C femminile: Project Star Volley sconfitto dal GS Volpe

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Project Star Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Dopo l’esordio esaltante fuori casa contro il San Pio X, il Project Star Volley subisce la prima sconfitta in Coppa Veneto, perdendo in casa per 1-3 contro il Sicell Gs Volpe. Nonostante il risultato, le ragazze allenate dalla coppia di coach Christian Marzolla e Dario Bovolenta rimangono nella scia delle prime in classifica nel girone 16 della Coppa regionale.

Si è capito fin dalle prime battute che la squadra dell’Alto Polesine era sbarcata bellicosa nel Delta, ma lo Star Italia ha retto bene agli assalti nel primo set chiudendolo con un buon 25-18. Nel secondo parziale è stato come se qualcuno avesse spento improvvisamente la luce al Psv che sembrava non essere in grado di reagire ai colpi del Sicell, che inesorabile si avviava alla conquista del set 25-10 con un rinnovato spirito di battaglia.

Nuovo cambio campo e nuovo cambio di scenario. Nel terzo parziale il duo Marzolla-Bovolenta suona la carica per cercare di rimettere in careggiata il match che si gioca punto a punto fino a quando qualche ingenuità di troppo ha premiato il Sicell che si è involato a mettere al sicuro anche il terzo set 25-20. Come se fosse una prova generale del Campionato di Serie C, che partirà a breve, il ritmo agonistico è rimasto altissimo anche nel quarto parziale con le Tigri del Delta che, nonostante l’evidente stanchezza, hanno provato a dar fondo alle energie residue per arrivare al tie break. Anche in questo caso ad avere la meglio è stata la mentalità del Sicell che ha sbagliato meno portando a casa set e partita 25-23.

Nel dopo partita è coach Marzolla ad analizzare il risultato: “La gara di oggi è stata la prima contro una squadra di pari categoria: un vero e proprio test di quello che ci aspetta in campionato. Purtroppo il risultato rispecchia la nostra situazione: dopo un inizio giocato a livelli altissimi il resto della gara abbiamo giocato, dando merito alle avversarie, a tratti e facendo molti errori banali che ci hanno demoralizzato e, di conseguenza, non ci ha fatto esprimere al meglio. Inoltre, ad un certo punto della partita, le ragazze hanno avuto un calo fisico a causa dei carichi che stiamo facendo durante la settimana. Comunque deve essere una caduta che ci deve far crescere tecnicamente e soprattutto psicologicamente e renderci consci di come dobbiamo affrontare tutte le gare“.

Onore al Sicell che ha saputo esprimersi al meglio – dichiara il presidente Mirco Mancin . Nel primo set ho visto la squadra che mi piace veder giocare. Poi, purtroppo, c’è stato quel brutto secondo parziale dove non abbiamo giocato come sappiamo fare. Nel secondo e terzo alcuni episodi hanno indirizzato la partita dove poi è andata, certo è che noi dobbiamo diventare più famelici e concedere meno errori all’avversario, solo così potremo aspirare ai nostri obiettivi stagionali“.

Le note positive – continua il presidente – sono stati la grinta che ho visto a sprazzi e l’esordio in prima squadra di Nives Avanzo, classe 2007, arrivata direttamente dal nostro settore giovanile. Siamo una squadra molto giovane, che punta a sviluppare il vivaio del Delta, non per questo dobbiamo accontentarci di partecipare. Da questa sconfitta dobbiamo imparare due cose: non arrendersi mai e  mantenere alta la concentrazione. Ora testa bassa e lavorare, perché la prossima settimana ci aspetta la prima in classifica e serve una prova di carattere“. Sabato 7 ottobre alle 21, infatti, il Project Star giocherà nella tana del Futurvolley Ap a Lendinara.

Project Star Volley-Sicell Gs Volpe 1-3 (25-18, 10-25, 20-25, 23-25)

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.