Tonno Callipo

C femminile: Tonno Callipo devastante, il vantaggio sulla seconda sale a 9 punti

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto di Tonno Callipo Vibo Valentia
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Niente di nuovo sotto il limpido cielo giallorosso, nel senso che la corazzata Tonno Callipo mette in fila la 19esima vittoria consecutiva per 3-0, in un campionato che sta dominando in lungo ed in largo. Gestendo bene l’intero organico sia per necessità sia per dosare le forze, coach Boschini ottiene sempre lo stesso risultato, la vittoria! Primi due set senza storia da parte di Vinci e compagne, anche con belle trame di gioco ben finalizzate da martelli e centrali in ottima forma. Terzo set invece col freno a mano tirato, calando quell’aspetto ‘nemico’ delle corazzate, ovvero la concentrazione, necessaria sempre e comunque, su ogni palla. Ma la forza giallorossa è venuta poi fuori anche nel terzo set, demolendo le avversarie soprattutto al servizio, realizzando ben sei dei nove ace totali a referto proprio nell’ultimo set. Top scorer la brava Cellamare con 9 punti, ma menzione meritano anche Fiorini al palleggio e Scibilia in posto-2,

Cronaca – Coach Boschini continua con la gestione del gruppo giallorosso e schiera dall’inizio la diagonale Fiorini-Suelen, al centro Cellamare e Martina Vinci, in banda Denise Vinci e Piarulli, il libero è Darretta. Nel primo set solo una parvenza di equilibrio, con Reggio Calabria che tenta di restare agganciata (3-2, 4-3) nelle fasi iniziali, ma poi come di consueto è la Tonno Callipo ad aggiustare la mira conducendo sempre nel punteggio. Una parallela di capitan Vinci (11-4) ed un attacco di Suelen (22-5) portano al vantaggio alquanto vistoso della Tonno Callipo. Reggio non trova varchi nell’orchestra perfetta diretta da Boschini in panchina e dalla regista Fiorini in campo (per lei 5 punti totali abbelliti addirittura da tre ace), abile a variare il gioco per i suoi martelli. Così la solita Denise Vinci, autrice ben 8 punti tutti appunto in questo primo set, lasciando il posto a Piarulli nel terzo set, chiude il primo gioco (25-5) dopo appena un quarto d’ora di gioco. 

Medesimo clichè nel secondo set, in cui Boschini schiera Landonio per Darretta come libero e Piarulli per Milazzo in banda. E la bionda schiacciatrice, con i 6 punti realizzati, dà la spinta alla squadra per imporsi anche in questo secondo parziale. Qui è ancora più netta la differenza di valori in campo (9-1), tanto che coach Boschini decide sul 14-4 per il cambio in posto-2. Scibilia rileva Suelen, che fino ad allora aveva realizzato 7 punti compreso un ace confermando, ove ce ne fosse bisogno, che pesa la sua esperienza ed abilità nella finalizzazione. Il prosieguo del set conferma il trend precedente, con la Callipo che mette in vetrina intanto la grande verve e vivacità proprio della neo entrata Scibilia. Per lei 6 punti finali con addirittura 3 ace. La giovanissima opposta giallorossa conferma i progressi a vista d’occhio, non solo con le tre battute vincenti ma anche mostrando più sicurezza nei colpi d’attacco. Così il match fila via liscio tranquillo – con un parziale di 8-0 dal 17-9 – , anche col decisivo contributo al centro di Cellamare (9 punti con un ace) abile sia nelle fast che a muro. Come anzidetto la positiva Milazzo chiude con autorevolezza il 25-10 che porta Vibo avanti 2-0.

Nel terzo set ancora qualche cambio nel roster iniziale: come detto Piarulli ritorna in campo dopo il primo set rilevando Denise Vinci, mentre c’è la conferma sia per Landonio e sia per Scibilia. Com’era accaduto anche in Coppa mercoledì, la Tonno Callipo appare un po’ distratta, tanto che le avversarie passano addirittura nell’unico vantaggio del match (2-3) con Neri. Ma la gioia reggina dura poco. Il secondo ace di giornata da parte di Scibilia (6-3) sembra poter far aumentare il vantaggio delle giallorosse. Invece sul 7-6, con un ace sempre di Neri, coach Boschini alza i toni dalla panchina e le sue ragazze recepiscono subito che bisogna ritornare reattive e concentrate. Così altri due ace, di Cellamare prima e Fiorini poco dopo (11-7) ristabiliscono le distanze e Vibo ingrana la quarta. Scibilia piazza il terzo ace personale (16-12) e poi conclude il punto del 22-15 servita da un bagher del libero Landonio. Reggio incassa senza colpo ferire e Vibo chiude con Scibilia prima ed un ace (il terzo personale) di Fiorini il punto-match. Non sono entrate l‘acciaccata Salimbeni e Macedo. Si chiude con la giusta esultanza delle giallorosse assieme al pubblico più numeroso sugli spalti del PalaValentia.

Classifica. Ed intanto buone notizie giungono pure dalla classifica: la Tonno Callipo ha aumentato a +9 il vantaggio sulla seconda, che da ieri non è più Pizzo (che era a -7 da Vibo) avendo perso in casa lo scontro diretto col Lamezia (1-3), ora nuova immediata inseguitrice ma appunto con nove punti di svantaggio rispetto alla squadra del presidente Pippo Callipo. Ricordiamo che con dieci punti di vantaggio tra prima e seconda, non ci sono play off e si accede direttamente in B2.

Tonno Callipo – New Teosidos 3-0 (25-5, 25-10, 25-15)
Tonno Callipo: Fiorini 5, Suelen 7, Cellamare 9, M.Vinci 3, D.Vinci 8, Piarulli 4, Darretta (L), Scibilia 6, Landonio (L), Milazzo 8, Ne: Salimbeni, Macedo. All. Boschini
New Teosidos: De Maria, Feno, Spanò, Gatto, Neri, Tallariti, Gatto, S.Barreca (L). Ne: C.Barreca, Cartone, Condiorio (L2), Pizzarello, Corito. All. Pugliatti
Arbitri: Alessandra Curcio
Note: durata set 15’, 18’, 21’: totale 54 minuti. Vibo: ace 9, bs 4; Gallina RC: ace 1, bs 11.

(fonte: Comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.