Imola A2F
Foto: LVF

Brescia-Imola 2-3. Olivotto: “Ci aspettavamo un risultato diverso”, Malik: “Mai smesso di crederci”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Come successo a Talmassons qualche settimana fa, la Clai Imola Volley riesce nell’impresa titanica di recuperare due set a Brescia, una delle squadre più attrezzate dell’intera serie A2, cogliendo poi al tie-break decisivo un successo veramente molto importante sia per la fiducia che porta all’interno del gruppo sia per la classifica vera e propria. È questa la seconda vittoria consecutiva per le imolesi, che dopo essersi aggiudicate (sempre al quinto) il derby casalingo con Modena nello scorso turno hanno concesso oggi questa prestigiosa replica violando di grinta e carattere uno dei campi più complicati della categoria. La partita del PalaGeorge è stata un’infinita girandola infinita di emozioni. I primi due set sono stati entrambi vinti dalle padrone di casa, seppure il loro andamento sia stato completamente diverso. QUI tutti gli altri risultati della giornata e la classifica aggiornata dei gironi.

Il parziale iniziale si è sviluppato sui binari dell’equilibrio fino al 13 pari, momento nel quale Brescia ha cambiato marcia (con Modestino, molto incisiva al centro) scavando un solco nel punteggio che le imolesi non sono più riuscite a ricucire nonostante tutta la loro buona volontà. Coach Bendandi ha inserito Foresi in regia per Cavalli sul 18-15, ma ormai l’inerzia della sfida aveva abbondantemente preso la strada lombarda e Vernon, piuttosto evanescente quest’oggi, ha messo la sua firma sul punto del 25-18 che ha portato la Valsabbina sull’1-0.

Furente reazione Clai nel secondo set, con le santernine capaci subito di volare via sul 6-10 a loro favore dopo pochi minuti di gioco. Hoogers e Malik si sono confermate molto pericolose in attacco e la squadra ha giocato di conseguenza una pallavolo fluida e redditizia. Sul 13-16 Imola, qualcosa però si inceppa. Con un mortifero ed inaspettato break di 6 punti a 0, la Millenium opera il sorpasso (dal 15-18 al 21-18) proprio quando serve e si porta così sul doppio vantaggio dopo l’attacco di Michieletto che timbra di rabbia il 25-22 finale. La Clai accusa il colpo ma non si disunisce mai, come spesso le succede in situazioni del genere.

Nel terzo set, combattuto fino al 5-5, anche Bulovic inizia a far sentire il proprio peso offensivo e le ospiti scappano di nuovo avanti (prima 10-13, poi 11-17 e 14-20). Sul 21-24 arrivano tre set-point. I primi due vengono cancellati dalle bresciane, mentre in quello successivo ci pensa Malik a mettere giù il pallone che allunga ulteriormente la partita.

Il quarto set è un monologo di Busolini e socie. Subito sopra 0-7 (con la stessa Bulovic al servizio), le imolesi tengono il ritmo di crociera parecchio alto, sbagliano poco e gestiscono con saggezza un vantaggio meritato e mai sceso sotto le 5 lunghezze. Le padrone di casa, raggiunte sul 2-2 dopo una bellissima rimonta, sembrano pagare un po’ di stanchezza, ma nel tie-break ritrovano come d’incanto le energie per battagliare fino alla fine del match.

Il quinto set è meraviglioso ed offre tanto spettacolo. Nonostante la tensione sia palpabile, le due formazioni giocano a viso aperto e le provano tutte per mettere le loro mani sulla vittoria finale. La prima a provarci è Brescia, che dal 4-5 a favore di Imola trova un parziale di tre punti consecutivi che la porta sul 7-5. Le biancoblu hanno ancora fiato per rincorrere e dopo un grande sforzo, sia fisico che mentale, riacciuffano le avversarie sul 10 pari. Nel convulso finale, giocato punto su punto, è la squadra di coach Solforati ad avere le prime occasioni per chiudere del tutto la pratica. Brescia si conquista infatti la bellezza di tre match-point, possibilità preziose che la Clai cancella grazie alle giocate di Busolini (a muro e in fast) e di Hoogers (di potenza). Sul 16-17 arriva invece la prima tanto voluta chance per le ospiti, che si dimostrano estremamente chirurgiche e sempre grazie a Hoogers, in serata di grazia, trovano il punto della gioia e dell’esultanza sfrenata. Un successo di puro cuore e di pura volontà che dimostra ancora una volta il valore umano e tecnico di questo fantastico gruppo di ragazze. 

Rossella Olivotto (Valsabbina Millenium Brescia): “Sicuramente abbiamo fatto fatica a trovare soluzioni in attacco, merito anche di Imola che ha fatto un’ottima partita in difesa, che ha gestito con molto ordine. Ci sono stati tanti momenti bui dove abbiamo subito molti punti e poi abbiamo fatto fatica a ripartire. E’ difficile, a caldo, riuscire a dire cosa abbia funzionato, visto che comunque ci aspettavamo un risultato diverso. Penso a Struka che è entrata molto bene e Schillkowski che ha affrontato due partite non facili, ma ha dimostrato di essere all’altezza”. Dopo il secondo set abbiamo fatto fatica a mettere la palla a terra, loro hanno cambiato il meccanismo di difesa, si sono adattate ai nostri colpi. La partenza del terzo set ci ha tagliato le gambe. Imola, comunque, ha giocato una bellissima partita, non ha perso la motivazione. Noi dobbiamo imparare a stare dentro la gara anche nei momenti di difficoltà e a soffrire. Il livello della Serie A2 è alto e ogni partita sarà così. Non ci sono partite facili“.
Polina Malik (opposto) (Clai Imola Volley): “È stata una partita di cuore, non ho altro da dire. Anche sotto 0-2 non abbiamo mai smesso di crederci e, punto dopo punto, siamo rientrate con la nostra energia e la nostra unione. Vincere fuori casa contro Brescia ha un valore enorme perché dimostra la nostra maturità e la forza del gruppo…e anche del nostro staff. La partita l’abbiamo vinta perché quando giochiamo tutte assieme possiamo fare qualsiasi cosa“.

VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 2
CLAI IMOLA VOLLEY 3
(25-18 25-22 23-25 18-25 16-18)
VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Michieletto 13, Modestino 12, Schillkowski 4, Amoruso 20, Olivotto 15, Vernon 10, Parrocchiale (L), Struka 4, Prandi, Orlandi, Arici, Vittorini. All. Solforati.
CLAI IMOLA VOLLEY: Cavalli, Hoogers 18, Salvatori 9, Malik 31, Bulovic 12, Busolini 11, Gambini (L), Vecchi 1, Foresi 1, Novello 1, Osana (L), Schena, Romano. All. Bendandi.
ARBITRI: Viterbo, Laghi. Durata set: 30′, 29′, 29′, 27′, 25′; Tot: 140′. MVP: Malik.

(Fonti: Comunicati stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI