Polisportiva Salerno Guiscards

C femminile: la Supercoppa sfugge a Salerno, Napoli si impone 3-1

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto di Polisportiva Salerno Guiscards
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Nell’ultima sfida stagionale la GLS Salerno Guiscards, neopromossa in Serie B2, cede alla Volley World Napoli che conquista così la Supercoppa. Nella settima sfida stagionale tra le due formazioni, grandi protagoniste della stagione 23/24, le foxes partono bene ma, complice qualche errore di troppo, non riescono a portare a casa l’ambito trofeo.

Al Palazzetto dello Sport di Ottaviano, di fronte ad un gran pubblico, la formazione allenata da coach Paolo Cacace scende in campo con Palladino in regia, Corallo opposto, Rossin e Giovagnoli di banda, Chiappa libero e il duo Di Nicuolo-Sorrentino come centrali.

La cronaca

L’avvio delle foxes care al presidente Pino D’Andrea è decisamente convincente. Corallo va subito a segno, con i punti di Rossin e qualche errore partenopeo, la GLS vola subito sull’8-12. La Volley World però non si disunisce, rimonta e trova il primo vantaggio sul 20-19. Le foxes, però, piazzano sei punti consecutivi andando a chiudere il primo set sul 20-25 con il muro di capitan Corallo, all’ultima partita in carriera. Nel secondo set parte subito forte la squadra di coach Menditti che dal 5-5 si porta sul 12-5. Come nel primo set, coach Cacace prova a cambiare qualcosa con il cambio della diagonale opposto-palleggiatrice, inserendo Vitiello e Ruotolo.

Con Di Nicuolo le foxes tornano a meno 5, sul 22-17, non concretizzano il pallone del -4 e alla fine cedono 25-18. Il terzo set ha praticamente un andamento identico al precedente con la Volley World che piazza subito l’allungo decisivo con i punti di Panacea e Foniciello. Prova a farsi sentire Sorrentino, poi arrivano anche i punti di Vitiello e Giovagnoli ma il parziale si chiude rapidamente sul punteggio di 25-16. Il quarto set è, invece, il riassunto di tutte le sfide tra le due formazioni. Attacchi e difese spettacolari, grande equilibrio e tantissime emozioni, come successo già in finale di Coppa Campania ma soprattutto nel corso della serie playoff.

Le foxes con Corallo rispondono ai punti di Del Giudice, riuscendo così a ricucire il +4, ritrovando la parità a quota 12. Chiappa è attenta in difesa, Miglino entra e va subito a segno ma sul 17-17 ecco l’allungo decisivo della Volley World che chiude 25-21 conquistando così la Supercoppa.

Per la GLS Salerno Guiscards si chiude così una stagione indimenticabile mentre con la Volley World, che ha omaggiato le foxes nel prepartita con una maglietta celebrativa, l’appuntamento è alla prossima stagione, quando i due club si ritroveranno nuovamente avversari ma per la prima volta in Serie B2. 

Possiamo dire che è mancata la ciliegina sulla torta – ha dichiarato coach Paolo Cacace al termine della partita – ma va bene, anzi benissimo così. Chiudiamo una stagione indimenticabile in cui abbiamo ottenuto una promozione storica. Voglio ringraziare la società e le ragazze per questo splendido cammino”.

Volley World NapoliGLS Salerno Guiscards 3-1 (20-25, 25-18, 25-16, 25-21)

Volley World Napoli: Danisi, Del Giudice, Del Pennino F., Foniciello, Giaquinto, Panacea, Del Pennino C., Autiero, Bove, Innocente, Viscatale, Formato (L1), Cozzolino (L2). All. Menditti
GLS Salerno Guiscards: Corallo 13, Di Nicuolo 5, Sorrentino 4, Rossin 11, Giovagnoli 5, Palladino 1, Ruotolo 2, Vitiello 1, Miglino 2, Di Genua, Cacace, Sergio, Chiappa (L1), Verdoliva (L2). All. Cacace
Arbitri: Cristofani di Caserta e Giuliano di Avellino

(fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Mondovì, il ds Rubado: “La futura A3 ha raffreddato l’idea dei ripescaggi in A2”

Serie B / C / D

La possibilità di rivedere Mondovì Volley in Serie A2 si sta affievolendo ogni giorno di più, complice anche la riforma annunciata dalla Lega Volley femminile nei giorni scorsi. Infatti l'introduzione della Serie A3 dalla stagione 2026-2027 e la conseguente riduzione dei team partecipanti alla seconda serie nazionale "ha raffreddato un pochino l'idea dei ripescaggi, perchè probabilmente non si farà il girone con tante squadre e non ci saranno eventuali ripescaggi per avviarsi verso questi nuovi numeri che hanno proposto" come spiegato dal ds Max Rubado ai microfoni di Targatocn.

Per creare il nuovo campionato infatti, al termine della prossima stagione, quella 2025-2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L’anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Ma il discorso A3 per Rubado è ancora lontano, ora è tempo di pensare al mercato e al futuro di Mondovì, indirizzato verso la prossima B1 femminile, e senza fare nomi ha anticipato che "la squadra è in costruzione e siamo a buon punto". Il primo tassello sarà la conferma di coach Claudio Basso, di cui per ora "manca solo l'ufficialità".