Il Bisonte Firenze: formazione rimaneggiata per coach Bracci nel test match contro Quarrata

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Procede a ranghi ridotti la preparazione pre season de Il Bisonte Firenze, che nel primo test match regala subito discrete sensazioni a Marco Bracci: nell’allenamento congiunto con la Blu Volley Quarrata neopromossa in B1, giocato al Mandela Forum davanti a un centinaio di spettatori, le bisontine hanno cominciato a dare i primi segnali interessanti al proprio allenatore, seppur fortemente rimaneggiate e anche appesantite dal duro lavoro di inizio di preparazione.

Senza le sei nazionali (Sorokaite, Parrocchiale, Tirozzi, Miloš Prokopić, Tapp e Santana) e con Di Iulio tenuta precauzionalmente a riposo, Bracci ha potuto contare solo su quattro giocatrici della prima squadra (Bechis, Bonciani, Pietrelli e Alberti) a cui ha aggiunto sette giovani provenienti dal consorzio Volley Art Toscana (Diletta Bassilichi, Alessia De Stefano, Anna Chiara Renucci, Asia Romanelli, Altea Mezzedimi, Arianna Dos Reis e Francesca Mariotti) che hanno ben figurato nei cinque set in cui si è sviluppato l’allenamento congiunto.

I parziali si sono giocati con punteggio canonico, ma con due punti assegnati ad ogni rotazione: il primo normalmente a seguire della battuta, il secondo partendo da una seconda palla data a chi aveva fatto il punto. Il Bisonte ha vinto i primi due set per 25-18 e 25-20, Quarrata poi si è imposta nei successivi tre per 22-25, 19-25 e 12-15, con Bracci che ha alternato tutte le giocatrici ottenendo le risposte che voleva dopo appena quindici giorni di preparazione.

LE PAROLE DI MARCO BRACCI – “Abbiamo disputato questo primo allenamento congiunto con diverse giocatrici del nostro settore giovanile, perchè oltre alle nazionali mancava anche Di Iulio, che sta facendo un lavoro differenziato per rientrare prima possibile dopo l’anno di inattività per maternità: è stato un buon inizio, in questo test volevo che il palleggiatore, i centrali e gli attaccanti cominciassero a rimettere in campo i tempi di rincorsa e i colpi, e credo che qualcosa si sia visto: In questo periodo stiamo lavorando soprattutto a livello individuale, e anche nei prossimi test cercheremo di legare questo lavoro anche a livello di squadra, ma intanto sono senza dubbio soddisfatto di quello che ho visto”.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Gioele Corti è il nuovo fisioterapista di Scandicci: “Non vedo l’ora di iniziare”

A1 Femminile

Savino Del Bene Volley Scandicci ha annunciato l’ingresso di Gioele Corti nello staff medico della prima squadra in qualità di fisioterapista per la stagione sportiva 2025-2026.

Gioele Corti prenderà il posto di Giacomo Antonini, a cui la società rivolge un sentito ringraziamento per il lavoro svolto con professionalità e dedizione nelle stagioni passate.

Il DS Paoletti ha così commentato l'avvicendamento all'interno dello staff medico della squadra: “Prima di dare il benvenuto a Gioele ritengo importante salutare Giacomo Antonini, figura professionale che ha collaborato con noi nelle ultime quattro stagioni e con cui abbiamo condiviso momenti importanti anche a livello umano personale. Ha ricevuto una proposta importante e cambierà disciplina, ma vogliamo salutarlo con un caloroso arrivederci. Gioele Corti arriva da noi in completo accordo con Sebastiano Cencini, che resterà ancora la nostra figura di riferimento nel comparto sanitario fisioterapico. Gioele inizierà già da subito a conoscere le altre figure dello staff, così da essere già integrato per l'inizio della prossima stagione”.

Gioele Corti, commentando l'accordo raggiunto con la Savino Del Bene Volley, ha dichiarato: “Sono molto contento dell’offerta che mi è arrivata da un club così importante. Non vedo l’ora di iniziare la stagione e di mettere le mie competenze al servizio della società”.

Nato a Prato il 31 ottobre 1997, Gioele Corti si è laureato in Fisioterapia nel 2019 presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha successivamente ampliato le proprie competenze nel campo della riabilitazione sportiva conseguendo un master in fisioterapia sportiva a Siena nel 2022 e, più recentemente, un Master of Science a Dublino nel 2025.

La sua carriera è iniziata nel mondo del calcio, per poi indirizzarsi verso la pallavolo nel 2022, anno in cui ha iniziato a collaborare con Il Bisonte Firenze, squadra con cui ha lavorato per due stagioni (2022-2023 e 2023-2024). Parallelamente all’impegno sportivo, ha svolto attività in ambito clinico presso una struttura privata a Prato, specializzandosi nel trattamento di atleti provenienti da discipline come pallavolo, calcio e rugby.