PM Gruppo Macchia Potenza

C femminile: la PM Gruppo Macchia Potenza si presenta a tifosi e città

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto di PM Gruppo Macchia Potenza
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

LPM Gruppo Macchia Potenza si è presentata alla città in vista dell’imminente avvio della stagione 2023/24 con l’esordio per le rossoblù che sarà sabato 14 ottobre alla Palestra Caizzo contro il Molfetta. Presenti alla serata il Coordinatore regionale di Sport e Salute, Matteo Trombetta, il Presidente regionale Fipav Basilicata, Enzo Santomassimo, l’Assessore allo sport del Comune di Potenza, Gianmarco Blasi e Mario Auletta, osteopata di fama nazionale che darà una mano alla PM Volley sia per la cura delle ragazze che per una serie di iniziative future.

Per il secondo anno il supporto del main sponsor Gruppo Macchia, presenti infatti anche l’imprenditore Donato Macchia e Federica D’Andrea, direttore culturale della Fondazione Potenza Futura con cui il sodalizio rossoblù intraprenderà una serie di iniziative sociali rivolte a bambini e anziani. Al via una stagione insidiosa e particolarmente difficile e complicata ma che la società rossoblù vuole affrontare al massimo delle potenzialità.

“Giochiamo nel campionato pugliese, regione con grande livello tecnico ed equilibri monetari – sottolinea il presidente del sodalizio Michele Ligrani – , ci ritroviamo con dieci squadre tutte forti ma sono convinto che faranno un grande campionato come lo scorso anno quando ci davano per perdenti ma poi abbiamo vinto i playout rimanendo ancora in Serie C. Stiamo alzando l’asticella – prosegue Ligrani – , quello che ci fa piacere è che abbiamo tutte ragazze di Potenza e qualcuna della provincia, abbiamo anche una ragazza ucraina”.

Tre gironi da dieci squadre per la fase regolare, poi al via una formula particolare scelta dalla Fipav Puglia per la seconda fase che rimette tutte in gioco con successivi due gironi per la promozione e tre per la retrocessione: “Campionato difficilissimo, siamo alle prese con formazioni che si sono rafforzate – evidenzia il tecnico Marco Orlando – , il livello tecnico e agonistico è davvero alto e la formula del campionato è quanto mai proibitiva per i nostri obiettivi che sono ottenere una salvezza tranquilla”.

Campionato difficile, complesso e lungo ma il roster rossoblù non si vuole tirare indietro come sottolinea il capitano: “Ci ritroviamo per quest’anno con una nuova avventura che inizierà a breve – sottolinea il capitano Livia Di Camillo – , è un campionato molto difficile e complesso ma ce la metteremo tutta; è un gruppo affiatato e giovane, grazie al mister e allo staff stiamo cercando di iniziare al meglio questa bellissima avventura”.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


“Oltre la Rete”: Paolo Porro protagonista di un documentario “dietro le quinte” del volley

Oltre il Volley

Cosa c'è nella vita quotidiana di uno sportivo? Come si arriva in cima tra i grandi della pallavolo? E quali sono gli ostacoli da superare che spesso non si vedono? Tutti gli appassionati, i tifosi e gli stessi giocatori, almeno prima di scoprirlo in prima persona, si sono posti domande come queste. E il documentario "Oltre la rete", ideato, scritto e diretto da Layla Bortoluzzi, con protagonista Paolo Porro, cerca proprio di trovare una risposta a tutti questi interrogativi, superando la linea che divide l'atleta dalla persona.

"Paolino", come è chiamato il primogenito di casa Porro, è ormai un habitué dei campi della Superlega sin dalla stagione 2020-2021, quando non ancora diciannovenne ha calcato il terreno del Palapanini con la maglia gialloblù dell'allora Leo Shoes Modena. Dal campionato successivo, il taraflex è rimasto quella della massima serie italiana, ma il palazzetto è diventato l'Allianz Cloud e la divisa quella bianca e blu dell'Allianz Milano.

Il palleggiatore azzurro a Milano si è affermato come uno degli alzatori migliori del campionato nostrano e nella stagione 2023-24 è stato uno dei protagonisti della storica qualificazione della sua squadra in Champions League, come raccontato nel documentario. La regista, studentessa di Comunicazione e Marketing dello Sport, ha realizzato questo film di 40 minuti durante il suo ultimo anno di laurea magistrale in Televisione, Cinema e New Media e ha ripreso la vita di Paolo tra allenamenti e partite, dimostrando quali possono essere le gioie, ma anche i dolori dello sport, focalizzandosi in particolare modo sulla bellezza e la difficoltà di un ruolo complesso e "particolare" quale è quello del palleggiatore.

"Oltre la rete", però, non si limita a questo, come spiega la stessa autrice, Layla Bortoluzzi, ma cerca di scavare un po' più a fondo con l'obiettivo "di raccontare la vita del pallavolista professionista a trecentosessanta gradi, mettendo in evidenza anche il dietro le quinte della vita di un atleta, ovvero, gli aspetti inerenti alla quotidianità, al sacrificio e all'importanza dei legami umani e affettivi. Il mio documentario vuole andare oltre, più precisamente oltre la figura dell’atleta in sé, per scoprire e valorizzare la persona, l’essere umano che si cela dietro al ruolo dello sportivo", che, e in questo caso vale anche per Paolo, spesso si traduce pure in una quotidianità lontano da casa, vedendo la famiglia il più delle volte attraverso uno schermo e molto altro ancora.

Qui sotto il documentario Oltre la rete di Layla Bortoluzzi.

https://vimeo.com/1083686162