C femminile: GLS Salerno Guiscards-Vesuvio Oplonti 0-3

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
foto Polisportiva Salerno Guiscards
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Si apre con una sconfitta la stagione della GLS Salerno Guiscards. Nel match valido per la prima giornata del campionato di Serie C femminile, le ragazze di casa cedono 0-3 alla Vesuvio Oplonti, formazione che ha confermato di essere una delle serie candidate alla promozione in Serie B2.

Nella fase iniziale le due formazioni si fronteggiano punto a punto. Sul 7-8, però la squadra ospite, con i punti di Foniciello, vola sul +5. Rossin, Grimaldi e Troncone cercano di tenere in scia la GLS che però cede il parziale 16-25. Nel secondo set parte subito forte, sotto l’esperta regia di Drozina, la squadra ospite che vola subito 1-5. La GLS ricuce il break con Gallo che firma il -3 (8-11), poi Rossin sbaglia l’attacco successivo e l’Oplonti prende di nuovo il largo chiudendo il parziale 14-25.

La musica cambia decisamente nel terzo set quando la GLS Salerno Guiscards, scrollatasi di dosso la tensione e l’emozione dell’esordio stagionale, inizia finalmente a giocare come sa e come può. In difesa c’è una Jessica Lanari in versione deluxe, Grimaldi è efficace in fast e due punti consecutivi di Sergio portano le padrone di casa sul 10-6. S’infiamma la Senatore ma l’Oplonti non molla e si riporta avanti di 1, 11-12. Con Rossin e Gallo la GLS torna avanti di due, ma dopo il muro di Grimaldi che vale il 17-17, l’Oplonti con Rendina al servizio accelera e con otto punti di fila va a chiudere il set 17-25, conquistando i tre punti in palio.

“Abbiamo affrontato una squadra competitiva che sicuramente è tra le favorite in questo campionato – ha dichiarato a fine match il capitano della GLS Salerno Guiscards, Eleonora Troncone –, formata da atlete di esperienza. Noi abbiamo avuto difficoltà, dovute ai troppi errori e a cali di concentrazione su cui dovremo lavorare. Sono arrivate atlete nuove e quindi dobbiamo ancora trovare i giusti meccanismi. C’è da lavorare con dedizione e costanza per crescere. Obiettivi? Non si partecipa mai, si gioca per vincere e anche quest’anno ci proviamo“.

GLS SALERNO GUISCARDS-VESUVIO OPLONTI 0-3 (16-25, 14-25, 17-25)
GLS SALERNO GUISCARDS: Gallo 3, Grimaldi 7, Morea, Rossin 10, Sergio 3, Topa, Troncone 8, Verdoliva, Lanari (L). All. Cacace
VESUVIO OPLONTI: Cariello, Celotti, Drozina, Esposito B., Esposito R., Foniciello, Lamberti M., Rendina, Sorrentino, Lamberti S. (L), De Santis (L2). All. Della Volpe
ARBITRI: Monaco e Moscariello di Salerno 

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Romano Giannini lascia la Lube: “A Civitanova ho trascorso stagioni indimenticabili”

Superlega Maschile

Dopo quattro anni molto intensi si separano le strade della Lube Volley e dell’assistant coach Romano Giannini. Il tecnico marchigiano saluta i vicecampioni d’Italia dopo aver vinto lo Scudetto 2021/22 e la Coppa Italia 2025. Nel suo percorso in biancorosso Giannini ha raggiunto anche altri piazzamenti di prestigio come il secondo posto al Mondiale per Club 2021, il secondo posto in Challenge Cup 2025, le due Finali Play Off SuperLega Credem Banca (2022/23 e 2024/25) e le due Finali di Supercoppa (2022/23 e 2023/24). Oltre a essere entrato nel cuore dei tifosi, l’allenatore originario di Porto Potenza ha conquistato tutti con una parentesi da head coach, nel finale della SuperLega 2023/24, dopo le dimissioni di Chicco Blengini, portando la Lube al trionfo nei Play Off 5° Posto.

Il saluto di Romano Giannini: “Ho trascorso stagioni indimenticabili a Civitanova, dove sono approdato dopo 25 anni di carriera. Ho ricordi indelebili, a partire dallo Scudetto fino alla Coppa Italia, senza dimenticare le tante finali raggiunte e la parentesi da primo allenatore, una delle esperienze più belle perché era sempre stato uno dei miei sogni prendere il timone di un top team in SuperLega. Quella appena conclusa è stata l’annata più bella perché avevamo aspettative più basse, mentre abbiamo raggiunto tre Finali alzando al cielo un trofeo. Dopo un periodo cupo come quello del Covid per me è stato speciale approdare alla Lube. Il mio è un lavoro che porta sempre a guardare avanti, verso nuovi traguardi, ma aver fatto parte della grande famiglia cuciniera, che quotidianamente ha saputo trasmettermi una sana pressione verso il successo, mi ha forgiato. D’altronde senza questa mentalità vincente la Lube non sarebbe uno dei Club più forti e organizzati al mondo, dove l’identità di squadra viene prima di ogni cosa!”.

Volley Lube ringrazia Romano Giannini per il prezioso contributo e la grande professionalità dimostrata durante la sua permanenza. Al tecnico va un grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale e il percorso di vita.