Brescia: Sarzi Sartori, Braghini, Pellegri e Bettinzoli confermati in maglia biancazzurra

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Atlantide Pallavolo Brescia
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Gli ultimi tasselli del roster biancazzurro arrivano dalle conferme di Mattia Braghini, Tommaso Sarzi Sartori e Lorenzo Pellegri – tre dei giovani talenti forgiati nel vivaio di Castiglione delle Stiviere con cui Atlantide ha una fattiva collaborazione – che lo scorso anno si sono uniti ai Tucani e hanno arricchito il loro cammino con un primo assaggio di serie A.

Il commento di coach Zambonardi è eloquente: “Questi ragazzi hanno doti tecniche su cui le mani di un grande professionista come il professor Enzo Valdo hanno già fatto molto. Sono talentuosi e vogliosi di migliorare lavorando, pertanto siamo felici di poterli avere ancora in maglia biancazzurra ad arricchire il loro percorso con un altro anno in serie A.  Lorenzo è un regista che può trarre beneficio dalla guida del nostro Tiberti; Mattia ci mette passione e cuore ed è migliorato tanto lo scorso anno: riteniamo che avrà un futuro come libero e sappiamo che ha anche la grinta giusta, per questo vogliamo iniziarlo a questo ruolo in coppia con Andrea Franzoni, grande esempio di tenacia”

Tommaso è stato prezioso come centrale lo scorso anno, ma, viste le sue doti tecniche, crediamo che allenarlo come banda completerà il suo percorso di crescita. Avevamo già iniziato quando si è unito al gruppo, poi, complici gli infortuni, lui si è reso disponibile a giocare al centro e si è espresso anche in quella posizione, essendo un ragazzo intelligente e un gran lavoratore. Crediamo che questo per lui sarà un anno importante, che lo trasformerà definitivamente in un attaccante laterale, dotato tra l’altro di un ottimo bagher”.

Il suo debutto in campionato gli ha permesso di giocare 44 set lo scorso anno, realizzando i suoi primi 16 punti in serie A e giocando al posto di Esposito senza alcun timore del campo.

Tra i giovani del vivaio locale, Andrea Bettinzoli resta come schiacciatore con il ‘doppio incarico’ in serie C e in A2 (questo sarà il suo quarto anno di affiliazione alla prima squadra), mentre Francesco Rizzetti andrà a Villanuova in serie C e Alessandro Scarpellini a Montichiari in serie B.

La rosa dell’Atlantide 2023/2024 è ora completa, con Tiberti, Ghirardi e Pellegri al palleggio, Klapwijk opposto cui può alternarsi Ferri, ufficialmente investito del ruolo di banda, assieme ad Abrahan, Cominetti, Sarzi Sartori e Bettinzoli. Al centro ci sono Candeli, Erati, Mijatovic e Malual, mentre la seconda linea è nelle mani di Franzoni e Braghini.

L’ultima novità riguarda il preparatore atletico che prende il posto del prezioso Paolo Scatoli, al fianco dei Tucani nelle ultime quattro stagioni.

Daniel Perez Lopez arriva dalla Spagna – come l’assistant coach Aitor Barreros Casado – e soprattutto dalla conquista della Superliga con il Guaguas Las Palmas che segue dal 2021. Ex giocatore di pallavolo, sarà nello staff tecnico bresciano garantendo supporto agli atleti attraverso una presenza e partecipazione costanti, sia in allenamento che in partita.

(fonte: Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Tredicesima stagione da Pantera per De Gennaro: “Ho lo stesso entusiasmo del primo giorno”

Volley Mercato

Cambiano le epoche, si alzano trofei, il libero è sempre lo stesso: Monica De Gennaro, classe 1987, sarà il "primo tocco" pregiato della Prosecco DOC Imoco Conegliano anche nella stagione 2025-26. Il numero 10 gialloblù resterà sulle spalle dell’icona vivente del volley italiano.

Arrivata nell’estate del 2013 dalla Robursport Pesaro, Moki si è affermata anno dopo anno come una delle migliori giocatrici nel suo ruolo per poi diventare un simbolo dello sport italiano. Ha vinto 29 trofei per il club, tutti quelli che sono presenti nella bacheca della Prosecco DOC Imoco: tra questi 8 Scudetti, l’unica a vestire ancora gialloblù dopo aver vinto il primo nel 2016, 7 Coppe Italia, 8 Supercoppe, 3 Mondiali per Club e 3 Champions League. Assieme ad Asia Wolosz, è l’unica giocatrice che vince ininterrottamente tutti i trofei italiani dal febbraio 2019 ad oggi.

È la giocatrice con più presenze della storia del club (502), prima per set giocati (1817), prima per ricezioni (7203, almeno 4300 in più di qualsiasi altra Pantera), vanta il 73,7% di ricezione positiva con il 50% di ricezione perfetta (nessuna meglio di lei in gialloblù con almeno 25 presenze all’attivo) e 16 punti segnati, di cui 1 in Gara-3 di Finale Scudetto in questa stagione.

Toccando quota 631 presenze in Gara-2 dei quarti di finale play-off contro Bergamo, ha superato Francesca Piccinini come giocatrice più presente nella storia della Serie A. Tra gli innumerevoli titoli personali come miglior libero delle competizioni a cui ha partecipato, si ricordano anche i premi di miglior giocatrice del torneo per quanto concerne la Coppa Italia del 2017 e lo Scudetto del 2019, oltre al riconoscimento di miglior libero all’ultima Champions League disputata.

Monica De Gennaro (Prosecco DOC Imoco Conegliano): “Sono ancora qui dopo dodici anni con lo stesso entusiasmo del primo giorno, anzi, ancora di più perchè con gli anni ho conosciuto a fondo questo ambiente, questo territorio che mi ha dato tanto e che mi spinge ogni stagione a dare tutta me stessa per scrivere una storia di cui si parlerà negli anni a venire".

"Sono molto orgogliosa di quello che stiamo facendo qui, qualcosa di unico, storico, una serie di vittorie e di emozioni che sono possibili solo grazie a un ambiente speciale, fatto di persone speciali a partire dalle mie compagne di squadra a tutti i componenti della società, dello staff, al nostro pubblico incredibile, ai nostri presidenti che non ci fanno mancare nulla e alla squadra degli sponsor che ci sono sempre vicini".

"Qui sono a casa, gli anni passano, ma mi sento bene, finché il mio fisico e le mie motivazioni me lo permetteranno giocherò qui, a Conegliano. I miei record e le vittorie sono importanti, ma quello che mi ripaga di più in questi anni e mi fa essere convinta che tanti anni fa ci avevo visto giusto a scegliere la Prosecco DOC Imoco è il rapporto con le persone, l'unione tra tutte le componenti e l'affetto costante che ho sempre percepito dalla gente, per tutto questo voglio continuare e sono convinta che con questa squadra possiamo in futuro fare ancora grandi cose e dare gioie ai nostri tifosi".

(fonte: Imoco Volley Conegliano)