CEV Volleyball Challenge Cup: la Bunge vince in tre set contro il Brno e vola ai quarti

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Qualificazione ottenuta in casa ravennate.

Doppio tre a zero, infatti, per gli uomini di Soli che anche in terra ceca hanno batutto i padroni di casa con il massimo scart0 di set.

Nella gara di ritorno degli ottavi di finale di Challenge Cup, disputata in Repubblica Ceca, la Bunge piega infatti in tre set l’ostico Volejbal Brno al termine di un match molto combattuto e si qualifica ai quarti, dove affronterà la vincente della sfida di domani a Lisbona tra Benfica e Steaua Bucarest (favoriti i portoghesi, che hanno vinto 3-2 in Romania il match di andata).

A spianare la strada a Orduna e compagni è in particolare la seconda frazione, dove hanno annullato due set point ai cechi, mentre i ravennati sono riusciti a sorpassare gli avversari ai vantaggi. Una volta messa in ghiaccio la qualificazione, la squadra di Soli chiude l’incontro al terzo parziale, trovando anche il prezioso contributo del resto della rosa.

La gara di andata dei quarti di finale si disputerà al Pala De André tra il 13 e il 15 febbraio, quella di ritorno tra il 27 febbraio e il 1° marzo.

Sestetti iniziali
Il tecnico Ondrej Marek schiera il suo Brno con la diagonale formata dal regista Boula e l’opposto di scorta Rimal (Okosanovic in panchina), le bande Hrazdira e Handlir e al centro il colombiano Mendoza e Klapal (libero Weber). Il coach della Bunge Fabio Soli risponde con Orduna al palleggio, Buchegger opposto, Marechal e Poglajen schiacciatori, Vitelli e Diamantini centrali e Goi in seconda linea.

Primo set Poglajen e Diamantini firmano il primo break della partita (1-6), con Brno che reagisce e pareggia subito il conto (8-8), per poi passare in vantaggio con Rimal: 11-10. Buchegger e ancora Poglajen sono protagonisti, per il +4 dei ravennati (12-16), che però vengono di nuovo avvicinati dai cechi: 17-18. L’opposto austriaco realizza due punti di fila (17-20), dando la spinta alla Bunge, che con Marechal si porta sul 19-24. Hrazdira e Handlir suonano la carica ai padroni di casa, che annullano ben quattro set point, ma sul quinto è Hrazdira a tirare fuori: 23-25.

Secondo set Parte fortissimo il Brno con Rimal (4-0), a cui risponde Buchegger (8-7), mentre Diamantini riporta l’equilibrio in campo: 12-12. Handlir manda a +3 la formazione ceca (15-12), che si invola sul 21-17 grazie a Prazak. È ancora Diamantini a dimezzare il gap (22-20), mentre l’errore di Mendoza regala il pareggio: 23-23. Buchegger annulla il primo set ball agli avversari (24-24) e sul secondo Mendoza sbaglia la battuta: 25-25. Marechal realizza il break del sorpasso e alla terza occasione è l’attacco sballato di Handlir a far esultare i ravennati: 27-29.

Terzo set Messa al sicuro la qualificazione, Soli continua con la formazione titolare, ma l’orgoglioso Brno non molla e va sul +3: 6-3. Mendoza allontana in modo ulteriore i cechi (10-6) e il coach Soli inserisce in campo forze fresche: uno dopo l’altro, entrano Raffaelli per Marechal, Pistolesi per Orduna e Gutierrez per Poglajen. Questi cambi portano una bella carica alla Bunge, che va in corsia di sorpasso con Diamantini e Buchegger: 12-13. Segue una fase di equilibrio, spezzata dai tre punti di fila di Buchegger, che spingono i ravennati sul 21-23. L’austriaco mantiene le distanze (22-24) e al secondo match point è Raffaelli a mettere a terra la palla: 23-25.

Le dichiarazioni del dopo-gara
Fabio Soli
(allenatore Bunge Ravenna): “Come avevamo previsto alla vigilia, i nostri avversari hanno giocato molto meglio rispetto alla gara di andata. Hanno forzato di più, trovando una maggiore continuità al servizio, rendendoci la vita difficile. Si è trattata di una buona partita per noi, per due motivi. Il primo è che abbiamo disputato una prova positiva, centrando la qualificazione. Il secondo è che siamo riusciti a disputare una gara di sacrificio, una cosa molto utile per noi in vista dei prossimi impegni. Anche nel terzo set, a qualificazione raggiunta, ho visto buone cose anche da chi è entrato in corsa, dando il proprio contributo nel chiudere in fretta il match”.

 

Volejbal BRNO – Bunge RAVENNA 0-3 (23-25, 27-29, 23-25) – Volejbal BRNO: Boula 1, Hrazdira 10, Klapal 3, Rimal 13, Handlir 8, Mendoza 9, Weber (L), Prazak 1, Cervinka 0. N.E. Okosanovic , Pánek, Kucera. All. Marek. Bunge RAVENNA: Marechal 11, Poglajen 8, Orduna 0, Diamantini 8, Buchegger 24, Vitelli 4, Goi (L), Marchini (L), Raffaelli 1, Pistolesi 0, Gutierrez suarez 1. N.E. Mazzone. All. Soli. ARBITRI: Mitev, Till. NOTE – durata set: 27′, 30′, 28′; tot: 85′.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Gioele Corti è il nuovo fisioterapista di Scandicci: “Non vedo l’ora di iniziare”

A1 Femminile

Savino Del Bene Volley Scandicci ha annunciato l’ingresso di Gioele Corti nello staff medico della prima squadra in qualità di fisioterapista per la stagione sportiva 2025-2026.

Gioele Corti prenderà il posto di Giacomo Antonini, a cui la società rivolge un sentito ringraziamento per il lavoro svolto con professionalità e dedizione nelle stagioni passate.

Il DS Paoletti ha così commentato l'avvicendamento all'interno dello staff medico della squadra: “Prima di dare il benvenuto a Gioele ritengo importante salutare Giacomo Antonini, figura professionale che ha collaborato con noi nelle ultime quattro stagioni e con cui abbiamo condiviso momenti importanti anche a livello umano personale. Ha ricevuto una proposta importante e cambierà disciplina, ma vogliamo salutarlo con un caloroso arrivederci. Gioele Corti arriva da noi in completo accordo con Sebastiano Cencini, che resterà ancora la nostra figura di riferimento nel comparto sanitario fisioterapico. Gioele inizierà già da subito a conoscere le altre figure dello staff, così da essere già integrato per l'inizio della prossima stagione”.

Gioele Corti, commentando l'accordo raggiunto con la Savino Del Bene Volley, ha dichiarato: “Sono molto contento dell’offerta che mi è arrivata da un club così importante. Non vedo l’ora di iniziare la stagione e di mettere le mie competenze al servizio della società”.

Nato a Prato il 31 ottobre 1997, Gioele Corti si è laureato in Fisioterapia nel 2019 presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha successivamente ampliato le proprie competenze nel campo della riabilitazione sportiva conseguendo un master in fisioterapia sportiva a Siena nel 2022 e, più recentemente, un Master of Science a Dublino nel 2025.

La sua carriera è iniziata nel mondo del calcio, per poi indirizzarsi verso la pallavolo nel 2022, anno in cui ha iniziato a collaborare con Il Bisonte Firenze, squadra con cui ha lavorato per due stagioni (2022-2023 e 2023-2024). Parallelamente all’impegno sportivo, ha svolto attività in ambito clinico presso una struttura privata a Prato, specializzandosi nel trattamento di atleti provenienti da discipline come pallavolo, calcio e rugby.