Brescia espugna Castellana Grotte e torna a casa con tre punti d’oro

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Pallavolo Atlantide Brescia
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Inizia con una preziosa vittoria da tre punti il girone di ritorno della Consoli Sferc Brescia, che si impone per 3-1 sul campo di una Bcc Tecbus Castellana Grotte in partita almeno per due set e mezzo. La squadra di Simone Cruciani può rammaricarsi per il primo set perso in rimonta e per qualche errore di troppo nei momenti decisivi del quarto; gli ospiti non sono sempre incisivi in fase break, ma quando iniziano a usare al meglio il servizio e toccare tanto a muro-difesa diventano autorevoli e conquistano la posta piena.

Grandi protagonisti del match da una parte Niels Klapwijk (24 punti, 4 ace e 1 muro, con il 51% in attacco) e dall’altra Nicola Cianciotta (23 punti e 4 ace); da sottolineare anche i 4 muri di Victorio Ceban, il 67% in attacco di Candeli e i 6 muri di Alex Erati (11 punti totali). Gioca la sua prima partita con la maglia di Brescia anche Nicola Pesaresi, che viene evitato in ricezione e si inserisce subito bene in difesa.

La cronaca:
Brescia scende in campo con Tiberti e Klapwijk, Abrahan e Cominetti a banda, Candeli e Erati al centro, con Franzoni libero. Il roster di BCC Tecbus: Fanizza in regia e Bermudez opposto, Pol e Cianciotta in banda, Ceban e Ciccolella al centro, capitan Battista libero.

Le squadre rispettano il cambio-palla ed è il muro di Ceban su Cominetti a offrire il primo break ai padroni di casa (14-12), scaltri a sfruttare le mani del block bresciano per assicurarsi qualche palla sporca. Cianciotta è bravo a piazzare le sue diagonali, come Abrahan, che avvicina i suoi 17-16. Il gioco al centro premia sia Erati che Candeli, ma è Pol a trovare il nuovo vantaggio (20-18). Ace fortunato di Klapwijk e attacco out di Bermudez per il 21-22. Grande difesa di Pesaresi che concede il set-ball ai tucani, chiuso con freddezza dal cubano (22-25).

Cianciotta piazza due ace e strappa 6-2, ma i tucani ricuciono con calma, opponendo buone ricostruzioni agevolate da recuperi di qualità e trovando l’aggancio a 10. Cianciotta è il più efficiente dei suoi e sigla il 14-11: Brescia non sfrutta al meglio le occasioni che ha per restare incollata, commette alcune ingenuità e lascia scappare i pugliesi sul 20-15, aiutati da una maggiore efficacia al servizio e a muro. Arriva qualche sbavatura anche in casa Tecbus, la Consoli si rifà sotto, ma la battuta non funziona a dovere nel finale e il block di Castellana è insuperabile (25-22).

Brescia cerca di ritrovare il suo ritmo con Abrahan; il muro biancazzurro non riesce a leggere il gioco al centro di Fanizza, a differenza di Ceban, che blocca Candeli per il 6 pari. Erati trova il tempo su Bermudez e poi Klapwijk piazza un punto importante dai nove metri (9-13). Sul 12-16, Iervolino entra per Pol e infila un buon turno in battuta; Zambonardi dà spazio a Braghini e Ferri e il primo si toglie anche la soddisfazione di un ace (18-25).

Partenza fotocopia del secondo set: Cianciotta show e 4-1, ma Cominetti trascina dalla linea di fondocampo e si torna in parità a 5 e poi a 8. Erati stampa Bermudez e Cicolella per il 13-15; arriva l’ace di Klapwijk, ma è lo stesso opposto a sbagliare l’attacco che vale un nuovo aggancio. Cominetti piazza un altro servizio vincente, Abrahan alterna palle super a errori e si va punto a punto con l’innesto di Rampazzo al servizio (22 pari). Klapwijk e Erati son perfetti a muro e assicurano il doppio match ball, propiziato dall’errore in attacco di Cianciotta (22-25).

Roberto Zambonardi:Sapevamo che avremmo affrontato una squadra di talenti giovani e agguerriti e penso che abbiamo messo in campo un’ottima partita, cercando di sbagliare il meno possibile e contenendo i loro giri in battuta più efficaci. Siamo stati pronti ad aggredire al momento giusto e ad avere la pazienza necessaria per ricostruire e ricucire. C’è ancora lavoro da fare perché in contrattacco abbiamo commesso qualche errore di troppo, ma oggi raccogliamo tre punti preziosi. Sono contento dell’inserimento di Pesaresi, che ha scaricato Abrahan in ricezione e che è emerso in diverse fasi di difesa con ordine e precisione“.

Bcc Tecbus Castellana Grotte-Consoli Sferc Brescia 1-3 (22-25, 25-22, 18-25, 22-25)
Bcc Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 2, Cianciotta 23, Balestra ne, Bermudez 12, Pol 8, Ceban 8, Battista (L), Iervolino 1, Rampazzo, Compagnoni, Guadagnini, Ciccolella 7, Menchetti. All. Cruciani e Barbone.
Consoli Sferc Brescia: Erati 11, Braghini 1, Sarzi Sartori ne, Tiberti 2, Ferri, Cominetti 11, Malual ne, Franzoni ne, Ghirardi ne, Candeli 8, Klapwijk 24, Mijatovic ne, Abrahan 11, Pesaresi (L). All. Zambonardi e Iervolino.
Arbitri: Marco Colucci e Antonio Gaetano.
Note: Durata: 25’ 27’ 24’ 30’. Totale: 1h 46. Muri: Brescia 10 Castellana Grotte 8. Ace/batt sbagliate: Brescia 8/13; Castellana Grotte 8/16 Attacco: Brescia 45%, Castellana Grotte 41%. Ricezione: Brescia 43% (17%), Castellana Grotte 51% (23%).

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il Vero Volley Network Day a Monza: quante novità per i club!

Sport Management

Di Redazione

E’ stata una giornata importante, quella di domenica 5 settembre, per il Vero Volley Network, iniziativa promossa dal Consorzio Vero Volley di Monza che coinvolge e unisce circa 60 società in tutta Italia in una collaborazione caratterizzata da grande energia e da una proattività dimostrata anche durante il lungo periodo segnato dal lockdown per le attività sportive.

Per il Vero Volley Network è stata la quinta edizione del suo “Day” annuale, che ha visto una bella giornata di sport e condivisione di valori: il via ufficiale della giornata – che quest’anno si è tenuta in contemporanea sia in presenza all’Arena di Monza, che in conference call con una partecipazione “mista” e un sapiente lavoro di regia dedicato – è stato dato alle 10.30, con il benvenuto e l’introduzione di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, che ha presentato la rinnovata e ancora più ampia proposta riservata alle società affiliate per la stagione 2021-2022.

Diversi, infatti, sono i vantaggi riservati alle società che aderiscono al Network, come, per esempio, uno “sportello” legale di consulenza dedicato (per tematiche come il vincolo sportivo e le sue modalità di scioglimento, la giusta causa, le responsabilità delle società e dei dirigenti e i contratti sportivi), la partecipazione a corsi di formazione e opportunità di approfondimento anche con vantaggi rispetto all’editoria di settore, la possibilità di usufruire a tariffa convenzionata dei contenuti della futura MAF Academy – la nuova scuola online dedicata agli allenatori e agli addetti ai lavori dello sport – e l’accesso a iniziative come la “Parents’ School”, tenuta da una psicologa dello sport per i genitori, oltre a proposte vantaggiose con partner di livello internazionale come Volleyball World e Decathlon.

Inoltre, all’interno del Network, oltre ad approfittare direttamente della consulenza, delle opportunità e del confronto legati agli staff e all’attività giovanile, di qualificazione e di alto livello del Consorzio Vero Volley, è possibile sviluppare anche proposte di rete, condividere e realizzare strategie di reclutamento comuni e altri progetti.

A seguire nel corso del Vero Volley Network Day, Francesco Cattaneo, Direttore Tecnico del Consorzio Vero Volley, ha presentato le attività della Direzione Tecnica per il Network, mentre Riccardo Consonni, Covid Manager del Consorzio Vero Volley, ha trattato la parte relativa ai nuovi protocolli federali per la gestione Covid-19 da parte delle società sportive.

Quindi, è stato il momento di Giusi Cenedese, Commercialista esperta in enti sportivi e del terzo settore, che ha tenuto un intervento dal titolo “La nuova legge sullo sport: lo stato dell’arte”, prima della presentazione di Fabrizio De Mola, World Brand Manager di All Six-Decathlon, che ha illustrato una proposta congiunta Decathlon-Vero Volley per le società del Network.

In particolare, con l’ingresso da protagonista nel mondo del volley del brand All Six, importante e innovativo, questa rappresenta una delle grandi opportunità del Vero Volley Network e segnerà una novità nel panorama della pallavolo non solo di alto livello.

Il programma della mattinata, quindi, è terminato con le conclusioni e il saluto del presidente Marzari, che hanno lasciato, poi, spazio ad un pranzo insieme all’Arena di Monza.

Nel pomeriggio, invece, è stato riservato uno spazio di networking con diversi "tavoli" dedicati alla presentazione dei servizi offerti dal Consorzio alle società affiliate, con le realtà presenti e collegate che si sono potute confrontare sui temi della direzione tecnica e formazione, minivolley, squadre giovanili, dell’area gestionale, marketing e comunicazione, sullo sportello legale e altro ancora, compresa la conoscenza diretta e la “prova sul campo” di alcune attrezzature e materiali tecnici di nuova concezione.

Per maggiori informazioni sul Vero Volley Network è possibile visitare la sezione dedicata sul sito verovolley.com oppure contattare direttamente la mail network@verovolley.com.