C femminile: Cascina si fa prendere e poi battere al tie break da San Miniato

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto di Pallavolo Cascina
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Sconfitta di misura nella trasferta di San Miniato, dove la Pallavolo Cascina ha letteralmente disputato una partita dai due volti: buone cose nella prima parte di match che ci ha visto andare in vantaggio di due set, per poi lasciare il passo senza troppa resistenza alla Folgore nelle frazioni successive. 

La cronaca

Lazzerini parte con Cerri in diagonale a Lemmi, Bartali e Corti F. in banda, Lenzi e Passaglia sul centro, Cei libero. Avvio convinto per le biancorosse che si portano subito avanti, con buona continuità sia al servizio che in prima linea.

San Miniato prova a controbattere, ma un bel turno al servizio di Cerri, confermato da un muro e un attacco di Lemmi ci consentono di prendere il largo e mantenere un buon margine fino al termine del parziale 0-1, 21-25.

Alla ripresa solito sestetto, e la gara sembra proseguire sulla stessa falsariga. Cei guida bene la ricezione e Cerri può sfruttare l’intero l’arco offensivo, ricevendo in cambio risposte positive da tutti gli attaccanti. Inutili i tentativi di rimonta della squadra di casa che si ferma a 16, dando l’impressione di non riuscire a trovare gli strumenti per arginare l’avanzata cascinese. Passaglia al servizio e Lenzi in attacco firmano il break decisivo e ci concedono il doppio vantaggio, 17-25, 0-2. 

Terzo set al via con Del Pecchia per Cerri e Simoncini per Corti F. San Miniato cresce di tono e di pari passo le biancorosse si smarriscono incorrendo in molti errori gratuiti, soffrendo in tutti i fondamentali. Il team di casa prende fiducia e guadagna margine chiudendo senza troppi patemi a 16, 25-16, 1-2.

Nella quarta frazione la musica sembra cambiare di nuovo, con le nostre ragazze che danno l’impressione di aver superato il momento di difficoltà. La seconda linea ritrova efficacia e riusciamo a guadagnarci un vantaggio che sembra rassicurante +7, 10-17. Quando la contesa sembra destinata a concludersi in nostro favore ecco un nuovo blackout, che riporta in gioco le padrone di casa. Inutili 2 timeout e il nuovo avvicendamento Cerri-Del Pecchia, la Folgore rimonta e chiude alla prima occasioni ristabilendo la parità 25-22, 2-2. 

Inizia il tie break con Cerri di nuovo in regia. Si capisce ben presto però che le nostre hanno ormai staccato la spina e le giallorosse locali, forti della maggiore motivazione data dall’obbiettivo salvezza ancora in ballo, si portano subito avanti con caparbietà. La reazione delle biancorosse è timida e tardiva, e San Miniato conduce il match in porto aggiudicandosi i 2 punti in palio nel quinto set, 15-6, 3-2.

Le biancorosse si portano a casa 1 punto e anche qualche rammarico per l’ampio vantaggio dissipato nella quarta frazione. E’ stata comunque l’occasione per far rifiatare qualche atleta alle prese con acciacchi di fine stagione e dare spazio e ritmo-partita a chi aveva avuto meno chance, con l’obiettivo di arrivare nelle migliori condizioni possibili ai playoff con tutti i componenti della rosa.  

Adesso testa all’ultima gara di regular season al cospetto della Pallavolo Grosseto per blindare la seconda posizione in classifica.

Folgore San Miniato – Pallavolo Cascina 3-2 (21-25, 17-25, 25-16, 25-22, 15-6)

PALLAVOLO CASCINA: Martina BARTALI, Cristina CEI (L1), Giulia CERRI, Eleonora CORTI (K), Francesca CORTI, Giulia DEL PECCHIA, Blessing LEMMI, Ilaria LENZI, Gioela LETO, Eleonora PASSAGLIA, Camilla SIMONCINI. Allenatore Emanuele LAZZERINI, Dirigente accompagnatore Marco CORTI.

(Fonte: comunicato stampa Pallavolo Cascina)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)