Luca Consonni Gamma Chimica Brugherio

Brugherio punta ancora su Luca Consonni: “Questa conferma è la miglior ricompensa”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto di Gamma Chimica Brugherio
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

È arrivato da Pavia quattro anni fa conquistando tutti e dandosi un gran da fare, così l’anno scorso si è guadagnato la chiamata in prima squadra.

Luca Consonni, classe 2003, con un percorso nelle giovanili vincente, vice campione d’Italia Under 19, Campione d’Italia Under 20 in Junior League nella stagione 2021/22, è pronto a calcare nuovamente il taraflex della Serie A3 vestendo la maglia della Gamma Chimica Brugherio per la stagione 2023/2024. 

Giocatore versatile e completo, un vero e proprio jolly per la Serie A, duttile schiacciatore sia in prima sia in seconda linea, tanto da ricevere le lusinghe della Superlega di Milano. Grande stabilizzatore della squadra, una tecnica capace di rassicurare, solido in seconda linea, estroso e veloce in attacco, elementi che si fondono in un connubio perfetto da continuare a mettere al servizio della squadra.

Luca Consonni sarà ancora uno degli schiacciatori della Gamma Chimica Brugherio per la stagione 2023/24. 

Il DT Durand sulla conferma di Consonni: “Dopo la scorsa stagione non abbiamo avuto dubbi nel riconfermare Luca nel roster della serie A. È un ragazzo molto talentuoso nei fondamentali di seconda linea e siamo sicuri saprà farsi valere tanto nel ruolo di libero quanto da schiacciatore. Si è sempre messo a disposizione della squadra e dello staff tecnico, ha lavorato con umiltà portando però in palestra quel tocco di brio che non guasta in un contesto squadra. Sono certo risulterà essere ancora una garanzia per lo spogliatoio e per la nostra squadra”. 

Il saluto di Luca Consonni: “Sono più che contento di poter vestire un altro anno i colori rosanero. Per me questa riconferma in squadra è la miglior ricompensa che potessi ricevere, perché questo vuol dire che la società ha riconosciuto l’impegno che ho messo in ogni allenamento e ad ogni partita. Quest’anno, come lo scorso, siamo un gruppo piuttosto giovane ma con niente da togliere rispetto alle altre squadre del campionato, quindi mi aspetto una stagione davvero intensa e competitiva in cui ognuno di noi dovrà dare il meglio di sè per raggiungere il miglior traguardo possibile. Dalla squadra mi aspetto forte coesione, collaborazione, grinta e voglia di vincere. L’anno scorso i tifosi hanno giocato un ruolo chiave nelle nostre vittorie, quindi non vedo l’ora di rivederli ancora sugli spalti del palazzetto”.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.