Il Bisonte Firenze ha la meglio sulla Saugella Monza: 3-2 al Nelson Mandela Forum

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Dopo oltre due ore e mezza di gioco ed una gara estremamente equilibrata, la Saugella Monza si arrende di fronte alle padrone di casa de Il Bisonte Firenze nella quinta giornata di andata della Samsung Volley Cup Serie A1 femminile. Nonostante il punto ottenuto, la squadra di Falasca rientra in Brianza con qualche rimpianto.

Sopra 2-0 nel conteggio dei set grazie alla scatenata Bianchini (19 punti e 3 ace), alla precisa Ortolani (24 punti, 1 ace), servite con precisione da Balboni, e ad una Arcangeli superlativa in difesa, le monzesi, partite convinte anche nel terzo parziale (5-1), con Adams a murare forte (14 punti, 5 muri) e Orthmann a fare lo stesso in attacco, si fanno recuperare e agganciare dalla squadra di Caprara, che trova in Lippmann (MVP della gara con 30 punti) il suo punto di riferimento offensivo per spuntarla al termine di una vera e propria maratona. Perso il terzo set Ortolani e compagne smarriscono anche la loro lucidità, a differenza di Firenze che, con il buon ingresso di Santana e le giocate centrali di Alberti e Popovic, si aggiudica il quarto parziale e anche il set, decisivo firmando il sorriso che vale il sorpasso di una lunghezza in classifica proprio sulla Saugella. Per Monza l’occasione di riscatto c’è già sabato, nell’anticipo contro Cuneo in Piemonte.

LE DICHIARAZIONI POST PARTITA

Laura Partenio (schiacciatrice Saugella Monza): “C’è amarezza perché eravamo sopra 2-0. Dopo un terzo set molto combattuto abbiamo accusato il colpo a livello psicologico. Complimenti comunque a Firenze per come ha girato la partita e si è attivata in difesa. Loro sono state molto efficaci in difesa e noi siamo calate sia in attacco che in difesa. Dobbiamo reagire con carattere perché sabato ci aspetta un’altra sfida importante contro Cuneo”.

LA CRONACA 

PRIMO SET
Lippmann spara out, Ortolani a segno e la Saugella piazza il break, 2-0. Due assoli di Bianchini e l’ace di Ortolani consentono a Monza di gestire il vantaggio, 5-2. La pipe di Degradi tiene in corsa Il Bisonte (8-6) ma il pallonetto di Orthmann riporta la Saugella sul più tre, 9-6. Ancora Degradi e poi Alberti a firmare il pari per Il Bisonte (10-10), poi errore di Firenze al servizio e pipe vincente di Orthmann e Monza torna avanti, 12-10. Monza scappa con Bianchini (15-12) e le padrone di casa cercano la risalita con il primo tempo di Popovic (17-15). Si prosegue con la Saugella che tenta la fuga decisiva con Ortolani (19-16) e le toscane che rimangono incollate con Lippmann (19-17), ma quando Adams va a segno dal centro e Bianchini dal lato, la Saugella si avvicina alla meta (21-17) e Caprara chiama time-out. Lippmann e Degradi (ace), Firenze a meno due, 21-19 e Falasca chiama time-out. Al rientro in campo Bianchini è scatenata: giocata vincente, pipe e la Saugella vola sul 23-19 e Caprara chiama ancora a raccolta le sue. Si torna in campo: ace di Bianchini, pipe di Lippmann,, muro di Orthmann su Sorokaite e la Saugella vince il primo gioco, 25-20.

SECONDO SET
Filotto di quattro punti di Firenze dopo il break monzese (4-2), poi Ortolani risponde bene per Monza ma Alberti, Degradi e un fallo della Saugella consentono alle padrone di casa di portarsi sul 7-3 e Falasca chiama time-out. Ancora fallo di Monza al palleggio (8-3), Firenze prende coraggio e sprinta con un filotto di cinque punti guidato da Degradi, Lippmann e Sorokaite (11-4) e Falasca chiama time-out. Giocata di Adams, diagonale di Orthmann, invasione di Alberti, muro di Adams su Lippmann e la Saugella firma un break di quattro punti (11-8) e Caprara chiama la pausa. Si continua con le monzesi che inseguono con Balboni e Melandri e le toscane che comandano (14-10). Con pazienza la Saugella risale prima con Orthmann, 14-11, poi approfittando di qualche sbavatura delle toscane e del muro di Adams su Sorokaite (16-14). Finale caldo, con Hancock al posto di Balboni: giocata di Ortolani, muro di Adams su Sorokaite, due ace di Bianchini e la Saugella acciuffa il pari, 19-19 e Caprara chiama time-out. Punto a punto fino al 23-23, con qualche errore in battuta da entrambe le parti, Lippmann porta avanti Firenze, Bianchini segna il pari per Monza che, con il muro di Hancock su Degradi e grazie alla palla out di Alberti, si aggiudica il secondo parziale, 26-24.

TERZO SET
Parte forte la Saugella con un filotto di cinque punti guidato da Orthmann, Adams e Ortolani (5-1) e Caprara chiama time-out. Mani fuori di Degradi ed ace di Lippmann: Firenze reagisce con orgoglio (5-3) ma Bianchini continua a schiacciare forte (6-3). Quattro punti di fila portano Il Bisonte prima alla parità (7-7) e poi avanti, 8-7 e Falasca chiama time-out. Un grande equilibrio nella fase centrale del set accompagna il gioco punto a punto fino al 23-23, con Lippmann a schiacciare per Firenze e Bianchini a rispondere per la Saugella. Ortolani annulla tre set-point (26-26), poi Lippmann va a segno (27-26 Firenze) e Caprara chiama a sorpresa time-out. Al ritorno in campo Bianchini annulla un altro set point, poi sbaglia al servizio ma Ortolani va a segno dal lato (28-28). Orthmann piazza un gran diagonale, Adams spara out il servizio ed è ancora parità (29-29). Grande scambio che viene chiuso da Melandri a cui risponde Santana con un’azione rocambolesca (30-30). Santana a segno, Ortolani sbaglia e Firenze vince il terzo gioco 32-20.

QUARTO SET
Break Firenze con Santana, grazie all’errore di Adams e la giocata di Lippmann, 3-0. Ad Orthmann risponde Santana (4-1), ma la Saugella rimane in scia con Melandri (4-2). Firenze vola con Lippmann (5-2), Orthmann tiene in corsa però la Saugella con due lampi consecutivi, 5-4. Dijkema di seconda e Lippmann dal lato accompagnano Il Bisonte alla fuga (8-5), con Monza che fa fatica a ricucire il break di svantaggio (11-7) e Falasca chiama time-out. Muro di Alberti su Orthmann, errore di Adams (13-7) per le toscane, con l’americana che lascia il posto a Devetag. Ace di Devetag dopo il mani fuori di Orthmann (13-9), poi errore di Devetag in battuta, mani fuori di Santana e Firenze scappa 16-9. Entra anche Partenio, ma viene murata da Alberti e Falasca chiama ancora time-out, 16-9. Ancora muro di Alberti su Partenio, 17-9 e Monza che non riesce a trovare continuità in attacco (18-11). Bianchini e Facchinetti (ace) a segno (19-13), poi Ortolani a tenere in corsa la Saugella (21-14). Finale tutto delle padrone di casa, che chiudono il gioco 25-15.

TIE-BREAK
Muro di Ortolani su Santana ma mani out di Lippmann (2-2) e tie-break che parte con grande intensità. Ancora equilibrio (3-3), poi pipe di Orthmann, giocata di Hancock e Saugella che vola sul 5-3. Bianchini torna ad incidere in attacco, Arcangeli difende con generosità e Monza mantiene il vantaggio (7-5), con azioni lunghe e combattute. Pipe di Santana (7-6), errore di Orthmann (7-7) ma Ortolani porta le sue avanti al cambio di campo, 8-7. Ancora mani fuori di Ortolani e Caprara chiama time-out sul 9-7 Monza. Invasione di Firenze (10-7), che però mette a segno un filotto di cinque punti che la lancia sul 12-10 (ottimo turno al servizio di Sorokaite). Giocata di Alberti dopo quella di Ortolani (13-11 per Il Bisonte), errore di Bianchini (14-11). Non basta il muro di Melandri su Santana, Lippmann chiude set, 15-12 e partita 3-2 a Firenze.

Il tabellino

Il Bisonte Firenze – Saugella Monza 3-2 (20-25, 24-26, 32-30, 25-15, 15-12)

Il Bisonte Firenze: Sorokaite 9, Popovic 11, Lippmann 30, Degradi 11, Alberti 12, Dijkema 1, Parrocchiale (L), Santana 11, Bonciani, Daalderop, Candi. Non entrate: Venturi. All. Caprara.

Saugella Monza: Balboni, Orthmann 15, Melandri 8, Ortolani 24, Bianchini 19, Adams 12, Arcangeli (L), Hancock 1, Facchinetti 1, Devetag 1, Begic, Bonvicini (L), Partenio. All. Falasca.

 

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Bisotto ripercorre “un’annata da ricordare” in attesa della prossima stagione a Civitanova

Superlega Maschile

Dopo una stagione agonistica così elettrizzante non è semplice fermarsi, tanto è vero che il libero biancorosso Francesco Bisotto, rientrato pochi giorni fa in Piemonte per una parentesi con la famiglia, continua ad allenarsi tutti i giorni a suon di pesi e intende tenersi attivo d’estate con il beach volley.

“Mi concederò anche una vacanza per un po’ di relax – svela con il sorriso il tesserato della Cucine Lube Civitanova che in una delle fasi delicate dei Play-Off Scudetto ha sostituito l’indisponibile Fabio Balaso sfornando performance applauditissime, con tanto di titolo di MVP in Gara 4 di Semifinale contro la Sir Susa Vim Perugia –. Per me si è chiusa un’annata da ricordare, con l’eredità delle tante emozioni per aver lottato a questi livelli e della consapevolezza acquisita dei miei mezzi. Penso già al futuro, questo bel gruppo è atteso da nuove battaglie sportive”.

Proprio come il suo capitano e compagno di reparto, Bisotto ama lavorare a testa bassa e con grande umiltà.
“Mi fa un po’ effetto quando mi fermano per strada e mi riconoscono – ammette l’atleta – Non sono abituato, ma è un piacere ricevere complimenti e intrattenersi con gli appassionati di pallavolo per una foto. Questo non cambia il mio approccio all’attività!”.

Anche perché al libero cuciniero ciò che manca di più non sono i cori, gli applausi e le partite di cartello.
“Per me è dura rinunciare alla quotidianità degli allenamenti in palestra con i compagni – racconta il giocatore classe 2002 -. Il nostro è un gruppo molto unito. Mi sono trovato bene anche nella prima stagione, ma quest’anno si è creato tra noi un legame speciale e c’era sempre voglia di stare tutti insieme. Forse i dieci giorni di convivenza in Brasile durante il Mondiale per Club hanno giocato un ruolo rilevante nel processo di crescita!”.

‘Biso’, come lo chiamano un po’ tutti a Civitanova, si è integrato alla perfezione. Tra l’altro la SuperLega Credem Banca 2025/26 avrà un sapore particolare per lui, visto che al terzo campionato in maglia Lube il destino gli riserverà il primo derby personale nella massima serie con Cuneo, Club che lo ha lanciato in Serie A nella città di origine.
“Sarà bello vedere tanti volti noti – spiega il numero 6 del sodalizio cuciniero -. Ho un buon rapporto anche con lo staff e la tifoseria del Club piemontese, sarà affascinante una reunion da avversario!”.

(fonte: Cucine Lube Civitanova)