Una Centrale Sferc McDonald’s spietata annulla Lagonegro in tre set

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Solo soddisfazione al termine del match tra Centrale Sferc McDonald’s e Geosat Geovertical Lagonegro: tre punti conquistati con un gioco spumeggiante e preciso, con grande incisività e continuità in tutti i fondamentali, con 12 muri e 8 ace, tante difese e molta determinazione (53% in attacco e 64% in ricezione). Il pubblico di casa al San Filippo può gioire di una squadra che ha dominato un’avversaria quotata e forte, annullata in tre set.

Lo starting six di casa prevede Tiberti e Bisi sulla diagonale, Cisolla e Milan in banda, Valsecchi e Signorelli al centro con Scanferla libero. Falabella sceglie Boswinkel incrociato al regista Pedron, Galabinov e Barreto laterali, al centro Calonico e Marra con Fortunato libero. Primo break (6-2) firmato da Cisolla (pipe) e Milan, ma è il muro di casa a fare la differenza in avvio. Boswinkel riavvicina i lucani (11-10), poi Cisolla sigla il distacco con due colpi dei suoi (18-14), Bisi beffa il muro avversario con un pallonetto perfetto e Milan piazza l’ace del 20-15. Chiude Valsecchi in primo tempo 25-19.

Brescia riparte forte al servizio, mette pressione sugli avversari e scappa 13-7: il doppio muro di Valsecchi fa volare i Tucani sul 19-10. Tre ottimi block di Lagonegro innescano un break di cinque punti a zero (19-15), ma l’ace di Cisolla rimette le carte in regola (22-15) al San Filippo. Candeli dentro per alzare il muro e Cisolla si improvvisa palleggiatore per Milan che prima conquista il set ball aprendo le lucane e poi chiude il parziale con un pallonetto (25-16).

Lagonegro torna in campo e si organizza in difesa, murando meglio e riuscendo a ricostruire di più: passa in vantaggio 9-5 con Galabinov che mette una palla all’incrocio dei nove metri. Zambonardi butta nella mischia il nuovo centrale Mijatovic e Milan risolve con un doppio ace: la Centrale è di nuovo lì (9-10). Un paio di errori di Boswinkel, un primo tempo bomba di Valsecchi e ancora un ace – stavolta di Bisi – ribaltano la trama ed è la Centrale Sferc McDonald’s a passare in vantaggio 15-12. Tiberti stoppa Barreto, Milan passa in mezzo al muro avversario e lascia il posto a Rodella sul 21-17. Il muro di Valsecchi e del capitano è invalicabile: chiude Cisolla sbattando forte sulle mani (out) degli avversari. Finisce 25-18 e ci sono i primi tre punti di questa stagione davanti al pubblico del San Filippo.

Sebastiano Milan, MVP con 16 punti: “Partire bene è importante quando il cammino è lungo. Sono molto contento della prestazione mia e di squadra: abbiamo giocato uniti, senza mollare mai e anche quando eravamo sotto siamo ripartiti in ottava. Il pubblico ci ha dato una grossa mano e spero di vederne ancora di più alla prossima, il 4 novembre.”

Zambonardi: “Una prestazione bellissima soprattutto al servizio. Ottima la risposta nel terzo set quando Lagonegro, una squadra forte che ci aveva messo in difficoltà, i ragazzi sono stati tonici e attenti a recuperare punto su punto. Stiamo lavorando molto bene con i giovani eccezionali che abbiamo e ho visto una crescita importante al centro e miglioramenti in difesa. Sono davvero soddisfatto di questa partita che era necessario vincere”.

CENTRALE SFERC McDONALD’S – GEOSAT GEOVERTICAL LAGONEGRO 3 – 0 (25-19; 25-16; 25-18)

Brescia: Tiberti 4, Bisi 11, Cisolla 11, Milan 16, Valsecchi 10, Signorelli 3, Candeli, Rodella, Scanferla (L), Mijatovic 1. Ne: Crosatti Statuto Bergoli e Tasholli. All. Zambonardi

Geosat-Geovertical Lagonegro: Maccabruni, Fortunato, Calonico 7, Ribezzo, Del Vecchio, Pedron 2, Boswinkel 7, Di Coste 1, Marra 7, Galabinov 8, Barreto 7. Ne: Turano, Maiorana, Sardanelli. All. Falabella

Muri: Brescia 12, Lagonegro 6

Ace: Brescia 8, Lagonegro 1

Battute sbagliate: Brescia 13 Lagonegro 11

Errori: Brescia 16, Lagonegro 19

Durata set: 26’,28’,26’.

Arbitri: Roberto Guarneri e Giovanni Giorgianni.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


AeQuilibrium Beach Volley Marathon: Bibione in festa per la 30ª edizione

Beach Volley

Tra sabbia, mare, feste in spiaggia, travestimenti più che stravaganti e anche un po' di pioggia si è concluso il primo appuntamento dell'anno dell'AeQuilibrium Beach Volley Marathon. La manifestazione, che nel 2025 ha soffiato su trenta candeline, ha radunato sulle spiagge di Bibione più di 20.000 appassionati di beach volley provenienti non solo dall'Europa, ma anche da Africa, Americhe, Australia, Cina e Giappone.

Dal 16 al 18 maggio, infatti, giocatori professionisti e amatoriali di pallavolo e beach si sono sfidati sui 300 campi da gioco, su circa 120.000 metri quadri di arenile, dando vita a oltre 10.000 incontri senza sosta dal venerdì alla domenica. Anche i grandi nomi si sono cimentati sulla spiaggia, a cominciare da Mauro Sacripanti, Francesca Trevisan, continuando con Tommaso Stefani, Tommaso Rinaldi, passando per Gaia Giovannini, Loveth Omoruyi, Simone e Paolo Porro solo per citarne alcuni.

Tra i tanti volti noti si può riconoscere anche Margherita Bianchin. L'ex beacher azzurra, è infatti il volto social dell'evento e attraverso tour, interviste e curiosità ha condiviso l'atmosfera di festa online con gli oltre 25mila followers dell'account Instagram della Beach Volley Marathon.

Come ogni anno, alla Beach Volley Marathon possono partecipare squadre di qualunque livello, suddivise nelle seguenti categorie di gioco: 2×2 maschile, femminile e misto; 3×3 maschile e femminile; 4×4 misto (con due uomini e due donne). Nella categoria del 3 contro 3 sia maschile che femminile in questo appuntamento di maggio, c'è stato spazio anche per l’unica tappa italiana del Campionato Internazionale Beach ParaVolley (sia in versione Sitting che standing). Una scelta che rispecchia la visione della manifestazione indirizzata ad un futuro senza barriere e inclusivo.