C femminile, Lupe vicinissime al colpaccio: grande spettacolo in un De Mas infuocato

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Pallavolo Belluno
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Al di là della classifica e indipendentemente dall’esito della stagione, queste ragazze hanno dentro qualcosa di speciale. Perché chiunque, sotto 2-0 nel conto dei set e al cospetto della terza forza del campionato, avrebbe mollato. Chiunque, non loro. Non le lupe: trascinata dallo splendido pubblico del De Mas, la formazione bellunese ha avuto il merito di riannodare il filo delle sue certezze. E di risalire la corrente. Scambio dopo scambio. Punto dopo punto. Con una prova di squadra e di carattere. Peccato per il tie-break e per il mancato lieto fine, ma la sostanza non cambia: la HL Immobiliare Volley c’è. E vuole recitare un ruolo di rilievo nell’ultima e decisiva parte di stagione. 

Grande prova collettiva, si diceva. E la conferma arriva dalle cinque atlete in doppia cifra: a cominciare dalle due centrali (30 punti complessivi ed equamente distribuiti, con 5 muri di Fiabane e 3 di Zago), fino alla capitana Fantinel (da applausi anche in ricezione), passando per Costa e Fioretti. Bene pure Vendramini in regia, mentre nel ruolo di libero, a partire da metà primo set, si è destreggiata al meglio Casanova

Una buonissima prestazione – commenta nel post partita coach Lorenzo Nesello. Siamo andati a un soffio dal vincerla: sul 13-9 nel quinto set, ha fatto la differenza un importante turno in battuta delle avversarie. Dispiace per le ragazze, avrebbero meritato il successo: tutte hanno dato il loro contributo“.

Dal terzo parziale, è cambiato in maniera radicale il copione del match: “Non ho avanzato richieste particolari alle atlete, ho solo detto che avevamo l’ultima possibilità per raddrizzare la sfida e dovevamo giocarcela al meglio“. La Sicell Volpe non è sul podio per grazia ricevuta: “Abbiamo affrontato una compagine di caratura, che si muoveva all’unisono e praticava una buonissima pallavolo. Serviva una gara maiuscola ed è arrivata. Nel quarto set, le rodigine hanno commesso solo 4 errori, ma siamo riusciti ad avere ugualmente la meglio“. 

La morale del match, in fondo, è piuttosto semplice: “Se ci esprimiamo al massimo, possiamo competere pure con i sestetti d’alta classifica – conclude Nesello –. L’importante è crederci e mantenere questo spirito di sacrificio, oltre al desiderio di lottare e di buttarsi su ogni pallone. Spirito che andrà poi trasferito nelle prossime partite. E in allenamento“.

HL IMMOBILIARE BELLUNO-SICELL GS VOLPE 2-3 (21-25, 23-25, 25-22, 25-16, 14-16)
HL IMMOBILIARE BELLUNO: Vendramini 3, Costa 13, Fantinel 14, Fioretti 13 Fiabane 15, Zago 15; Ingrosso (L), Casanova (L), Zambon, D’Isep. N.e. Casagrande, Buzzatti. Allenatore: L. Nesello. 
SICELL GS VOLPE: Scarparo, Tosini (L), Lunardelli, Bonora, Botnaru, Toffanin, Pinotti, Pegorari (L), Zocca, Bonfante, Magon, Sgardiolo. Allenatrice: S. Ghisellini.  
NOTE. Durata set 29’, 27’, 26’, 26’, 25’, 18’; totale 2h05’. Belluno: battute sbagliate 16, vincenti 16, muri. 12. 

(fonte: Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.