fenerbahce ed Eczacibasi. Stop anche al quarto di finale di ritorno di CEV Cup tra Unet E-Work Busto Arsizio e Dinamo Kazan. Per tutte e tre le gare si attende l’annuncio delle date di recupero.

LA COPERTURA MEDIATICA
Anche i match dei quarti di finale che coinvolgeranno squadre italiane saranno trasmessi in live streaming su DAZN. Mercoledì 4 marzo il duello tra l’Allianz MTV Stuttgart e A. Carraro Imoco Conegliano sarà raccontato alle ore 19.00 da Andrea Pratellesi. Le altre sfide sono disponibili su Eurovolley TV, la web tv ufficiale della CEV.

IL PROGRAMMA DEI QUARTI DI FINALE
Gare di andata

Fenerbahce Opet Istanbul – Igor Gorgonzola Novara rinviata a data da destinarsi
Dinamo Moscow – VakifBank Istanbul  martedì 3 marzo
Savino Del Bene Scandicci – Eczacibasi VitrA Istanbul rinviata a data da destinarsi
Allianz MTV Stuttgart – A. Carraro Imoco Conegliano mercoledì 4 marzo, ore 19.00

Gare di ritorno
Igor Gorgonzola Novara – Fenerbahce Opet Istanbul  11/03
VakifBank Istanbul – Dinamo Moscow  12/03
Eczacibasi VitrA Istanbul – Savino Del Bene Scandicci  11/03
A. Carraro Imoco Conegliano – Allianz MTV Stuttgart  10/03

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


I campioni d’Europa di Perugia celebrati dalle Istituzioni umbre, Sirci: “Abbiamo mantenuto una promessa”

Champions League

Il trofeo d’Europa arriva in città. Nella mattina di mercoledì 21 maggio i Block Devils della Sir Susa Vim Perugia, accompagnati dall’intero staff tecnico e dirigenziale del club e ovviamente dal Presidente Gino Sirci, sono saliti nel cuore della metropoli per le onorificenze istituzionali.

Prima tappa Palazzo dei Priori, sede del governo del Comune di Perugia. All’interno della sala Rossa il team bianconero è stato ricevuto dall’Assessore allo sport Pierluigi Vossi, che ha evidenziato come l’impresa storica compita dalla squadra conquistando la Champions Legaue in Polonia, dia lustro all’intera città di Perugia: "Quando viviamo in qualità di amministratori certi avvenimenti, siamo orgogliosi! È un momento storico per la nostra città e un ulteriore momento di orgoglio per un’intera comunità sportiva". 

Il Comune di Perugia ha omaggiato il presidente Gino Sirci di una targa con incisa una frase carica di significato: “Con il cuore in campo e la città nel cuore”. L’Assessore Vossi ha poi invitato coach Angelo Lorenzetti a ricevere un altro omaggio da parte del Comune: la spilla raffigurante un grifo, da sempre emblema di Perugia.

Il gruppo ha poi incontrato la Sindaca del capoluogo, Vittoria Ferdinandi e si è spostato in piazza IV Novembre, per le foto istituzionali con uno sfondo d’eccezione: la Fontana Maggiore, simbolo della città. Il Presidente Gino Sirci, con orgoglio ed emozione ha affermato: "Abbiamo mantenuto una promessa che partiva dallo scorso anno, abbiamo portato la nostra Perugia sul tetto d’Europa".

Attraversando corso Vannucci, il gruppo bianconero si è spostato a Palazzo Donini, sede della regione dell’Umbria. Il team è stato ricevuto dalla Presidente, Stefania Proietti che, all’interno del Salone d’Onore, ha tracciato un parallelismo: "Conosco Gino Sirci da tantissimi anni, ed è un grandissimo piacere per me: l’ho ricevuto già tre volte, prima da Sindaco della Città di Assisi, poi da Presidente Provincia e ora da Governatrice della Regione. In questi anni la Sir è cresciuta: dalla serie C, alla B fino ad arrivare ad essere ciò che è ora, un top team che ha fatto un’incredibile scalata, fino al tetto d’Europa!".

Il Presidente Sirci ha ricordato come il salone d’Onore sia un luogo in cui ogni anno la società è ospitata, all’inizio e alla fine della stagione, evidenziando un particolare che ha strappato sorrisi in sala, ma che evidenzia una grande verità: "Ogni anno vengo qui per l’inizio della stagione e ogni fine anno riporto qualcosa!".

Impresa storica, poco considerata dalle prime pagine dei giornali, ma che la Presidente Proietti ha descritto come la “rinascita dell’Umbria” e rivolgendosi al patron bianconero ha aggiunto: "Tu sei d’ispirazione, come imprenditore e come presidente di questa società. E i ragazzi sono fonte di ispirazione perché hanno il 'fuoco dentro': quella fiamma, che è simbolo stesso della Sir, ci fa credere che l’Umbria è grande". 

In chiusura della mattinata l’assessore regionale allo Sport, Simona Meloni, ha ricordato come lo sport sarà al centro della programmazione per i prossimi 5 anni: "Vogliamo promuovere l’insegnamento che ci state dando. Per noi è un motivo di vanto per tante ragioni diverse avervi qui oggi, e quella che potrebbe racchiuderle tutte è che “il gioco di squadra fa sempre la differenza”, nello sport, nella politica e anche nella vita!".

(fonte: Sir Susa Vim Perugia)