Bolzano: il percorso della Mosca Bruno nella pool C

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Prenderà il via il prossimo 4 febbraio il cammino del Mosca Bruno Bolzano nella pool C del campionato di A2 maschile. Nelle scorse ore la Lega Pallavolo Serie A ha ufficializzato la classifica ed il calendario di questo girone C a sette squadre, nel quale ci sarà in palio la salvezza. L’esordio in questa seconda fase dei bolzanini è in programma fra quindici giorni al PalaResia, subito con un match molto delicato.

Perché dall’altra parte della rete ci saranno i toscani dell’Acqua Fonteviva Massa, squadra che partirà in questa pool C con 3 punti, uno in meno degli altoatesini. Quindi sette giorni dopo la trasferta in casa dei pugliesi della Materdominivolley.it Castellana Grotte, penultima nel girone Bianco della prima fase, quindi l’incrocio con le Messaggerie Bacco Catania prima di osservare il proprio turno di riposo.

Di seguito il calendario completo delle partite del Mosca Bruno Bolzano

Girone d’andata

1. Domenica 4 febbraio, ore 18, a Bolzano: Mosca Bruno Bolzano – Acqua Fonteviva Massa

2. Domenica 11 febbraio, ore 18, a Castellana Grotte (Bari): Materdominivolley.it Castellana Grotte – Mosca Bruno Bolzano

3. Domenica 18 febbraio, ore 18, a Bolzano: Mosca Bruno Bolzano – Messaggerie Bacco Catania

4. Domenica 25 febbraio, ore 18: osserverà il suo turno di riposo

Girone di ritorno

1. Domenica 4 marzo, ore 18, a La Spezia: Acqua Fonteviva Massa – Mosca Bruno Bolzano

2. Domenica 11 marzo, ore 18, a Bolzano: Mosca Bruno Bolzano – Materdominivolley.it Castellana Grotte

3. Domenica 18 marzo, ore 18, a Catania: Messaggerie Bacco Catania – Mosca Bruno Bolzano

4. Domenica 25 marzo, ore 18: osserverà il suo turno di riposo

La classifica della pool C

1. Pag Taviano 15 punti

2. Materdominivolley.it Castellana Grotte 9

3. Geosat Geovertical Lagonegro 9

4. Club Italia Crai Roma 8

5. Messaggerie Bacco Catania 6

6. Mosca Bruno Bolzano 4

7. Acqua Fonteviva Massa 3

Come saranno playoff e playout

La terza fase del campionato serie A2 UnipolSai è composta da playoff e playout, che verranno giocati a partire dal 28 marzo. La vincente dei playoff sale in SuperLega; l’ultima della pool C e le tre perdenti i playout retrocedono in serie B.

I playout inizieranno con i preliminari (28 marzo e 1 aprile, andata e ritorno con Golden Set). Per poi proseguire con cinque giornate (8, 15, 22, 29 aprile e 6 maggio con possibili spostamenti di giorno e orario).

Classifica finale pool C

1a (preliminari playout – spareggia con 8a pool B)

2a (preliminari playout – spareggia con 7a pool B)

3a (ai playout)

4a (ai playout)

5a (ai playout)

6a (ai playout)

7a retrocede direttamente in serie B

L’identikit delle tre avversarie del Mosca Bruno Bolzano

MESSAGGERIE BACCO CATANIA: La Volley Catania è una società fondata nel 2004 dal presidente Natale Aiello, riuscendo dopo alcune stagioni in serie B a cogliere nella stagione scorsa ha colto la promozione in A2. Confermando in questa stagione una buona parte del gruppo promozione (Arezzo, Arena, Pricoco, Spampinato, Torre oltre al tecnico Gianpietro Rigano confermato dopo la promozione scorsa) ai quali aggiungere alcuni ragazzi giunti da categorie superiori come Danilo De Santis prodotto della “cantera” di Trentino Volley, come il palleggiatore argentino Finoli, lo schiacciatore cileno Bonacic ed il brasiliano Mauricio Zanette. Nel girone Bianco Catania ha chiuso al nono posto, frutto di 8 vittorie e 12 sconfitte, finendo nella pool C solamente in virtù di un punto in meno rispetto a Reggio Emilia.

MATERDOMINIVOLLEY.IT CASTELLANA GROTTE:

La compagine pugliese si presenta al via di questa stagione che è la quinta consecutiva in serie A2. Si tratta di una delle società italiane più attive nel settore giovanile, che vanta diversi scudetti nelle categorie Under e che anche in A2 non si preoccupa nel lanciare ragazzi giovani.

Il tecnico Maurizio Castellano ha a propria disposizione un organico dalla bassa età media, con solamente due atleti d’esperienza come l’opposto Stefano Patriarca (per tanti anni in A1 fra Macerata, Verona, Latina, Castellana Grotte e Piacenza) e lo schiacciatore Alessio Fiore. Over almeno a livello anagrafico anche lo schiacciatore Cesare Gradi, giunto a novembre da Siena, mentre il resto dell’organico è composto da ragazzi nati fra il 1995 ed il 1999. I pugliesi hanno chiuso il girone Bianco al decimo posto con 16 punti, frutto di 5 vittorie e 15 sconfitte.

ACQUA FONTEVIVA MASSA:

Nella scorsa stagione, in serie B, Massa è stata autrice di una stagione praticamente perfetta: 26 vittorie in 26 gare, promozione conquistata in carrozza e tanto entusiasmo per questa stagione in serie A2 che i toscani disputano nel palasport di La Spezia. Organico giovane quello a disposizione di coach Aniello Mosca, con Massa che può contare sul regista ex Ravenna Giacomo Leoni, sullo schiacciatore bielorusso Andelko Cuk e sull’ex schiacciatore di Cuneo e Verona in A1 Matteo Bolla. Mentre durante la stagione hanno lasciato la compagine toscana gli schiacciatori De Marchi, Krachev e Ribeiro. I toscani hanno chiuso il girone Bianco all’undicesimo ed ultimo posto con 12 punti, frutto di tre vittorie e 17 sconfitte.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Romano Giannini lascia la Lube: “A Civitanova ho trascorso stagioni indimenticabili”

Superlega Maschile

Dopo quattro anni molto intensi si separano le strade della Lube Volley e dell’assistant coach Romano Giannini. Il tecnico marchigiano saluta i vicecampioni d’Italia dopo aver vinto lo Scudetto 2021/22 e la Coppa Italia 2025. Nel suo percorso in biancorosso Giannini ha raggiunto anche altri piazzamenti di prestigio come il secondo posto al Mondiale per Club 2021, il secondo posto in Challenge Cup 2025, le due Finali Play Off SuperLega Credem Banca (2022/23 e 2024/25) e le due Finali di Supercoppa (2022/23 e 2023/24). Oltre a essere entrato nel cuore dei tifosi, l’allenatore originario di Porto Potenza ha conquistato tutti con una parentesi da head coach, nel finale della SuperLega 2023/24, dopo le dimissioni di Chicco Blengini, portando la Lube al trionfo nei Play Off 5° Posto.

Il saluto di Romano Giannini: “Ho trascorso stagioni indimenticabili a Civitanova, dove sono approdato dopo 25 anni di carriera. Ho ricordi indelebili, a partire dallo Scudetto fino alla Coppa Italia, senza dimenticare le tante finali raggiunte e la parentesi da primo allenatore, una delle esperienze più belle perché era sempre stato uno dei miei sogni prendere il timone di un top team in SuperLega. Quella appena conclusa è stata l’annata più bella perché avevamo aspettative più basse, mentre abbiamo raggiunto tre Finali alzando al cielo un trofeo. Dopo un periodo cupo come quello del Covid per me è stato speciale approdare alla Lube. Il mio è un lavoro che porta sempre a guardare avanti, verso nuovi traguardi, ma aver fatto parte della grande famiglia cuciniera, che quotidianamente ha saputo trasmettermi una sana pressione verso il successo, mi ha forgiato. D’altronde senza questa mentalità vincente la Lube non sarebbe uno dei Club più forti e organizzati al mondo, dove l’identità di squadra viene prima di ogni cosa!”.

Volley Lube ringrazia Romano Giannini per il prezioso contributo e la grande professionalità dimostrata durante la sua permanenza. Al tecnico va un grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale e il percorso di vita.