Borgogno: “Continueremo ad allenarci per migliorare”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Elena Merlino
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Il primo derby in Serie A tra Vbc Mondovì e Cuneo Volley termina come l’ultimo disputato in Serie B quasi 33 anni fa, con la vittoria in quattro set dei cuneesi nel palazzetto monregalese.

La BAM Acqua San Bernardo ha rispettato il pronostico, non facendosi distrarre dall’accoglienza ostile dei tifosi dell’Hagar group e approfittando del nuovo assetto dei monregalesi, orfani da pochi giorni di Festi e Cominetti. I cuneesi hanno fatto meglio a muro (a referto 14 i blocks degli ospiti) e in attacco, trascinati da Wagner Pereira e Preti. Ai monregalesi non sono bastate le buone prove di capitan Borgogno (19 punti e il 74% in ricezione) e Marra (2 aces, 1 muro e 75% in attacco). Positivi, comunque, i giovani Ferrini (64% in attacco) e Bussolari (autore di tre bei muri).

«Loro sono partiti forte – l’analisi di capitan Luca Borgogno – e noi abbiamo faticato, poi nel terzo set siamo riusciti ad imporre il nostro gioco: si è visto un maggiore affiatamento dopo i cambiamenti degli ultimi giorni. Nel quarto abbiamo pagato qualche errore di troppo in battuta e attacco, ma sappiamo su cosa dobbiamo lavorare, continueremo ad allenarci per migliorare, con la stessa voglia di fare punti. A porte aperte sarebbe stata un’altra partita, la carica che ti dà il pubblico a Mondovì è particolare».

«È stato un inizio di campionato difficilissimo – il commento del tecnico Mario Barbiero -, ma con la partita di oggi abbiamo iniziato un nuovo percorso. Certo, avevamo di fronte uno degli avversari peggiori per farlo, per due set sono stati impeccabili. Noi eravamo alle prese con alcune dinamiche nuove, ma non posso rimproverare nulla alla squadra, sono rimasti sul pezzo riuscendo nel terzo parziale a prendere in mano le redini del gioco. Alla distanza abbiamo risentito un po’ dello stress psicofisico per questo momento. Ora voglio un ritorno all’insegna del sorriso e della voglia di fare bene, la qualità del gruppo crescerà, io sono il primo a crederci».

Sul palazzetto senza pubblico il coach conferma il suo punto di vista: «Giocare il campionato in queste condizioni non ha senso, senza spettacolo non esiste sport».

DOMENICA INIZIA IL GIRONE DI RITORNO. La squadra tornerà ad allenarsi da martedì per preparare il prossimo impegno. Domenica comincia il girone di ritorno: per i monregalesi è in programma la trasferta in Puglia per affrontare la Bcc Castellana Grotte, che all’andata espugnò il PalaManera al tie-break.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.